Passa ai contenuti principali

"I Tropici di Sicilia", documentario su "GEO" -RAI 3 (trasmissione TV) Le telecamere della Rai sono andate a scoprire i Vivai Torre di Milazzo

Natale Torre 

"I Tropici di Sicilia", documentario su "GEO" -RAI 3 (trasmissione TV)

Le telecamere della Rai sono andate a scoprire i Vivai Torre di Milazzo dove la frutta tropicale la fa da padrone. Frutti esotici, i tropici di Milazzo ai vivai Torre di Milazzo 
Il servizio è andato in onda oggi pomeriggio  su "GEO" -RAI 3 (trasmissione TV) 
SEMPLICEMENTE GEO LA TERRA AL CENTRO - tre ore di diretta quotidiana, dal lunedì al venerdì, dalle 15.50 fino alle 18.55 in compagnia di Sveva Sagramola e del fotografo naturalista Emanuele Biggi.
Nel programma - protagonista indiscusso la natura: da salvare e rispettare, ma anche da conoscere meglio nella sua ricchezza e nei suoi pericoli. Al centro dei riflettori del programma è quindi la Terra con i suoi abitanti, la vita nei mari e nei boschi e quella nelle piccole e grandi città: l’intero Pianeta oggi, con le sue bellezze e le sue criticità.

Nuovi documentari di grandissima qualità, prodotti internamente ma anche acquistati nei principali mercati internazionali, offrono un corredo filmico d’eccezionale efficacia alla narrazione quotidiana di Geo.

La  linea editoriale del programma con l’inserimento costante delle notizie derivate dalla cronaca del territorio e dal mondo dell’associazionismo. Si parla di salvaguardia dell’ambiente e lotta alle sofisticazioni alimentari, ricerca scientifica e prevenzione delle malattie, eco-cucina, nutrizione e acquisti consapevoli, come anche di giovani che puntano sull’agricoltura o sviluppano start-up innovative.

Oltre alla dimensione globale che guarda al mondo per mostrarne le contraddizioni e riscoprirne le ricchezze, Geo approfondisce anche la dimensione locale delle comunità e delle culture, indicando quegli stili di vita che vogliono spingere l’uomo a trovarsi sempre più in armonia con se stesso e con gli altri.

Semplicemente Geo, la Terra al centro. Per salvare il Pianeta e anche noi stessi.

GEO&GEO ha realizzato decine di reportage da varie zone dell'Africa e del mondo, sui problemi dello sviluppo sostenibile e della conservazione della natura, occupandosi anche delle grandi emergenze umanitarie e ambientali dei Paesi in via di sviluppo.
Il servizio di  "GEO" -RAI 3 TV andato in onda oggi pomeriggio, protagonista il nostro Concittadino Natale Torre , ha riguardato 
un nuovo viaggio in Sicilia, alla scoperta di un'altra Sicilia..una Sicilia diversa, sconosciuta ai piu', sempre sorprendente ed affascinante che ci parla di "Tropici" attraverso il profilo di personaggi un po' fuori dagli schemi..avventurieri appassionati fruitlovers..mostrando anche alcune delle innumerevoli applicazioni gastronomiche della frutta tropicale siciliana e i suoi interpreti..per portarvi oltre le frontiere del gusto !Complimenti a Natale Torre per il servizio reso alla nostra Città 



Prodotto da TERRA di Diego D'Innocenzo e Marco Leopardi
Regia Roberta Cortella
Musiche Rosario Di Bella
Voce Mimmo Strati


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...