Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto, incontro con la scrittrice Paola Barbato



Nell'ambito del cartellone "Estate Sampietrese 2017" giorno 20 agosto 2017 alle ore 20,00 presso l'Atrio del Palazzo Municipale di San Pier Nicerto presentato il nuovo libro di Paola ·Barbato dal titolo "Non ti faccio niente' di Paola Barbato. 

Uno spazio culturale promosso, con successo, dall'amministrazione comunale che si avvale della competenza e passione della Dott Francesca Pitrone vice sindaco 

Paola Barbato - dal 1999 lavora come sceneggiatrice di fumetti, attività per cui è stata quasi subito chiamata a sceneggiare dei numeri fondamentali di Dylan Dog. Nel 2006 invece inizia la sua carriera di scrittrice, pubblicando subito per un grande editore: il suo primo romanzo thriller, Bilico, è infatti uscito per Rizzoli. Nel 2008 il suo secondo romanzo Mani nude, uscito sempre per Ri zzoli, ha vinto il Premio Scerbanenco. Ha anche lavorato per la televisione (la fiction Nel nome del male con Fabrizio Bentivoglio è stata trasmessa da Sky nel 2009). 
Paola Barbato si occupa anche del sociale come presidente della Onlus "Mauro Emolo" che sostiene persone colpite da una malattia neurodegenerativa.

"Non bisogna sempre e solo aver paura del lupo cattivo o dell’uomo nero. Anche un semplice sconosciuto che stringe tra le mani un innocente passerotto può rappresentare quello che non ci aspettiamo".
Questo è riportato nelle prime pagine del nuovo thriller di Paola Barbato in cui non si distingue da subito chi è la vittima e chi il carnefice.

I bambini soli, abbandonati a loro stessi di cui leggiamo storia dopo storia, diventano una volta adulti fratelli l’uno dell’altro, senza alcun legame di sangue ma con un forte e indissolubile punto in comune che li lega tra loro e a sé: il rapitore.
Sono bambini salvati dall’incuria, dall’inerzia di un giorno uguale all’altro, cresciuti soli e soli destinati a rimanere se non fosse intervenuto quello che a tutti appare come il mostro. Come è logico che sia.
Invece la Barbato trasforma sotto ai nostri occhi la figura negativa di un uomo che non conosciamo ancora, di cui non intuiamo le vere intenzioni se non quelle legate al rapimento in sé, in un salvatore, un eroe riconosciuto anni dopo dalle stesse vittime come tale.
Vincenzo ha un cuore grande e gonfio d’amore per i bambini e per tutte le creature indifese: ne leggiamo le difficoltà di interazione con la comunità in cui vive quando lo ritroviamo anni dopo la sua uscita dalle cronache italiane in cui, da un punto all’altro della penisola, organizzava meticolosamente rapimenti di bambini che custodiva con sé per tre giorni, il tempo necessario e non eccessivo per colmarli di attenzione e amore che mancavano loro. 
Nessuno dei bambini divenuto adulto serba rancore nei suoi confronti, solo una grande riconoscenza perché da creature nascoste nell’ombra li ha, uno ad uno, salvati e fatti emergere dall’oscurità familiare. 
Non ti faccio niente (Piemme) è il viaggio non programmato di un paio di questi giovani uomini che si mettono sulle tracce di un assassino che oggi, a distanza di tanti anni, ha deciso di colpire i figli di coloro che allora erano stati i prescelti di Vincenzo. 
Giacomo e Daniele prima, con Mariangela e Bianca poi, compiranno l’eroica impresa di stanare insieme ad un vecchio poliziotto in pensione e alla compagna di Vincenzo, la Nives, la ferocia e la crudeltà di chi vuole solo vendicarsi.
Ne leggerete le ragioni e resterete con il fiato sospeso fino alla fine, quando la tensione si scioglierà in un pianto liberatorio dalle tagliole del passato. Quel passato che fa sanguinare il cuore e tiene in apnea, perché “la morte di un figlio ti annienta, è qualcosa di totalmente innaturale, sconvolge l’ordine delle cose, tutto ciò che aveva un senso lo perde. E tu passi il resto della vita a cercare, quel senso. Vuoi dare un perché a qualcosa che non può averlo.”
Paola Barbato resta un caposaldo della tensione, per la peculiarità di dettagli nella sua scrittura e per la grande capacità di immedesimazione nelle ambientazioni descritte. Non ti faccio niente è una storia molto articolata sul come ci si perda quando il cordone ombelicale non solo viene reciso. Viene annientato mentre tu, impotente, non puoi che trovare un capro espiatorio. . 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...