Passa ai contenuti principali

MERÌ: NOTTE SOTTO LE STELLE PER IL PRIMO PRESEPE VIVENTE NEL PARCO SUB URBANO.

Data storica il 29 Dicembre 2018 per la piccola comunità del tirreno che ha impegnato donne, uomini e bambini, intenti a svolgere attività di ogni genere sotto le stelle, in una notte di pieno inverno, che ha fatto registrare un clima tutt’altro che freddo. In fondo al percorso, immersa nel verde del parco, una luce splendente ha illuminato la capanna, dove Francesca Di Giorgio e Ivan Perdichizzi hanno vestito i panni di Maria e Giuseppe. Il presepe nasce dall’idea di Domenica Furnari, responsabile locale del progetto del servizio civile minori “Di Mari e D’Amuri” Aress Fabiola, la quale, dopo aver esposto il progetto all’assessore ai Servizi Sociali, Vincenza Quaglieri, che ha accolto con entusiasmo l’idea di poter realizzare un presepe vivente nella piccola comunità, ha predisposto incontri mirati con  i volontari Natalia Pizzo, Francesco Perroni, Jessica Pastore e Francesco Ruggeri, i quali, con l’aiuto di altri coetanei, hanno iniziato a lavorare a questo nuovo progetto, che ha coinvolto grandi e piccini. I lavori sono iniziati con la costruzione della capanna, rivestita con rami di palme e canne, che, impetuosa, ha accolto il piccolo Gesù con Giuseppe e Maria ed il bellissimo Angelo Mavilia, iscritto al servizio civile. 

Molto interesse ha destato la ricostruzione del palazzo di Erode, interpretato da Francesco Cordiano e delle sue guardie statuarie, ovvero i fratelli Nicolò Frank e Claudio Fazio, intenti ad assistere alla danza del ventre delle giovani Esmeralda Taranto e Nicole Romano, che hanno danzato seguendo le coreografie di Giusi Cicciari, istruttrice nonché proprietaria della scuola di danza “Stars Dance Academy” di Merì. 






Tra le comparse, spiccavano i nomi di Salvatore Mandanici e Tindaro Porcino, attori di teatro che, insieme a Rosario Abbate, hanno goduto della vista di un antichissimo enorme pozzo antico, costruito nei pressi del museo.





I partecipanti, che hanno preso parte al presepe vivente, hanno potuto degustare il pane alla brace di Nina Mazza e Lorena Bucca, agli assaggi di un’antica ricetta di fagioli e cotenna, realizzata da Silvio Fucile e di tante altre pietanze cucinate alla brace da Anna Maria Crupi e Franco Grasso, ma non sono mancati i figuranti che rappresentavano i venditori di frutta, pane ed altre squisitezze, interpretati dalla volontaria Jessica Pastore e da Dario Merulla.
Il parco ha ospitato, altresì, Domenico Calcagno e Antonio De Gaetano, i quali aiutavano in diverse attività i giovani fratelli Giorgia e Fabio Cappellano, Di Giorgio Vittoria, Bucca Adrian, Famà Danilo, Venuto Beatrice, Daniele De Gaetano e Natale Raffa


Protagonisti del primo presepe vivente a Merì sono stati anche gli sponsor, grazie ai quali  il progetto è diventato realtà. Gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa natalizia sono stati: Pubblisud, Serigrafia e dimensione pubblicità, Via Granatari, 6 - 98040 Meri (Me) - Telefono +39 0909763936 


Si ringraziano, altresì, il sindaco del Comune di Merì, dott. Filippo Bonansinga e l’assessore al patrimonio, Geom. Antonino Siracusa per la concessione dell’utilizzo del Parco Sub Urbano. 





La galleria delle foto é vsible sulla pagina fb SERVIZIO CIVILE MINORI

https://www.facebook.com/Presepe.Vivente.PARCO.SUB.URBANO.Meri.Messina.2018/



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...