Passa ai contenuti principali

Milazzo:Appuntamento con il ciclismo


Al centro del Mediterraneo fin dai tempi dell’antica Roma (da qui partirono le Guerre Puniche), nel MedioEvo, come testimoniano molti suoi monumenti, dal Castello al Duomo antico, e poi nell’epopea dei Mille e dell’Unità d’Italia (qui si svolse la battaglia tra Camicie rosse e Borbonici che aprì ai garibaldini la via verso il Continente), Milazzo non è solo una città ricca di Storia con la “S” maiuscola, ma è anche ricca di storia del ciclismo. Diverse volte teatro del passaggio del Giro d’Italia, e sede di una prestigiosa corsa ciclistica che si svolge lungo le strade del centro storico, la città mamertina ha rispolverato quel circuito dove hanno corso tanti “big” del ciclismo tricolore per ospitare il Campionato Italiano femminile, juniores ed elite, nella tappa che si terrà il prossimo 23 giugno.

La tappa mamertina della Settimana Tricolore del ciclismo è stata presnetata stamattina nella sala Giunta del Palazzo dell’Aquila, sede del Comune di Milazzo, alla presenza del sindaco Carmelo Pino, dell’assessore allo Sport Giuseppe Midili e di Filippo Gitto in rappresentanza della Federazione del ciclismo italiana: “Una tappa suggestiva dal punto di vista della bellezza dei luoghi, ma anche dal punto di vista dell’interesse sportivo – spiega l’assessore Midili – la metterei al secondo posto dopo il campionato italiano maschile in programma sabato ad Acicatena. Avremo sulle nostre strade Monia Baccaille, che proverà per l’ennesima volta a vincere il titolo, e soprattutto daremo la possibilità al settore femminile della Federazione di potersi esprimere in quello che è stato il circuito degli assi, dove hanno pedalato gente del calibro di Moser e Saronni. Per noi è un felice ritorno al ciclismo, accogliamo con grandissimo entusiasmo la Settimana Tricolore, anche in coincidenza con i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ringraziamo per questo l’assessorato regionale allo Sport e Turismo, retto da Daniele Tranchida, e il presidente della Regione Raffaele Lombardo, che ci hanno voluto premiare regalandoci un avvenimento sportivo di grandissimo rilievo. Fin qui l’esperienza ciclistica di questa città è stata declinata prevalentemente al maschile. Ci auguriamo che da giovedì anche il settore femminile possa scoprire a apprezzare questo circuito. E magari, chissà, anche ritornare”.Circuito suggestivo, quindi, che passa davanti al palazzo Comunale per snodarsi lungo la via Umberto, e da lì raggiungere il borgo, con il castello e il Duomo antico, prima di scendere dalla via dei Platani con i suoi suggestivi villini e tuffarsi sulla Panoramica e sul Lungomare con vista sulle Eolie. Un circuito che va dal livello del mare sul rettilineo d’arrivo e sale fino a un massimo di 135 metri slm sul promontorio. Le cicliste juniores lo dovranno percorrere sette volte, a partire dalle 9,30 di giovedì 23, per un totale di 75,95 chilometri, mentre la categoria elite, dove è attesa in gara, oltre Monia Baccaille, anche la campionessa iridata Giorgia Bronzini, lo dovrà percorrere 11 volte, sempre giovedì ma a partire dalle 14, per un totale di 119,35 chilometri: “Un percorso difficile, con molti strappi e adatto più a una passista o una velocista che a una scalatrice, ma con un arrivo spettacolare che favorisce le volate – spiega Filippo Gitto della Federazione – Un circuito che non è nuovo al ciclismo, ma che si percorrerà in senso orario, anziché nel senso antiorario in cui hanno pedalato gente come Moser e Saronni. Un circuito con tante difficoltà, tra le quali metterei anche la pavimentazione in “pavé” del Borgo, una specie di Parigi-Rubaix in salita. E’ una gara che se si corre su certi livelli farà molta selezione, un circuito tecnico e impegnativo, in cui bisogna stare attenti alla traiettoria e ai rapporti, con falsipiani, tratti di pianura e molti saliscendi”.Milazzo non è però solo ricca di monumenti suggestivi e panorami mozzafiato; è anche vero e proprio capoluogo di un hinterland che comprende località come le isole Eolie, la baia di Tindari, il parco dei Nebrodi. Per chi dovrà soggiornare da queste parti, in attesa della gara o dopo le fatiche del circuito, una terra da scoprire: “Una terra che è sempre stata attenta, anche, a questo tipo di sport – conclude il sindaco Carmelo Pino – Fatto questo che ha certamente contribuito a far sì che la federazione scegliesse Milazzo per questo appuntamento. Per noi è un onore ospitare questa importantissima manifestazione. Siamo certi che la città risponderà bene”.
L’ufficio stampa. Per ogni ulteriore informazione è disponibile il sito http://www.settimanatricolore2011.it/


ufficiostampa@settimanatricolore2011.it


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...