Passa ai contenuti principali

Tra sogno e realtà - Sola andata in scena venerdì 4 gennaio, ore 21:00, presso il teatro Trifiletti di Milazzo.


https://www.facebook.com/trasognoerealta2/videos/2037259749660633/UzpfSTE2MDA5ODMyNjk6MTAyMTY0NTc5MzUyNzMxODg/

Tra sogno e realtà - Sola andataseconda edizione del progetto teatrale dedicato ad artisti under 30 in scena venerdì 4 gennaio, ore 21:00, presso il teatro Trifiletti di Milazzo. Sono più di venti gli artisti che si esibiranno in quello che è un varietà con lo scopo di prestare il palcoscenico a chi ha qualcosa da dire, da raccontare, ciascuno con la forma artistica che più preferisce: c’è chi canta, chi balla e chi recita. Si riflette e si ride. 


Ognuno dà il proprio contributo e ci mette del suo, tenendo sempre presente il filo conduttore del viaggio. In una sola parola? Io la chiamo arte.” 
Sono le parole di Serena Perdichizzi, classe 2001, una ragazza che partecipa come tanti altri allo spettacolo “Tra sogno e realtà - Sola andata”, in scena venerdì 4 gennaio, ore 21:00, presso il teatro Trifiletti di Milazzo. Sono più di venti gli artisti che si esibiranno in quello che è un varietà con lo scopo di prestare il palcoscenico a chi ha qualcosa da dire, da raccontare, ciascuno con la forma artistica che più preferisce: c’è chi canta, chi balla e chi recita. Si riflette e si ride. Per una sera i giovani artisti, tutti under 30, affronteranno tematiche contemporanee che toccano la vita di tutti giorni, sensibilizzando l’ascoltatore e intrattenendolo. Si tratta di un incessante flusso d’arte che sperimenta tutte le sue potenzialità, alimentando la curiosità, tra una performance e l’altra, su quale sarà il pezzo successivo da portare in scena. La direzione artistica, rigorosamente under 30, è affidata ad Andrea Castiglia e Giuseppe Amato. A loro spetta il compito di amalgamare tutte le performance nel rispetto della libertà artistica dei partecipanti ma soprattutto del tema.

Ogni performance, però, non è affatto scollegata dalle altre. Al contrario, il tema del viaggio, esattamente come quello del “sogno” durante la prima edizione, è il leitmotiv che unisce tutto lo spettacolo, l’argomento che condiziona ogni interpretazione e che si prende, di diritto, il centro della scena. Il vero protagonista di una rappresentazione che non ha, di fatto, protagonisti. Il viaggio, non avendo soltanto una connotazione fisica ed essendo anche un elemento simbolico che indica il percorso di riflessione, di evoluzione del pensiero, si presta a diverse inclinazioni. “Ho voluto esporre la mia idea di viaggio intesa come lotta - dice Adriano Russo, un altro degli attori in scena - indicando nel mio pezzo lo spazio che esiste tra mafia e Legalità”. Si introduce, così, la questione della criminalità organizzata, problematica che non deve mai smettere di essere al centro dell’attenzione. 


“E’ nato un po’ per caso, un po’ per volontà. Avevamo in mente da diverso tempo di mettere in scena uno spettacolo originale che portasse la nostra firma” - dice Andrea Castiglia, che con Giuseppe Amato è uno dei due direttori artistici del progetto “Tra sogno e realtà”. “Un pomeriggio d’estate di due anni fa è finalmente sbocciata l'idea” - afferma Giuseppe - “così ho chiamato Andrea e gli ho detto <<hai ancora voglia di fare quello spettacolo?>>. Oggi siamo alla seconda edizione, ne siamo orgogliosi e speriamo di continuare per molto tempo.” 


Lo scopo del progetto, come quello del Teatro in generale, è di lasciare qualcosa al pubblico in sala. Accompagnarlo in un viaggio con l’obiettivo di stimolare le coscienze senza la presunzione di delineare un punto di arrivo, un approdo. La destinazione dovrà essere decisa da ogni singolo spettatore: solo lui, secondo la propria sensibilità, potrà davvero scegliere la meta finale del proprio percorso.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...