Passa ai contenuti principali

TRIPI, SANTI CAUTELA: «LA MIA PROPOSTA PER RIPOPOLARE IL BORGO: UNA CITTA’ ACCOGLIENZA»


«L’esempio di Sutera, piccolo borgo della provincia di Caltanissetta, ricorda da vicino Tripi: i pochi rimasti, per salvare il Paese dalla desertificazione, hanno accolto i profughi creando occupazione con l’integrazione»

La proposta arriva dallo scrittore tripense Santi Cautela, blogger e consulente politico, autore del libro “Kennedy un socialista alla Casa Bianca” edito da Historica, impegnato da anni nella rivalutazione culturale del piccolo borgo messinese. Secondo le sue ricerche pubblicate sul blog salvateletica.it, la comunità di Tripi sta vivendo una desertificazione molto aggressiva: il calo è stato misurabile con una media del 15% ogni dieci anni e, quindi, è facilmente ipotizzabile che con questo trend abbastanza stabile (mai sceso sotto il 10,02% dal 1951) Tripi resterà deserta già nel 2050.
Link all’articolo integrale:

«La piattaforma web è stata una piazza in cui si è discusso, in questi mesi, di come salvare Tripi e il suo borgo antico, pieno di storia e tradizioni. Un modo per invertire il trend sarebbe aprirsi all’accoglienza, se solo ci privassimo dei pregiudizi. Sutera con i suoi 1500 abitanti è un esempio calzante di come una piccola comunità ha saputo gestire bene l’accoglienza, percependo anche fondi importanti, che hanno rianimato il paese anche dal punto di vista economico. Se non solo per motivazioni umanitarie, la proposta si può prendere in considerazione da questo punto di vista.»

Sutera è stata addirittura citata dal Times come paradiso dell’accoglienza con una perfetta integrazione tra paese vecchio e “paese nuovo”: quello che si è creato grazie ai migranti sistemati nelle abitazioni abbandonate in piccoli nuclei autogestiti.

«Hanno rianimato le scuole, le botteghe, le micro-attività, grazie al capitale umano, alla propensione dei siciliani all’accoglienza e ai fondi europei. Importare questo modello a Tripi vorrebbe dire evitare il fenomeno della desertificazione urbana già riscontrabile nella frazione di Casale, vero ammasso fantasma di ruderi. Facendo ripartire l’economia e la crescita demografica, potremo finalmente uscire dal cassetto il sogno di quei pochi giovani tripensi rimasti nel Paese, ossia creare un borgo pieno di locali d'intrattenimento, dove musica e tradizione si incontrano magicamente, – ha detto Cautela – così non sarà solo una città accoglienza per chi scappa dalla guerra, ma anche una città attrazione per i tanti giovani dei paesi circostanti. Tripi è stata culla di una civiltà antichissima, potrebbe diventare un polo multilingue e multi culturale nel futuro.»
«Prendetela pure come una provocazione – ha concluso il giovane ricercatore siciliano – ma è il momento di iniziare a prendere decisioni serie, per evitare che il nostro amato paesino si trasformi in un enorme cimitero fantasma, fuori da ogni statistica e da ogni ricordo.»


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...