Passa ai contenuti principali

Fondazione Lucifero ed Il Giglio avviano " il progetto Piccoli Reporter "





Piccoli Reporter del Cambiamento - Vota il nostro progetto nell'Aviva Community Fund.
Promozione di cultura e spazi di qualità per bambini, ai quali viene offerta la possibilità di essere consapevolmente padroni dei cambiamenti sociali che subiscono, diventando protagonisti ed attori primari di essi. Noi crediamo che il cambiamento inizi dalla comunicazione e dal dialogo!
community-fund-italia.aviva.com


Il Giglio ha presentato il progetto Piccoli Reporter ad un finanziamento offerto dalla Aviva Community Fund. Si vince con i voti che ognuno di noi può dare. La procedura di registrazione è semplice e veloce; se lo fai con Facebook è immediata. Hai a disposizione un pacchetto di 10 punti da dare ad uno o più progetti. Ti ringrazio anticipatamente e se puoi trovarci qualche ulteriore sostegno farai cosa gradita all’intera comunità gigliopolana. Il link è il seguente: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/vista/360
Piccoli Reporter del Cambiamento - Vota il nostro progetto nell'Aviva Community Fund. Promozione di cultura e spazi di qualità per bambini, ai quali viene offerta la possibilità di essere consapevolmente padroni dei cambiamenti sociali che subiscono, diventando protagonisti ed attori primari di essi. Noi crediamo che il cambiamento inizi dalla comunicazione e dal dialogo! community-fund-italia


L'idea progettuale si propone di fornire a bambini e ragazzi partecipanti al progetto "Gigliopoli, la Città dei bambini spensierati” mezzi e competenze giornalistiche atte a far conoscere sul territorio la realtà in cui crescono e imparano a vivere felici, ma anche quale utile strumento per esplorare il mondo esterno. Muovendo le basi riguardanti le principali tecniche dell’attività giornalistica e della stesura degli articoli, con attenzione soprattutto al valore della comunicazione consapevole e positiva, si farà riferimento ai cambiamenti imposti nel mondo dei mass media e al dilagante fenomeno del citizen journalism, giornalismo partecipativo, sorto come conseguente corollario delle nuove forme di comunicazione e informazione imposte dal web e dai social network, attraverso la realizzazione de "Il Gazzettino del Giglio" e del Telegiornale "GiglioNews".
Il progetto avrà luogo presso i locali in cui l’Associazione “Il Giglio” opera dal 2007 in partnership con l'Ente morale, oggi IPAB, Fondazione Barone G.Lucifero di San Nicolò (iniziata nel 2003) e dove ha sede il progetto Gigliopoli. Il Comune in cui si svolge il progetto è Milazzo, interessato da fenomeni sociali quali la disoccupazione, la droga, la disarticolazione dei servizi, la crisi delle attività economiche, la dispersione e il disagio scolastico,la disgregazione delle famiglie, la perdita del valore della solidarietà, l’allontanamento dalle Istituzioni. Gigliopoli si propone di creare una città fatta per bambini e da bambini per contrastare i suddetti fenomeni, mirando alla promozione della persona in un percorso di vita tendente alla consapevolezza, alla fiducia, all’autostima ed alla valorizzazione delle risorse individuali, mediante l'impiego di metodologie pedagogiche sperimentali ed alternative, integrando i vari approcci delle scuole democratiche libertarie. 
Le attività educative previste dal progetto coinvolgeranno: 30 bambini di età compresa fra i 6-14 anni, seguiti nell’ambito del Centro Studi (percorso educativo che accompagna, tre volte a settimana 30 bambini, dai 6 ai 14 anni, nella loro vita scolastica); 5ragazzi inseriti all’interno del progetto “Percorsi di Vita” (rivolto all’inserimento di giovani con disabilità che, avendo completato i loro percorsi scolastici rischierebbero l’isolamento sociale); bambini partecipanti alla Colonia Estiva (esperienza per oltre 200 bambini che, nei mesi di giugno, luglio e agosto partecipano a percorsi ludico-esperenziali).
Le finalità generali e gli obiettivi educativi del progetto sono: potenziare la capacità di riflettere in modo critico sui fenomeni e le emergenze della società contemporanea; offrire opportunità educative e di integrazione sociale nel tempo extrascolastico; potenziare la capacità di approcciarsi al mondo dei mass media in modo critico e protettivo per la sfera dell’infanzia; potenziare la capacità cooperativa e collaborativa per la realizzazione di un fine comune; sviluppare socializzazione, relazionalità e integrazione nel gruppo dei pari attraverso un innalzamento dell’autostima e della fiducia in se stessi; sviluppare il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva e partecipata; migliorare la competenza linguistica con un approfondimento del linguaggio giornalistico, utilizzando nuove forme di scrittura, avvicinandosi ad altri tipi di comunicazioni più inclini alle esigenze personali: fotografia, video; acquisire tecniche di utilizzo delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione.
Il workshop offrirà le basi per tratteggiare una redazione giornalistica ed il lavoro ad essa annesso, approfondendo le metodologie e le strumentazioni tecniche riguardanti il profilo del giornalista, al fine di creare una vera e propria mini redazione in funzione della realizzazione del Il Gazzettino del Giglio e del GiglioNews.
Le risorse umane riguarderanno l'impiego di un giornalista pubblicista, un cameraman e un designer-grafico per una durata complessiva di 24 mesi.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...