Passa ai contenuti principali

Palazzo D'Amico, Lungomare Garibaldi, Milazzo, il libro "Quando si spense la notte – Il principe di Trabia. La spia che non voleva la guerra” libro della scrittrice Ottavia Casagrande




Maggio del Libro, Verrà presentato, 
sabato 18 Maggio alle ore 18.00 a Palazzo D'Amico, Lungomare Garibaldi, Milazzo,
il libro "Quando si spense la notte – Il principe di Trabia. La spia che non voleva la guerra”
libro della scrittrice Ottavia Casagrande 



Il romanzo “Quando si spense la notte” ruota attorno alla figura di Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia, che allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ricevette l’incarico fiduciario dal ministro degli Affari Esteri, Galeazzo Ciano, di aiutarlo a tenere l’Italia lontana dal conflitto.


Volontario in Spagna con i franchisti e decorato al valor militare, eccentrico, spregiudicato, celebre per la vita sregolata, il Principe di Trabia lavorava per il Sim, il servizio di intelligence militare del regime, ed era l’uomo giusto a cui affidare l’azzardata missione. Ma la fedeltà di Raimondo non è incondizionata: oltre alla sua natura ribelle, entra in gioco la passione per Cora, spia inglese, affascinante e spregiudicata almeno quanto lui.
Tra fughe rocambolesche e avvelenamenti sventati per un soffio, tra informatori dell’Ovra mimetizzati da attori e cellule naziste clandestine, Raimondo ordisce sabotaggi e trama scherzi ai danni dei tedeschi, arrivando ad attraversare la Francia dilaniata dalle truppe di Hitler pur di salvare la sua giovane amica dal capo del controspionaggio, il colonnello Santo Emanuele.
Grazie all’inedita testimonianza della figlia di Cora e all’accurata ricerca su documenti d’epoca, l’autrice ha ricostruito i nove mesi che dall’inizio della guerra portarono all’ingresso dell’Italia nel conflitto.
Con un ritmo vertiginoso e frenetico Ottavia Casagrande torna a raccontare Raimondo Lanza di Trabia, un uomo irripetibile, innamorato della vita e sedotto dalla morte.

Ottavia Casagrande, nipote di Raimondo Lanza, ha studiato al Goldsmiths College di Londra, conseguendo un Honours Degree in Drama e Theatre Arts. Ha lavorato come regista e attrice in Italia, Gran Bretagna, Francia e Russia. Con Raimonda Lanza di Trabia, ha scritto per Feltrinelli Mi toccherà ballare. L’ultimo principe di Trabia (2014) e Quando si spense la notte. Il principe di Trabia, la spia che non voleva la guerra (2018). 



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...