Passa ai contenuti principali

TRIPI, SANTI CAUTELA: «LA MIA PROPOSTA PER RIPOPOLARE IL BORGO: UNA CITTA’ ACCOGLIENZA»


«L’esempio di Sutera, piccolo borgo della provincia di Caltanissetta, ricorda da vicino Tripi: i pochi rimasti, per salvare il Paese dalla desertificazione, hanno accolto i profughi creando occupazione con l’integrazione»

La proposta arriva dallo scrittore tripense Santi Cautela, blogger e consulente politico, autore del libro “Kennedy un socialista alla Casa Bianca” edito da Historica, impegnato da anni nella rivalutazione culturale del piccolo borgo messinese. Secondo le sue ricerche pubblicate sul blog salvateletica.it, la comunità di Tripi sta vivendo una desertificazione molto aggressiva: il calo è stato misurabile con una media del 15% ogni dieci anni e, quindi, è facilmente ipotizzabile che con questo trend abbastanza stabile (mai sceso sotto il 10,02% dal 1951) Tripi resterà deserta già nel 2050.
Link all’articolo integrale:

«La piattaforma web è stata una piazza in cui si è discusso, in questi mesi, di come salvare Tripi e il suo borgo antico, pieno di storia e tradizioni. Un modo per invertire il trend sarebbe aprirsi all’accoglienza, se solo ci privassimo dei pregiudizi. Sutera con i suoi 1500 abitanti è un esempio calzante di come una piccola comunità ha saputo gestire bene l’accoglienza, percependo anche fondi importanti, che hanno rianimato il paese anche dal punto di vista economico. Se non solo per motivazioni umanitarie, la proposta si può prendere in considerazione da questo punto di vista.»

Sutera è stata addirittura citata dal Times come paradiso dell’accoglienza con una perfetta integrazione tra paese vecchio e “paese nuovo”: quello che si è creato grazie ai migranti sistemati nelle abitazioni abbandonate in piccoli nuclei autogestiti.

«Hanno rianimato le scuole, le botteghe, le micro-attività, grazie al capitale umano, alla propensione dei siciliani all’accoglienza e ai fondi europei. Importare questo modello a Tripi vorrebbe dire evitare il fenomeno della desertificazione urbana già riscontrabile nella frazione di Casale, vero ammasso fantasma di ruderi. Facendo ripartire l’economia e la crescita demografica, potremo finalmente uscire dal cassetto il sogno di quei pochi giovani tripensi rimasti nel Paese, ossia creare un borgo pieno di locali d'intrattenimento, dove musica e tradizione si incontrano magicamente, – ha detto Cautela – così non sarà solo una città accoglienza per chi scappa dalla guerra, ma anche una città attrazione per i tanti giovani dei paesi circostanti. Tripi è stata culla di una civiltà antichissima, potrebbe diventare un polo multilingue e multi culturale nel futuro.»
«Prendetela pure come una provocazione – ha concluso il giovane ricercatore siciliano – ma è il momento di iniziare a prendere decisioni serie, per evitare che il nostro amato paesino si trasformi in un enorme cimitero fantasma, fuori da ogni statistica e da ogni ricordo.»


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...