Passa ai contenuti principali

BARCELLONA P.G.: CLASSE V^ B - FESTEGGIATI I 30 ANNI DAL DIPLOMA di Domenica Furnari


BARCELLONA P.G.: CLASSE V^ B - FESTEGGIATI I 30 ANNI DAL DIPLOMA
Sono stati quasi tutti presenti all’appello,  i ragazzi della V^ B dell’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Fermi” di Barcellona P.G. che, nell’anno scolastico 1986/1987, hanno conseguito il titolo di Ragioniere e Perito Commerciale. 
Erano ragazzi come tanti altri, con una compagna di scuola fuoriclasse, Alessandra Bottiglieri, campionessa regionale e nazionale di ping - pong, assente al rimpatrio per motivi di lavoro.
La meglio Gioventù quella  della V^ B dell’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Fermi” di Barcellona P.G. che, nell’anno scolastico 1986/1987, hanno conseguito il titolo di Ragioniere e Perito Commerciale. 

Nell’incanto del ristorante - pizzeria della Villa Sal Venere, si sono riuniti 19 dei 28 ex Sudenti  che, trenta lunghi anni fa, hanno affrontato gli esami di Stato. Sono bastati solo pochi giorni agli organizzatori del memorabile incontro, Angelo Genovese, Salvina Cappellano e Salvatore Calabrò, per riunire quasi tutti i compagni di scuola della V^ B del 1987, complici i nuovi strumenti di comunicazione, quali WhatsApp e Facebook. 
Ma chi erano i ragazzi di trent’anni fa? Erano ragazzi come tanti altri che abbiamo gioito dei successi di  una compagna di scuola , Alessandra Bottiglieri, campionessa di sport e di vita , lei che è riuscita a salire piu volte sul podio  regionale e Nazionale  di ping - pong, 
E' stata la classe in cui è sbocciato, tra i banchi, l’amore tra due compagni di scuola, Salvina e Salvatore i quali hanno coronato il loro sogno d’amore con il matrimonio; 
era la classe in cui le “gite”, organizzate dai ragazzi con poca voglia di partecipare alle lezioni, durante le ore scolastiche, venivano chiamate “campagnole”. La lunga serata estiva, iniziata con baci ed abbracci, e qualche emozione, è stata un’occasione, non solo per rivivere il passato in cui la spensieratezza faceva da cornice di una vita ben più tranquilla rispetto a quella odierna contornata da responsabilità, ma è stato un momento di socializzazione vero e proprio in cui i “giovani del secolo scorso” si sono confrontati per raccontarsi. Nel corso di tutti questi anni, infatti, quasi tutti i ragazzi della V^ B hanno raggiunto degli obiettivi nella professione, ricoprendo ruoli di responsabilità nella Pubblica Amministrazione, chi nelle Forze dell’Ordine, chi nella Sanità, chi ha utilizzato il titolo conseguito per spenderlo presso studi commercialisti del luogo, chi ha avviato un’attività imprenditoriale, chi ha scelto di essere moglie e madre a tempo pieno, chi ha scelto l’insegnamento; caso singolare quello di Anna Bella Caliri che, a distanza di 30 lunghi anni, insegna proprio nell’aula nella quale, negli anni ‘80, ci entrava da alunna. Durante la cena, i ricordi di episodi scolastici sono riaffiorati come se ieri fosse stato oggi, ma, in realtà, sono passati tanti anni, forse troppi, anni in cui il vissuto di ognuno è rimasto un’ incognita per gli altri fino al 09 agosto 2017, data in cui la promessa dei presenti è stata quella di non perdersi mai più di vista e di festeggiare negli anni avvenire altri anniversari, con la gioia di ritrovare a cena gli assenti del trentesimo anniversario. Alunni V^ B anno scolastico 1986/1987 Biondo Angela - Bottiglieri Alessandra - Caliri Anna Bella - Calabrò Anna - Calabrò Salvatore -Calderone Patrizia - Cappellano Salvina - Cuttone Giuseppina - Ferrullo Marilena - Foti Nuccia - Furnari Domenica - Genovese Angelo - Genovese Caterina - Giambò Santina - La Rosa Tindara – Miano Felice - Munafò Concetto - Munafò Francesco Ofria Daniela - Perdichizzi Carmenzita - Perdichizzi Mariella - Puliafito Francesca - Raimondo Fortunata - Scolaro Giusy – Siracusa Antonino - Triolo Antonella – Taranto Antonello – Zanghì Angela.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...