Passa ai contenuti principali

PREMIO PER L’ISTITUTO PER GEOMETRI PETRUCCI





PREMIO PER L’ISTITUTO PER GEOMETRI PETRUCCI

Si sono recentemente svolte, in un gioioso clima di festa, le premiazioni per il concorso promosso in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia dall’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone , e destinato alle scuole di ogni ordine e grado . Nel corso della cerimonia, molto belle e incoraggianti sono state le parole che Bertolone ha rivolto ai ragazzi, invitandoli a praticare la misericordia nelle classi, contro ogni forma di bullismo e prevaricazione. Tra le scuole premiate, l’Istituto per Geometri Petrucci, i cui alunni, guidati dalla prof.ssa Anna Rotundo, hanno prodotto una presentazione in power point dal titolo “NELL’ ABBRACCIO DELLA MISERICORDIA: IN DIALOGO CON L’ ISLAM”.


Il lavoro è frutto di un percorso ricco di incontri e riflessioni, ideato dalla docente con l’obiettivo di raccogliere una delle sfide maggiori dei nostri giorni: l’incontro tra cristiani e musulmani, a partire dai giovani, dagli alunni musulmani dell’ Istituto Geometri, provenienti dal Marocco e dall’Egitto, che vivono in classe con i loro compagni cristiani, nel segno dell’amicizia e del rispetto. -Dopo i fatti di Parigi, di Colonia, e Bruxelles- ha spiegato Anna Rotundo - ho sentito l’urgenza di raccogliere insieme ai miei alunni questa “grande sfida” del terrorismo che è entrato nella vita di tutti i giorni gettando le persone nella paura e nella sfiducia verso l’altro. E i miei alunni, cristiani e musulmani, hanno dimostrato di aver capito che ciò che unisce è più forte di ciò che divide. Siamo figli e fratelli in umanità. In questo anno della misericordia indetto da Papa Francesco è bello ricordare che i musulmani, aggiungono al nome di Dio, non appena lo pronunciano, i titoli di "molto misericordioso" e "completamente misericordioso” . E OGNI SURA DEL CORANO SI APRE “NEL NOME DI DIO CLEMENTE E MISERICORDIOSO”. È questo il grande messaggio che MARIA, VENERATA ANCHE DAI MUSULMANI, sviluppa quando, nel Magnificat, descrive come la misericordia di Dio si dispieghi sul suo popolo, di generazione in generazione, sin da Abramo. Su questa realtà può basarsi un dialogo autentico, una pace vera ed un ponte tra le nostre religioni, fatta di misericordia come aiuto concreto a chi soffre.

Tutto questo dimostra che la convivenza civile, pacifica e produttiva tra cristiani e musulmani è possibile, come avviene nelle nostre classi, e che è bello e giusto quello che dice il Corano relativamente alla convivenza tra le diverse religioni : “ gareggiate nelle opere buone”!-
In questa direzione, tra gli alunni del Petrucci , grati all’Arcivescovo per l’attenzione riservata al loro lavoro, si è avviata una discussione feconda e produttiva, che dimostra quanto occorra oggi una riflessione sull’educazione religiosa che, così condotta, produca frutti di pace nell’intera società.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...