Passa ai contenuti principali

Il 31 maggio nella Baronia di Capo Milazzo l’evento Slow CIBUS


Il 31 maggio nella Baronia di Capo Milazzo l’evento Slow CIBUS 
Milazzo: Il prossimo 31 maggio nella Baronia di Capo Milazzo (Me) si svolgerà la prima edizione di Slow CIBUS, un evento enogastronomico organizzato da P.A.N.Travel Solution srls. in collaborazione con l’Associazione“Il Giglio”e la Fondazione Lucifero di S.Nicolò. 
Nell'anno dedicato al “Turismo lento”, P.A.N. Travel Solution Srls. in collaborazione con l’Associazione “Il Giglio” e la Fondazione Lucifero di S. Nicolò, desiderano presentare e promuovere le attività turistiche svolte in collaborazione, indirizzate ai viaggiatori che intendano visitare la provincia di Messina e in particolare l’area peloritana vivendo il viaggio con “lentezza”, provando le emozioni che il territorio può offrire, apprezzandone la cultura locale e gli aspetti tradizionali. 
Per iniziare, il 31 maggio 2019, nello straordinario scenario naturale della Baronia di Capo Milazzo si svolgerà "slowCIBUS", un evento che si focalizza sull'enogastronomia.
Il cibo è uno degli elementi caratterizzanti la nostra cultura e il territorio, pertanto, protagonisti di questa prima edizione saranno i prodotti della nostra terra. 

❗️ slowCIBUS, vuole essere un evento che mette al primo posto la vera essenza del territorio, la sua cultura e la qualità dei suoi prodotti, ma anche e soprattutto, lanciare un messaggio di carattere salutistico, perché il corretto uso delle risorse che la terra ci offre può avere una grandissima importanza per la nostra salute. ❗️❗️

Proporranno rivisitazioni di ricette vegetariane della tradizione culinaria locale, GLI CHEF:

Giuseppe Geraci del ristorante Modì, Torregrotta (Me)
Francesco Arena del Panificio Masino Arena, Messina
Salvatore Armeli Moccia e Giovanna Costanzo di Bontà Nostra, Sant’Agata di Militello (Me)
Giacomo Caravello del Ristorante Balice, Milazzo (Me)
Martina Caruso dell’Hotel Signum di Malfa, Salina (Me)
Giorgio Cicero del Ristorante Mùrika, Modica (Rg)
Rosario D’Angelo di Sikè Gelato, Milazzo (Me)
Sandro Pace di Cantunera, Comiso (Rg)
Giuseppe Pastura di Uzeta, Catania
Tindaro Ricciardo del Ristorante Borgo Murauto, Piraino (Me)
Sergio Russo della Pizzeria Trattoria Da Clara, Venetico (Me)
Nunzio Maiorana del ristorante La Corte dei Principi, Spadafora (Me)
supportati dai ragazzi dell’Istituto Professionale Alberghiero, “Renato Guttuso”di Milazzo.

I FORNITORI: presenteranno i loro prodotti al pubblico offrendo degustazioni e interagiranno con gli chef presenti, i quali ne utilizzeranno i prodotti per le loro preparazioni culinarie. 

- Pietro Cunsolo di "Pianeta Verde Bio" --- riso lentinese, grano Russello e Timilia, olio extravergine di olive Giarraffa e Tonda iblea, ceci bianchi, lenticchia, cicerchia, farina di carruba
- Azienda Agricola "La Zagara in Fiore" --- marmellate, confetture e gelatine artigianali
- "Azienda Agricola Roberta Andaloro" --- ortofrutta e conserve 
- Azienda Agricola Mario Lo Presti- "Caseificio La Via Lattea" --- Latticini con il latte di capra girgentana (specie autoctona siciliana che lui ha contribuito a salvare dall'estinzione)
- "Cooperativa Agricola Conti Nobile Natura" --- produce e lavora frutta secca biologica
- Enrico e Grazia Rampi- "Contrada Crizzina" --- marmellate, confetture e miele
- Francesca Molica Colella -"Veggie-ssima Green Chef" ---Chef di cucina naturale, trasforma i grani antichi in pane e dolci
- "Planeta" --- fornitore esclusivo per slowCIBUS del Mamertino D.O.P. 
 Saranno presenti anche le aziende vinicole: 
- "Terre di Giurfo" di Licodia Eubea, 
- "Avide" di Comiso, 
- "Cantine Russo" di Castiglione di Sicilia
Uno spazio sarà dedicato anche alle birre artigianali con la partecipazione di "Birrificio dell’Etna" 
❗️ Il dott. SALVATORE SCIOTTO, medico chirurgo e omeopata, aprirà la manifestazione con due mini conferenze, consecutive e collegate, con breve pausa tra le due per eventuali domande. 🍽
 "SIAMO UNO CON IL PIANETA"
"I NOSTRI NONNI SI CIBAVANO DI FOTONI" 💫💫
GRUPPO MUSICALE:  Disorient Express 
MOSTRA FOTOGRAFICA: "Food" di Alessio Merenda

 START: h 17:00
Parte del ricavato servirà per finanziare le attività svolte a Gigliopoli a sostegno dei bambini che vivono in situazioni economiche e sociali svantaggiate.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...