Passa ai contenuti principali
(Fone la Città di Milazzo e l'Ufficio Stampa Comune di Milazzo9
Ogni compleanno va celebrato con una festa ma, soprattutto quando il numero degli anni è una cifra rotonda, l'interessato non può non soffermarsi a fare un bilancio degli anni vissuti e qualche progetto per quelli futuri.Il 150° dell'Unità d'Italia è il compleanno del nostro Paese –cioè, in fondo, anche il nostro- ed è quindi giusto da un lato festeggiarlo, dall'altro interrogarsi sulla nostra storia passata e sui problemi che dobbiamo risolvere per proseguirla nel modo migliore.A questi principi si sono ispirati il Comitato cittadino e il Comune di Milazzo nel programmare il calendario di manifestazioni che si apre il 16 marzo e si conclude il 4 novembre. Nei primi due giorni prevale, ovviamente, il momento della celebrazione, e sarà una grande festa popolare che coinvolgerà tutte le realtà cittadine, dal mondo scolastico agli esercizi commerciali, dalle associazioni culturali ai gruppi sportivi e interesserà strade e piazze, il teatro e la biblioteca, lo stadio e il Paladiana.Non mancheranno i momenti di riflessione che saranno presenti già nei primi giorni con le prime manifestazioni culturali, le quali rischiano di essere offuscati dal clamore dei festeggiamenti.La mattina di mercoledì 16 nella Sala a vetri del Paladiana verrà inaugurata una Collettiva di pittura sul tema "Milazzo 1861-2011", organizzata dall'associazione culturale FilicusArte.La sera di mercoledì 16, alle ore 17,30, a Palazzo D'Amico verrà inaugurata la mostra dei libri della Biblioteca Comunale sul Risorgimento. Bartolo Cannistrà terrà una relazione sul tema "Gli storici milazzesi del Risorgimento" e la sezione di Italia Nostra presenterà una sua pubblicazione sul tema "I luoghi della memoria a Milazzo”.
Giovedì 17, alle ore 21, al Teatro Trifiletti (con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti) a "Parole e note del Risorgimento”, con musiche eseguite dalla Banda musicale "P. Mascagni Città di Milazzo", da Cantica Nova e da Aura Vocis, e lettura di testi risorgimentali scelti da Anna La Rosa, con la regia di Tindaro Italiano.

Lunga maratona quella di Radio2 Rai per celebrare i 150 anni del nostro Paese. Una puntata speciale di Caterpillar, a partire dalle 22,30 fino alle 2 di notte, dedicata interamente alla notte tricolore con i corrispondenti dalle varie città d’Italia. Voce di Milazzo, il direttore, Nunzio De Luca (La Città di Milazzo)  che, intorno a mezzanotte, racconterà in diretta gli avvenimenti che animeranno la nostra cittadina, rendendo partecipi i radioascoltatori delle iniziative in programma.

__________________________________




Segnaliamo il messaggio della nostra concittadina Maria Rita e l marito trasferiti al Nord italia nel Comune di Quero  provincia di Belluno, nel Veneto Quero, forse è stata fondata dai Romani, divenne feudo dei conti di Collalto, . Nel 1511 in questa città San Girolamo Emiliani è stato convertito. La chiesa parrocchiale era monumento nazionale, ma il paese fu distrutto nel 1917 dai  Tedesci.  è stato interamente ricostruito. Il territorio di Quero si estende lungo il lato destro della bassa valle del fiume  


I Coniugi Maria Rita ed Evaristo Menegon, ci fanno giungere questo messaggio, assieme ad un piatto he ricorda la battaglia di Milazzo
" Ovunque batte un cuore Italiano - A partire dalla mezzanotte di oggi mettiamo tutti una bandiera Italiana. Sarà questo il modo di condividere questo evento su questo social netkork. Grazie a tutti e Viva l'Italia.
ItaliaIn origine era abitata da Siculi, Sicani, Celti, Latini, Sanniti, Veneti, Etruschi....Dopo i Latini fondarono Roma, che divenne una grande città ed un grande Impero che durò circa 700 anni...Poi l'Impero Romano si divise e con esso l'Italia in tanti piccoli stati...
150 anni fa, l'Italia continuò ad essere divisa in tanti piccoli stati, governati da potenze straniere. Al nord gli Austriaci, al centro lo stato della Chiesa, al sud i Borboni.....Allora alcuni uomini coraggiosi decisero di liberare il paese per fare uno stato libero ed unito..Cavour, Garibaldi, Mazzini.Il 17 marzo del 1861, l'Italia ritornò libera ed unita. Per questo il 17 marzo 2011 deve essere festa dei nostri 150 anni di Unità d'Italia.






Purtroppo siamo lontani ma ho mandato una cosuccia di Garibaldi guarda sulla bacheca se la trovi e' un regalo ai milazzesi da parte nostra.
Maria Rita ed Evaristo

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...