Passa ai contenuti principali

San Pier Niceto, incontro con la scrittrice Paola Barbato



Nell'ambito del cartellone "Estate Sampietrese 2017" giorno 20 agosto 2017 alle ore 20,00 presso l'Atrio del Palazzo Municipale di San Pier Nicerto presentato il nuovo libro di Paola ·Barbato dal titolo "Non ti faccio niente' di Paola Barbato. 

Uno spazio culturale promosso, con successo, dall'amministrazione comunale che si avvale della competenza e passione della Dott Francesca Pitrone vice sindaco 

Paola Barbato - dal 1999 lavora come sceneggiatrice di fumetti, attività per cui è stata quasi subito chiamata a sceneggiare dei numeri fondamentali di Dylan Dog. Nel 2006 invece inizia la sua carriera di scrittrice, pubblicando subito per un grande editore: il suo primo romanzo thriller, Bilico, è infatti uscito per Rizzoli. Nel 2008 il suo secondo romanzo Mani nude, uscito sempre per Ri zzoli, ha vinto il Premio Scerbanenco. Ha anche lavorato per la televisione (la fiction Nel nome del male con Fabrizio Bentivoglio è stata trasmessa da Sky nel 2009). 
Paola Barbato si occupa anche del sociale come presidente della Onlus "Mauro Emolo" che sostiene persone colpite da una malattia neurodegenerativa.

"Non bisogna sempre e solo aver paura del lupo cattivo o dell’uomo nero. Anche un semplice sconosciuto che stringe tra le mani un innocente passerotto può rappresentare quello che non ci aspettiamo".
Questo è riportato nelle prime pagine del nuovo thriller di Paola Barbato in cui non si distingue da subito chi è la vittima e chi il carnefice.

I bambini soli, abbandonati a loro stessi di cui leggiamo storia dopo storia, diventano una volta adulti fratelli l’uno dell’altro, senza alcun legame di sangue ma con un forte e indissolubile punto in comune che li lega tra loro e a sé: il rapitore.
Sono bambini salvati dall’incuria, dall’inerzia di un giorno uguale all’altro, cresciuti soli e soli destinati a rimanere se non fosse intervenuto quello che a tutti appare come il mostro. Come è logico che sia.
Invece la Barbato trasforma sotto ai nostri occhi la figura negativa di un uomo che non conosciamo ancora, di cui non intuiamo le vere intenzioni se non quelle legate al rapimento in sé, in un salvatore, un eroe riconosciuto anni dopo dalle stesse vittime come tale.
Vincenzo ha un cuore grande e gonfio d’amore per i bambini e per tutte le creature indifese: ne leggiamo le difficoltà di interazione con la comunità in cui vive quando lo ritroviamo anni dopo la sua uscita dalle cronache italiane in cui, da un punto all’altro della penisola, organizzava meticolosamente rapimenti di bambini che custodiva con sé per tre giorni, il tempo necessario e non eccessivo per colmarli di attenzione e amore che mancavano loro. 
Nessuno dei bambini divenuto adulto serba rancore nei suoi confronti, solo una grande riconoscenza perché da creature nascoste nell’ombra li ha, uno ad uno, salvati e fatti emergere dall’oscurità familiare. 
Non ti faccio niente (Piemme) è il viaggio non programmato di un paio di questi giovani uomini che si mettono sulle tracce di un assassino che oggi, a distanza di tanti anni, ha deciso di colpire i figli di coloro che allora erano stati i prescelti di Vincenzo. 
Giacomo e Daniele prima, con Mariangela e Bianca poi, compiranno l’eroica impresa di stanare insieme ad un vecchio poliziotto in pensione e alla compagna di Vincenzo, la Nives, la ferocia e la crudeltà di chi vuole solo vendicarsi.
Ne leggerete le ragioni e resterete con il fiato sospeso fino alla fine, quando la tensione si scioglierà in un pianto liberatorio dalle tagliole del passato. Quel passato che fa sanguinare il cuore e tiene in apnea, perché “la morte di un figlio ti annienta, è qualcosa di totalmente innaturale, sconvolge l’ordine delle cose, tutto ciò che aveva un senso lo perde. E tu passi il resto della vita a cercare, quel senso. Vuoi dare un perché a qualcosa che non può averlo.”
Paola Barbato resta un caposaldo della tensione, per la peculiarità di dettagli nella sua scrittura e per la grande capacità di immedesimazione nelle ambientazioni descritte. Non ti faccio niente è una storia molto articolata sul come ci si perda quando il cordone ombelicale non solo viene reciso. Viene annientato mentre tu, impotente, non puoi che trovare un capro espiatorio. . 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...