Passa ai contenuti principali

GRANDE FERMENTO CULTURALE CINEMATOGRAFICO A MILAZZO E NELLA FASCIA TIRRENICA E’ di scena la Baronessa Baeli





CIAK si gira 



GRANDE FERMENTO CULTURALE CINEMATOGRAFICO A MILAZZO E NELLA FASCIA TIRRENICA



E’ di scena la Baronessa Baeli


Prof Enzo Cicero autore della sceneggiatura
Il 2 Maggio la RO.MAR FILM in partnership co l’ Associazione “ Il Cappellaio MR, di Rometta Marea, con ViviSerro Compagnia di idee e Cultura di Serro Villafranca Tirrena, con Lisa Piscine di Messina ha dato il via alle riprese del Cortometraggio su Eleonora Baeli, la bella nipote del Barone Onofrio che si innamorò perdutamente del figlio del campiere della tenuta Giacomo Foti.
La storia d’amore tra i due giovani ha l’epilogo degli amori impossibili, e nel tempo ha inspirato la ricerca e la fantasia di tanti narratori, come Carlo Catanzaro che nel libro “Dicerie” racconta di don Onofrio Baeli che dopo l’acquisto dei terreni di San Nicolò al Capo di MILAZZO, divenne barone della tenuta e delle sue bizzarrie, come le cene del Barone presso uno scoglio piatto che erano soliti apparecchiare con preziose tovaglie e con preziose stoviglie, imbandire con cibo e vino e poi alla fine del pasto lasciare che le onde del mare sparecchiassero… Racconta di Eleonora corteggiata da molti giovani benestanti e invece lei innamorata del figlio del campiere
Carmelo Formica regista con lui Angeli Gullì cameramen 

Oggi il professor Enzo Cicero, docente di Filosofia teoretica ed esperto di teatro e cinema, autore della sceneggiatura della prima opera della RO.MAR “Malatia”, scrive la sceneggiatura di questa misteriosa storia, la cui regia è affidata a Carmelo Formica, noto per le sue esperienze pregresse di attore e per le sue magistrali interpretazioni, regista e sceneggiatore di numerosi lavori teatrali e docente del laboratorio teatrale della LUTE di Villafranca Tirrena
Angelo Gullì cameramen 
.
IL Cast e la Troupe delle riprese che si si sono mossi dai terreni della fondazione Lucifero, dal Castello di Milazzo alla costa del Messinese,, ai vigneti Planeta, consta di ben 50 elementi tra attori, tecnici, truccatori e altre maestranze, una grande macchina, un grande progetto che nasce dalla volontà di valorizzare e trasmettere il nostro Patrimonio storico e culturale, grazie ai talenti del nostro territorio, ci riporta al 1640 ricreando la suggestione degli ambienti, dei costumi d’epoca e della vicenda avvolta ancora da un alone di mistero e di sorprese.

Il Progetto vede il patrocinio del Comune di Milazzo, dell’assessorato ai Beni Culturali che ne ha riconosciuto la validità e ha concesso il permesso delle riprese che, già in itinere, si concluderanno alla fine di maggio. Un vero set cinematografico di un Equipe di vere eccellenze quello che in questo mese farà rivivere nei bellissimi luoghi di Milazzo e dintorni una Storia che ci appartiene, nelle cui trame si intravedono nodi irrisolti anche oggi.


Rita Chillemi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...