Passa ai contenuti principali

ATTIVITA'PARROCCHIALE A LENI E RINELLA (iSOLA DI SALINA)




Leni Festa San Giuseppe


Santa Marina Salina ( Leni).
Intensa attivià pastorale di Padre Pippo La Rosa 
Da qualche anno svolge la sua attività ecclesiale nella Chiesa di San Giuseppe a Leni).



Grazie a Padre Pippo, possiamo salutare il ritorno della pallavolo femminile a leni, comunità che vanta una grande tradizione di Volley. In passato leni, (grazie all'Asd Volley leni) ha avuto una squadra che partecipava all'attività della Fipav (Federvolley ) con ottimi risultati. L'artefice di quella stagione, un Team guidato da Monica Stagno. Tante le ragazze che hanno indossato la maglia del Volley leni , ricordiamo : 
Tindara bartolone, Alessandra Rando, Alice Profilio, Roberta Saporito, Paola Donato, Giorgia Ristuccia, Martina Bartolone e Alexia Ravidà.
Volley leni 



















Nell’isola di Salina esistono diverse parrocchie : Malfa, Pollara, Capo Gramignazzo-Faro, Santa Marina Salina, Lingua , Val di Chiesa , Leni e Rinella.


Nel Comune di Leni, oltre la parrocchia nella Chiesa di San Giuseppe , esiste la Chiesa di San Gaetano a Rinella
Nella Parrocchie di San Giuseppe a Leni, si svolge la gioiosa ed allegra "tavuliata" di San Giuseppe del 1° maggio ,festa di San Giuseppe artigiano, analoga a quella che si svolge il 19 marzo a Malfa. Nella ricca tavola, allestita dinanzi alla sede del Municipio ( un tempo nella piazza della chiesa dedicata a San Giuseppe), vengono poggiate pietanze assortite della gastronomia locale e dolci tipici eoliani, preparati dalle famiglie del paese e raccolti nei locali della scuola elementare, da dove parte il corteo processionale composto dai componenti della Sacra Famiglia, dalle autorità civili e militari e dai fedeli e, quest’ultimi, portano i piatti, dapprima sino alla chiesa parrocchiale dedicata proprio a San Giuseppe e poi sul lungo tavolo predisposto dinanzi al palazzo municipale , dove prendono posto, secondo una consuetudine ormai consolidata, dodici bambini ( che rappresentano gli Apostoli) che si siedono accanto ai componenti della Sacra Famiglia e tutti indossano vesti di raso multicolori ed insieme consumano il pranzo dopo la benedizione dei cibi da parte dal parroco 
Questa manifestazione popolare, che richiama gli abitanti delle varie località dell’isola di Salina e anche delle altre isole, ha avuto inizio verso la fine dell’800 per iniziativa di Giuseppe Pittorino, padrone di barche che, per devozione a San Giuseppe, volle preparare, in occasione della festa del Santo, una tavola per i poveri, in cui questi ultimi potessero sfamarsi consumando i cibi ritualmente prescritti, soprattutto pasta con ceci e legumi vari. La singolare tradizione della “tavuliata” si è interrotta durante la seconda guerra mondiale ed è stata, poi, ripresa diversi anni fa; ma a consumare il contenuto delle “quadare” (le grosse pentole di rame con la pasta e ceci) e le abbondanti pietanze non sono più i poveri, bensì l’intera comunità. 

Particolarmente attiva anche la Comunità di San Gaetano a Rinella presente secondo gli attuali orientamenti della Chiesa, incentivare gli incontri per le famiglie, senza certamente trascurare quelli per i bambini, i ragazzi, i giovani, i catechisti e i nubendi.
Per Padre Pippo , Sacerdote originario di Milazzo - l'intento è quello di predisporre e favorire la formazione di una identità di gruppo ed il senso stesso quindi di appartenenza alla comunità parrocchiale, dando così la possibilità a tutti i parrocchiani di stare insieme, gioiosamente, con il Signore e come Chiesa quindi".
Una ventata di aria nuova ed ha avuto l'obiettivo di affermare, maggiormente, la realtà parrocchiale quale preciso punto di riferimento per l'intera comunità.
A tal proposito si sono creati vari momenti di incontro e di aggregazione tramite l'organizzazione e lo svolgimento di numerose attività durante la settimana, che sono culminate con la celebrazione eucaristica domenicale, oltre a quella quotidiana.
Spazio dedicato alle famiglie con incontri rivolti, prevalentemente il sabato , separatamente ai genitori e ai loro piccoli; con la possibilità di fermarsi ulteriormente per la "Scuola di Oratorio"per dare spazio allo sport del calcio e pallavolo
Mentre nel periodo estivo l'appuntamento un "Grest" 
nel quale sono s coinvolti bambini, genitori e catechisti, con lo scopo di proseguire le attività parrocchiali anche durante il periodo di riposo stagionale insieme ai turisti presenti sull'isola.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...