Passa ai contenuti principali

Bartolo rappresenta appieno i nostri valori e la nostra identità... ma soprattutto, come ha giustamente detto qualcuno ieri, l'umanità della politica





Pietro Bartolo a Milazzo : 
l’immigrazione raccontata dal “medico di Lampedusa”
Iniziativa congiunta dei circoli Pd di Milazzo e Barcellona Pg

Lo chiamano “il medico di Lampedusa”, e non per caso. Lui è Pietro Bartolo, e negli anni ha visto il suo – e il nostro – Mediterraneo trasformarsi in un grande cimitero d’acqua. Ha visitato circa 35mila persone, e ha visto morire centinaia di bambini. Da qualche anno gira l’Italia per raccontare la realtà di Lampedusa con gli occhi di chi lì ci vive e ci lavora davvero, al netto di ogni ideologia.
Ieri a Milazzo alle ore 17 a palazzo D’Amico , il candidato del partito democratico alle elezioni europee del 26 maggio, sia nelle circoscrizione isole che nella circoscrizione centro Italia, ha presentato la propria candidatura .
In una sala gremita , dopo i saluti del Segretario Cittadino Pd Avv.to Natascia Fazzeri e del segretario provinciale, presente l'On De Domenico, 
il medico Pietro Bartolo - ha parlato per circa un’ora di racconti e di testimonianze, per offrire uno sguardo diretto sul grande tema dell’immigrazione. Alla fine tutti in piedi per una grande standing ovation. Vi proponiamo un estratto del suo discorso. 
Sono un medico, e sono nato a Lampedusa. Sono stato un pescatore e un marinaio, ma anche un naufrago. Pochi lo sanno, ma una volta sono rimasto per più di ventiquattro ore da solo in mezzo al Mediterraneo. Io so cosa si prova.

Sono Pietro Bartolo, e sono il medico che ha fatto più ispezioni cadaveriche al mondo. Ho visitato più di 35mila persone, e ho visto morire centinaia di bambini. Di loro nessuno parla, perché qualcuno non vuole che si sappia. Ma tutto questo è vergognoso, e i responsabili siamo noi. Chi arriva qua ha soltanto un sogno: sopravvivere. Glielo dobbiamo, perché è giusto. Abbiamo fatto delle loro terre il nostro supermercato. Ora vengono qui da noi in cerca di aiuto, e noi chiudiamo i porti. Ma Lampedusa è la porta d'Europa. E gli italiani? Il nostro è un grande popolo, e il Mediterraneo è da sempre il crocevia di tante culture. Siamo quello che siamo anche grazie alle contaminazioni avvenute attraverso quel mare. E siamo molto meglio di quel che vogliono farci apparire.
L’immigrazione non è un problema, ma un’opportunità e una ricchezza. Gli immigrati non sono numeri, ma persone. C’è chi parla di “bambini preconfezionati”, ma loro sono come i nostri figli. È vergognoso parlarne come se fossero mostri, o alieni. Li chiamano terroristi, dicono che portano malattie, che gli diamo 35 euro al giorno. Sono tutte bugie dette per spaventare e per istillare odio. E chi vota chi dice queste cose non è cattivo, ma soltanto cattivamente informato. A proposito di malattie: noi, nel nostro policlinico, visitiamo tutto quelli che arrivano. Se c'è anche soltanto il dubbio di una malattia infettiva dobbiamo mettere in quarantena tutta la sua barca. È successo soltanto una volta, ma per un gatto che aveva la rabbia. Io, quando queste persone arrivano chiedo loro come si chiamano, e per loro è come se fosse Natale. Le tocco, le abbraccio. Non ho mai preso malattie, e non perché sono Superman. A un certo punto, però, è spuntata una nuova patologia, che colpisce soprattutto le donne e le uccide nel 90 per cento dei casi. Noi la chiamiamo la “malattia del gommone”, anche se quelli non sono nemmeno gommoni, ma canotti spinti da motori molto piccoli, dai quali esce benzina che a sua volta si trasforma in una miscela mortale. Se colpisce le donne è perché viaggiano stando sedute sul gommone. Gli uomini le fanno stare comode, ma intanto le loro mogli muoiono per combustione da carburante. È questa la malattia del gommone.
Per il resto, chi arriva via mare muore per il viaggio, per ipotermia e non solo. Spesso muore per le torture e le violenze. Un giorno è arrivata una giovane donna. Era magrissima, disidratata, paralizzata dalla vita in giù. Era stata violentata. Un bambino mi aggrediva per difenderla. L'abbiamo lavato, come facciamo con tutti. Così abbiamo scoperto che era una bambina di quattro anni. Si prendeva cura della mamma da circa sei mesi. Quando le abbiamo dato dei biscotti li ha rotti e li ha dati alla madre. Non ha voluto nemmeno il peluche, perché ormai non era più una bambina. Era stata violentata anche lei, come tutte le donne di tutte le età. Non per desiderio, ma per umiliarle.
A volte cammino per strada e sento puzza di cadaveri. Il Mediterraneo è diventato un cimitero, e questo non lo accettiamo. 
La riduzione degli sbarchi?
Intanto queste persone si trovano chiuse in una specie di lager, ed è tutto documentato. In confronto, ad Auschwitz, erano tecnologicamente più avanzati. E adesso, qua, chi chiude i porti separa i figli dalle madri. Poi è il primo a parlare di famiglia.
Io vengo intervistato ormai da venticinque anni, ma mi rendo conto che in tanti non abbiano capito. Mi sento responsabile anche io di quell’orrore puro. Ho camminato sui morti, e ho sentito di dover fare qualcosa. Mi sono inventato scrittore, io che in vita mia ho scritto soltanto ricette (due i suoi libri: “Le lacrime di sale” e “Le stelle di Lampedusa”, ndr). Da tre anni giro l’Italia per raccontare tutto questo, soprattutto ai giovani. Perché devono sapere, sono la nostra speranza. E se tutto questo non basta, cosa posso fare ancora? Anche mia moglie, a volte, mi chiede cos’abbia ancora intenzione di inventarmi. E io lo so. Io voglio portare la mia testimonianza in Europa, anche se ora è qualcosa di sgangherato. È un’Europa molto lontana da come l’avrebbero voluta i padri fondatori, ma si può riformare. L’Europa è importantissima. Così ho scelto di entrare in politica, perché io ci credo. Mi candido alle prossime europee, con il Pd. La politica è dare, è servizio. E non dobbiamo mai vergognarci di dire queste parole: fratellanza, amore, rispetto, diritti umani. Altro che buonismo.
La presenza nel Pd  del medico di Lampedusa,  è  significativa di una apertura del partito al mondo cattolico, al volontariato e a coloro che sono impegnati nel sociale e che hanno a cuore le sorti dei più deboli. Una candidatura dalla forte connotazione valoriale e che guarda all’impegno del medico in questi anni, una candidatura, infine, che si pone in chiara antitesi con i valori del Salvinismo.
Per l'On De Domenico "Bartolo rappresenta appieno i nostri valori e la nostra identità... ma soprattutto,  l'umanità della politica"















































Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...