Passa ai contenuti principali

Vittorio Emanuele commedia NON MI HAI DETTO PIu' Ti AMO con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia


In scena dal 25\01\2019 al27\01\2019 al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Gabriele Pignotta, autore e regista della Commedia “Non mi hai detto più ti amo”, ha creato un testo tanto semplice quanto geniale perché diverte e stimola a tante riflessioni.
Gli interpreti veri, divertenti e coinvolgenti sono Lorella Cuccarini, Serena nel ruolo di moglie e madre, Giampiero Ingrassia, Giulio in quello del padre e, nel ruolo dei figli: Raffaella Camarda (Tiziana) e Francesco Maria Conti ( Matteo). Insieme presentano una famiglia come tante: la madre, ex architetto, vive la sua giornata al continuo servizio del marito, medico affogato nel lavoro, e dei figli studenti che naturalmente lo reputano “dovuto”.
La commedia presenta uno spaccato di vita assai realistico, nel quale il regista esprime finemente la preziosità del nucleo familiare e nello stesso tempo ne mette in risalto la delicata fragilità.
Perfetta la Cuccarini nel ruolo di moglie e madre, devota e instancabile, che avverte una crescente insofferenza per la routine del ménage matrimoniale, recita con la stessa eleganza, leggerezza e bravura della ballerina e soubrette. Al meglio di sé Giampiero Ingrassia, diverte il pubblico nella parte del marito distratto e sordo alle esigenze delle moglie. 
Eccezionali i giovani attori che hanno recitato la parte dei figli: Francesco Maria Conti, Matteo nella scena, ha saputo trasmettere quell’amore/egoismo che il figlio maschio nutre nei riguardi soprattutto della madre; assai schivo a partecipare alla vita operativa di casa quando la madre decide di allontanarsi per una pausa di riflessione, riluttante ad ogni possibile cambiamento; più duttile Tiziana, interpretata dalla bella e brava Raffaella Camarda, che riesce a comprendere la madre e a mediare la tensione familiare. 
Entrambi cercano quella sicurezza che sembra vacillare quando Serena, scossa da un problema di salute, trova la forza di riappropriarsi della propria vita e di ridiscutere quella matrimoniale 
La commedia si snoda in un susseguirsi di fatti che mettono in risalto la fine e sensibile psicologia femminile, diverte per la distratta, ma in buona fede personalità maschile, attraverso un avvicendarsi di battute e di equivoci nei quali si introduce come una simpatica e patetica scheggia, il signor Morosini, paziente del dottore, interpretato dal bravo Fabrizio Corucci.
La scenografia stessa fa da sfondo e potenzia quell’esigenza di cambiamento che i fatti richiedono, con i suoi ambienti mutevoli, con le sue luci graduali che traducono gli stati d’animo e le situazioni altalenanti dei protagonisti, che si affievoliscono assieme alle voci, quasi a lasciare che il pubblico non senta, ma intenda.
Dietro le quinte della vicenda c’è lui il Regista che come un Deus ex machina tesse una soluzione, quella soluzione che, ahimè, in molte famiglie, a causa della cecità dell’egoismo e del rifiuto delle rinunce che ogni rapporto esige, non viene trovata e neanche cercata.
Rita Chillemi

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...