Passa ai contenuti principali

Strabiliante show del reuccio siciliano Scibilia alla finale regionale






In stretta collaborazione la Osa Production diretta da Nancy La Greca e l’artespettacoli di Barbara Cassisi hanno brillantemente portato a segno con successo nel catanese presso il teatro comunale di Paternò la finale regionale siciliana del concorso nazionale “La bella e la voce”, prodotto dalla “F.G. Torino” di cui promoter ufficiale il patron nazionale Franco Ganci. 

Già al via, sin dall’apertura del sipario, a cura della Cassisi, giusta responsabile per la Regione Sicilia, piombono in avvio di presentazione una lunga serie di fervidi omaggi che calorosamente accompagnano nell’entrar in sena, il noto “reuccio dello show” siciliano Nuccio Scibilia in segno di grande riconoscimento e gradito ringraziamento per la presenza. Ad impreziosie la kermesse tra i graditi ospiti d’eccezione il baritono messinese Nino Privitera, fregiato dal titolo “L’artista senza età”, il live di MariaRosaria Finocchiaro accompagnata dal chitarrista Davide Pistorio ed Alessandro Giuffrida, uno dei tre componenti del gruppo catanese che si è aggiudicato la vittoria del tour itinerante provinciale della “Preselection artistica catanese” che gli ha conferito l’accesso alla tradizionale “Passerella canora dei Tre mari di Sicilia” nonché la giovane talentuosa emergente Rosalba Scibilia di Milazzo vincitrice di rilevanti concorsi provinciali, regionali e nazionali per i quali le è stato affidato l’arduo compito con la sua speciale performance della coinvolgente parte conclusiva dello stesso spettacolo. Il momento clou della serata, rivelatosi ampiamente emozionante e scaturito dalla presenza in sala tra i giurati e nella qualità di loro presente, del mitico Franco Morgia dei Beans, vulcanicamente chiamato in causa sul palco dal noto showman siciliano Nuccio Scibilia fortemente motivato, assieme al quale hanno coinvolto il pubblico nel ripercorrere le appassionanti avventure artistiche trascorse avvicendate durante gli indelebili concerti dei favolosi anni 70/80 ben coronati dagli intramontabili successi. A dir poco eccezionali tutti i concorrenti finalisti di entrambe le sezioni sostenuti dal folto pubblico presente e pregiati dal giudizio della giuria tecnica che alla fine per la sezione “La Bella” davanti alle miss Sicilia arte e spettacoli nella qualità di testimonial in carica delle edizioni precedenti, Sofia Tamà di Taormina (anche finalista di Miss Italia) e Giusy Gatto di Misterbianco, ha proclamato incoronandola nel consegnarle la fascia di “Reginetta Miss Sicilia Artespettacoli 2016” la paternese Francesca Orofino davanti ad Erika Palmiciano (Miss eleganza) e Giorgia Naselli (miss portamento). Nella categoria “La Voce” sul gradino più alto del podio si è piazzata, quale grande rivelazione dell’edizione, la tredicenne Alice Lo Curto di Campobello di Licata davanti a Flavio Falletta ed Alessandro Baudo, mentre al primo posto della categoria Big è risultata Graziella Liotta di Trecastagni aggiudicandosi così anch’ella la preziosa presenza alle selezioni nazionali di Vicenza che rappresentano concretamente una delle migliori filiere per l’accesso alle nuove proposte del Festival di Sanremo. Al secondo posto la 22enne Sandra Piazzese di Ficarazzi, seguita in ex aequo da Sergio Squillaci e dalla barcellonese Mary Lanza che ha ricevuto il premio della critica a cura della Osa Production rappresentata nella speciale occasione catanese dalla madrina in carica 2016, Rosa Lo Presti, baciata alla fine dalla fortuna nell’essere risultata la prima estratta della kermesse anche per la gioia dell’ambito international premium messo in palio dalla LR Healt & Beauty system.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...