

Oggi primo giorno di "scuola" al CENTRO STUDI POMERIDIANO A.S. 2015/2016 di Gigliopoli
Possiamo chiamarlo, un doposcuola, oppure possiamo chiamarlo «extrascuola», modello steineriano e metafora classica.
Il progetto viaggia da due 2005, coinvolge tanti bambini ed è un'esperienza di integrazione dei servizi a bambini e adolescenti.
Ogni anno il Centro Studi accoglie i bambini tre volte a settimana: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15,00 alle 19,00.
Le domande di iscrizione, andavano presentate entro il 30. settembre 2015 presso gli Uffici della Fondazione di C.da Baronia .
Il Welfare che c'è, lo stanno facendo, dal 2005, anche alla Fondazione Barone Giuseppe Lucifero di San Nicolò e l'Associazione Il Giglio, per cercare di risolvere le situazioni di disagio e di dispersione scolastica mediante il Centro Studi Pomeridiano.
Tale attività inserita nel più ampio progetto "Gigliopoli, un cammino verso l'eccellenza", consiste nel donare la possibilità ai bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni di studiare nei locali della Fondazione Lucifero, avvalendosi del supporto di operatori qualificati, docenti, volontari e

Centro Studi Pomeridiano.è «fatto in casa»: In sostanza si tratta di «doposcuola», ma ha risolto problemi a molte famiglie. Il concetto è il seguente: cosa chiedono a una Comunità le persone, anche quelle che arrivano da ogni dove, senza radici?Integrazione e servizi di aiuto alle famiglie.Le famiglie sono tutte ugualmente «stressate», di questi tempi: il padre lavora, la madre anche e spesso non ci sono i nonni a «sostenere» la famiglia.
Appena arrivati i bambini, subito dopo l’appello, raccolgono le forze necessarie a concentrarsi per lo svolgimento dei compiti con il cosiddetto “Concerto di silenzio”. Si studia insieme fino alle 17:30, il momento della merenda, amorevolmente preparata dai volontari, dopodichè chi avrà finito i compiti potrà dedicarsi ai laboratori incentrate su attività didattiche, scientifiche, ambientali, ludiche e artistiche.