Passa ai contenuti principali

/Weekend della Castagna 2015 a Montagnareale

Weekend della Castagna 2015

In occasione della 41a edizione della Sagra della Castagna, organizzata dalla locale Società Mutuo Soccorso, che si svolgerà il 25 Ottobre 2015 a Montagnareale (Me), l’Associazione PFM propone il Weekend della Castagna, dal 24 al 25 Ottobre 2015. L’iniziativa prevede escursioni guidate presso i luoghi di maggior interesse culturale e naturalistico del territorio di Montagnareale e dintorni, degustazioni enogastronomiche, partecipazione alle iniziative in programma per la Sagra della Castagna di Montagnareale, offerte soggiorno presso strutture ricettive di Patti e dintorni
PROGRAMMA
Sabato 24 Ottobre
E’ possibile partecipare a scelta alle seguenti escursioni:
Ore 14.30 Ritrovo partecipanti presso zona antistante la Villa Romana di Patti
Ore 15.00 Visita guidata alla Villa Romana e al Centro Storico di Patti. E’ prevista la visita guidata alla Villa Romana risalente al IV sec. d.C e dell’annesso Antiquarium. Seguirà la visita al centro storico di Patti con la sua Cattedrale normanna nella quale è custodito il sarcofago della Regina Adelasia, moglie di Ruggero I d'Altavilla.

Ore 17.00 Ritrovo dei partecipanti a Sorrentini, fraz. di Patti.
Ore 17.30 Escursione da Sorrentini a Gioiosa Guardia al tramonto
Partendo da Sorrentini, fraz.di Patti, ci incammineremo lungo un sentiero che conduce in cima a Monte Meliuso, dove si potranno visitare i resti dell'antica città di Gioiosa Guardia, l’antico monastero ed i ritrovamenti archeologici dei periodi greco e neolitico. Dal punto più alto si godrà degli scenari mozzafiato del Golfo di Patti e di tutto il litorale, delle Isole Eolie, dell’Etna, dei Monti Peloritani e Nebrodi ed assistere ad uno splendido tramonto sul mare. Dopo una sosta durante la quale si gusterà un piacevole aperitivo si rientrerà al punto di partenza accompagnati dalla luce della Luna.
Durata: 3 ore
Dislivello: 320mt
Difficoltà: Media-Facile
Domenica 25 Ottobre
Ritrovo partecipanti per tutte le escursioni: Montagnareale - piazza delle Vittorie, 30 min. prima della partenza dell’escursione scelta tra le seguenti:Ore 10.00 e ore 11.30 

Visita guidata di Montagnareale
Visita al centro del paese, chiese, San Sebastiano, sentiero dei papi "San José Maria Escrivà", Mulino di Capo, antichi frantoi e palmenti recentemente restaurati, zone boschive con la presenza di alberi di nocciole e di castagno.
Durata: 1-2 ore
Ore 10.00 Minitrek Sorgente dell'Usignolo e Mulino di Capo
Si inizia con la visita del Mulino di Capo, a seguire con il servizio navetta si raggiungerà C.da Fiumara fino al punto di inizio del sentiero naturalistico che, tra alberi secolari e arbusti di macchia mediterranea, conduce alla Sorgente dell'Usignolo, dove si potrà ammirare l’acqua sgorgare dalla roccia.
Durata: 2 ore circa
Lunghezza percorso: 3 Km a/r
Dislivello: 150m.
Difficoltà: Facile
Ore 10.00 Trekking Rocca Saracena e Sorgente dell'Usignolo
Si inizia con la visita del Mulino di Capo, a seguire con il servizio navetta si raggiungerà C.da Fiumara fino al punto di inizio del sentiero naturalistico che, attraverso maestosi boschi di castagni, conduce al Rifugio di Rocca Saracena (870 mslm). Qui è prevista una pausa pranzo, prima di riprendere il cammino in discesa, attraverso un sentiero che conduce alla Sorgente dell'Usignolo, dove si potrà vedere l’acqua sgorgare dalla roccia. Al termine dell’escursione con il servizio navetta si verrà riportati in prossimità del centro del paese.
Durata: 7 ore circa di marcia lenta con soste per osservazioni, spiegazioni e pranzo
Lunghezza percorso: 12 Km
Dislivello: 450 m.
Difficoltà: Media
Abbigliamento consigliato: scarponcini da trekking o da tennis; almeno un litro di acqua; abbigliamento multistrato e giubbotto; cappello; cambio d'indumenti.

Dalle ore 11.00. Il programma delle Sagra della Castagna prevede "La via degli artisti" con creazioni in presa diretta lungo le vie del paese, mostre artigiane, artistiche e percorso gastronomico, degustazioni di prodotti gastronomici tipici locali, caldarroste, noci, miele, sfinci, pane con farina di castagne, cannoli, esposizione e degustazione di dolci tipici a base di castagne, esibizione di artisti e spettacoli musicali e, dalle ore 20.00 Spettacolo musicale con ballo liscio in piazza

COSTI
Visite guidata a Patti: Villa Romana e Centro Storico € 5
Escursione da Sorrentini a Gioiosa Guardia al tramonto € 10
Visita Guidata a Montagnareale € 5
Minitrek Sorgente dell'Usignolo e Mulino di Capo € 5
Trekking Rocca Saracena e Sorgente dell'Usignolo, con pranzo € 20
Formula Weekend € 30,00 (partecipazione alle attività escursionistiche previste Sabato e Domenica)
Escursioni gratis per i bambini di età inferiore a 12 anni.
Sconti per famiglie e gruppi!
La partecipazione esclusiva alla Sagra della Castagna di Montagnareale non richiede alcuna prenotazione e non ha alcun costo.
Opzioni PRANZO E WEEK END
Al termine delle visite guidate è possibile pranzare a Montagnareale a base di prodotti tipici locali, previa prenotazione. Inoltre, per coloro che volessero trascorre il Week end nel territorio di Montagnareale e dintorni è possibile usufruire di offerte soggiorno presso strutture ricettive convenzionate. Per info contattaci.

PRENOTAZIONI
Per partecipare alle visite guidate previste nel Weekend della Castagna occorre prenotarsi entro il 23 Ottobre 2015.
Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo info@associazionepfm.it o telefonando al3929619468.
Nella mail specificate ISCRIZIONE AL WEEKEND DELLA CASTAGNA 2015, indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO e le ESCURSIONI a cui volete partecipare. Non bisogna inviare denaro e la pre-iscrizione via mail non è impegnativa ma agevola l'organizzazione. Le iscrizioni alle escursioni saranno poi perfezionate a Patti o a Montagnareale nei giorni della manifestazione.
Per maggiori informazioni o prenotazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri: 0941240841 - 3929619468 o inviare una mail a info@associazionepfm.it

Per informazioni sulla Sagra della Castagna di Montagnareale:
0941-315252/315037 – 388 8440384





Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...