Passa ai contenuti principali

Piscina Comunale di Milazzo, ospiterà la campionessa olimpionica messinese Silvia Bosurgi.







Domenica 27 Novembre, a partire dalle ore 10.00, presso la Piscina Comunale di Milazzo, la Pallanuoto Orice Milazzo, gruppo sportivo che da qualche mese tiene corsi di pallanuoto giovanile presso la stessa struttura, ospiterà la campionessa olimpionica messinese Silvia Bosurgi.

Silvia, medaglia d’oro con il Setterosa ad Atene 2004, sarà accompagnata dal marito Riccardo Carmignani, ex atleta di serie A1 ed esordiente arbitro di gara nel campionato di massimo livello di pallanuoto maschile: insieme incontreranno i giovani allievi di Ursula Gitto (Waterpolo Despar Messina) e Domenico Abbriano, “ideatori” e allenatori della Pallanuoto Orice Milazzo.

Sarà un momento di confronto con chi dello sport ha fatto la propria sana ragione di vita e un’importante occasione di conoscenza del mondo della pallanuoto, sport tanto difficile quanto spettacolare. 
La cittadinanza, gli sportivi e tutti gli appassionati sono invitati a prendere parte a questo bel momento di confronto sportivo.


Tutto ha un inizio e tutto ha una fine, ma come ci insegna il ciclo delle stagioni la fine coincide sempre con una rinascita o questa può essere soltanto differita nel tempo.

E così l’ultima esperienza di pallanuoto a Milazzo sembrava definitivamente archiviata quando negli anni ’80 la “Nuoto Milazzo” del milazzese e nazionale azzurro di nuoto Pippo Nicosia dovette rinunciare, per carenze di strutture natatorie, al sogno di “rivedere in acqua giovanissimi atleti battersi per i colori di una squadra di pallanuoto mamertina” dopo che negli anni ’50 “le gesta di Giardina, di Pietro Salmeri, di Tito La Macchia, del compianto Ello Scala, Gino Romano, Nino Del Bono ed altri, che si battevano nel nome della pallanuoto milazzese contro le fortissime compagini dell’Ortigia, dell’Acquasanta, ecc. nel campionato – allora prestigioso – di serie C” (così scriveva il giornalista Lino Scampitelli sul quotidiano La Gazzetta del Sud del 4/9/84) avevano onorato al meglio i colori della Città di Milazzo. 
Ma come dicevamo una rinascita c’è sempre anche se soltanto differita nel tempo; così nel settembre del 2015 Domenico si reca alla piscina “Cappuccini” di Messina per incontrare Ursula Gitto, milazzese come lui e mancina della Waterpolo Despar Messina, società di serie A1 che ha appena ricominciato ad allenarsi in vista della stagione agonistica successiva. Domenico e Ursula oltre alla cittadinanza condividono la passione per la pallanuoto. Ursula sta con i piedi per terra, mentre Domenico sogna, ma l’obiettivo è comune: riportare la pallanuoto a Milazzo. Domenico ricorda il signor Del Bono quando, proprietario di un negozio di articoli sportivi nella piana, raccontava la bellezza della pallanuoto e le emozioni vissute giocando tra i pali di un porta in acqua. Ursula la pallanuoto di alti livelli la vive, per lei è realtà, ha appena conquistato con la sua squadra uno splendido terzo posto in campionato e l’accesso ai gironi di EuroLega. Decidono di aggiornarsi, di riparlarne nel corso della stagione, di rivedersi alla “Cappuccini”. Così Domenico inizia ad osservare da vicino gli allenamenti dei piccini, si confronta con Valentina Sabatini e Maurizio Mirarchi, rispettivamente Team Manager e Tecnico della Waterpolo Despar Messina. Nel frattempo conosce Silvia Bosurgi e suo marito Riccardo Carmignani. Silvia gioca ancora nonostante la sua non più giovane età con grandi risultati, lei che nella pallanuoto ha vinto tutto, lei che ha portato a Messina la medaglia d’oro dai Giochi Olimpici di Atene, e Riccardo con la Polisportiva Messina ha vissuto la serie A1, indossando i gradi di capitano, e adesso arbitro di serie A2 maschile. Anche con loro inizia una fitto dialogo; si cerca una soluzione per ripartire e tutto porta ad Ursula e alla combinazione vincente di acqua e pallone; i bimbi ne vanno certamente matti. Dopo confronti ripetuti, nel mese di giugno scorso, Ursula e Domenico ne riparlano in termini concreti.

Ursula per l’estate si è già accordata con Simone Zappia, allenatore di nuoto della Swimblu Milazzo (colui che le ha fatto conoscere la pallanuoto e la Waterpolo quando di anni Ursula ne aveva già 16). Ursula, Simone e gli altri tecnici della Swimblu gestiranno per tutto il mese di luglio un campus presso lo splendido complesso Tonnara Beach di Milazzo; e allora perchè non inserire un corso di minipallanuoto per i bimbi del campus? Ottima idea, ma mancano porte e palloni; le porte si possono costruire in pvc e palloni per cominciare si trovano ad un prezzo accessibile sul web. Così fra tanto entusiasmo, ma anche piedi ben piantati per terra si comincia. I bambini rispondono bene, si divertono e Milazzo si stringe attorno a questi ragazzini; i genitori cominciano a seguire con grande interesse e sono tanti coloro che fanno domande su questo sport e prospettano la possibilità di un progetto stabile. Acqua e pallone ancora una volta si rivelano combinazione vincente, talmente vincente che si va avanti anche per tutto Agosto, talmente vincente che si va avanti fino ad oltre metà Settembre, oltre non si può perchè l’impianto estivo chiude. Ursula e Domenico già da qualche tempo si adoperano, prendono informazioni sugli spazi acqua alla Piscina Comunale; non è facile perchè l’impianto è una “25 mt” e sono in tanti i fruitori. Ma il progetto piace a tutti, piace a Peppe Leone, gestore della Tonnara Beach con il quale si progetta un campus di pallanuoto con torneo conclusivo annesso per l’estate successiva e invitando le maggiori società siciliane di settore, piace alle società di nuoto operanti presso la “Comunale”, piace ai gestori dell’impianto e soprattutto piace ai piccini. Adesso il progetto è realtà e i primi di ottobre avranno inizio i corsi organizzati e guidati da Ursula con la collaborazione di Adriana Lombardo, che seguirà i bambini e le bambine nel nuoto, di Domenico e di tutto l’ambiente sportivo milazzese che sta accogliendo con grande entusiasmo la notizia. L’idea è costituire un settore giovanile che possa rappresentare un anello importante come vivaio della prestigiosa pallanuoto siciliana e dei nostri mitici Setterosa e Settebello; sognare in grande è il minimo che si possa fare soprattutto quando la rinascita alimenta i sogni di piccoli umani.

Fonte : Messina Sportiva

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...