Passa ai contenuti principali

Palazzo D'Amico, Lungomare Garibaldi, Milazzo, il libro "Quando si spense la notte – Il principe di Trabia. La spia che non voleva la guerra” libro della scrittrice Ottavia Casagrande




Maggio del Libro, Verrà presentato, 
sabato 18 Maggio alle ore 18.00 a Palazzo D'Amico, Lungomare Garibaldi, Milazzo,
il libro "Quando si spense la notte – Il principe di Trabia. La spia che non voleva la guerra”
libro della scrittrice Ottavia Casagrande 



Il romanzo “Quando si spense la notte” ruota attorno alla figura di Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia, che allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ricevette l’incarico fiduciario dal ministro degli Affari Esteri, Galeazzo Ciano, di aiutarlo a tenere l’Italia lontana dal conflitto.


Volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, il Principe di Trabia lavorava per il Sim, il servizio di intelligence militare del regime, ed era l’uomo giusto a cui affidare l’azzardata missione. Ma la fedeltà di Raimondo non è incondizionata: oltre alla sua natura ribelle, entra in gioco la passione per Cora, spia inglese, affascinante e spregiudicata almeno quanto lui.
Tra fughe rocambolesche e avvelenamenti sventati per un soffio, tra informatori dell’Ovra mimetizzati da attori e cellule naziste clandestine, Raimondo ordisce sabotaggi e trama scherzi ai danni dei tedeschi, arrivando ad attraversare la Francia dilaniata dalle truppe di Hitler pur di salvare la sua giovane amica dal capo del controspionaggio, il colonnello Santo Emanuele.
Grazie all’inedita testimonianza della figlia di Cora e all’accurata ricerca su documenti d’epoca, l’autrice ha ricostruito i nove mesi che dall’inizio della guerra portarono all’ingresso dell’Italia nel conflitto.
Con un ritmo vertiginoso e frenetico Ottavia Casagrande torna a raccontare Raimondo Lanza di Trabia, un uomo irripetibile, innamorato della vita e sedotto dalla morte.

Ottavia Casagrande, nipote di Raimondo Lanza, ha studiato al Goldsmiths College di Londra, conseguendo un Honours Degree in Drama e Theatre Arts. Ha lavorato come regista e attrice in Italia, Gran Bretagna, Francia e Russia. Con Raimonda Lanza di Trabia, ha scritto per Feltrinelli Mi toccherà ballare. L’ultimo principe di Trabia (2014) e Quando si spense la notte. Il principe di Trabia, la spia che non voleva la guerra (2018). 



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...