Passa ai contenuti principali

Il vento della “Rivoluzione dei gelsomini” arriva a Milazzo?



La Rivoluzione dei gelsomini arriva a Milazzo?
Le premesse sono d'obbligo, non è la riedizione della rivoluzione tunisina del 2010-2011, nota come la Rivoluzione dei Gelsomini cioè le proteste e sommosse popolari scoppiate in numerose città della Tunisia. e nel mondo arabo.che portarono alla caduta del vecchio regime, e la fuga di Ben Ali
"Il Gelsomino" di casa nostra, pare avere comunque una portata rivoluzionaria, se nelle intenzioni sventola la bandiera del "rinnovamento della politica ed un taglio netto con i protagonisti del passato"..E' ancora poco, ma l'importante è incominciare.
Una scelta di campo posta, in via prioritaria, al tavolo del centro destra milazzese , che deve scegliere il percorso politico verso le elezioni di primavera.
I rappresenti del gelsomino hanno chiesto di prevedere "l'incandidabilità di chi ha coperto negli ultimi dieci anni, anche per breve periodo, incarico di sindaco assessore e presidente del consiglio nella città di Milazzo, o di consigliere comunale per più di un’intera legislatura". 
Attorno alla nuova l'associazione politica Gelsomino, fondata nelle settimane scorse, guidata dall'avvocato Salvatore Coppolino. ad aderire sono stati diversi consiglieri comunali uscenti come Massimo Bagli, Giovanni Alesci, Roberto Mellina, Roberto Capone. Nel programma che ha portato al tavolo di centro destra che deve scegliere il percorso politico verso le elezioni di primavera ha chiesto di prevedere "l'incandidabilità di chi ha coperto negli ultimi dieci anni, anche per breve periodo, incarico di sindaco assessore e presidente del consiglio nella città di Milazzo, o di consigliere comunale per più di un’intera legislatura". 
Componenti del Consiglio Direttivo del Gelsomino: Salvatore Coppolino (presidente), Pinuccio Ragusi (vice presidente); Gherda Fiore (consigliere, addetto stampa); Giovanni Alesci (tesoriere) ; Tanino Capone (Consigliere); Francesco Formica (Consigliere); Mario Mellina (Consigliere); Pippo Cattafi (Consigliere); Massimo Bagli (Consigliere); Mariaconcetta Nanì (Consigliere); Ferruccio Mazzù, (consigliere); Felice Munafò (revisore). "L’associazione Gelsomino - si legge in una nota - può essere vista come una vera e propria “Piazza” per intavolare una discussione libera, tra tutti coloro che non si sentono vincolati a nessuno schieramento o soggetto politico in particolare. Un reale momento di confronto, di critica, di esternazione delle proprie idee, al fine di condividere ed affrontare insieme le problematiche che si presenteranno di volta in volta, con l’obiettivo di analizzarne congiuntamente le diverse possibili soluzioni. L’invito quindi che si vuole estendere e portare a conoscenza di tutti è proprio quello di essere più partecipi alla vita quotidiana del nostro paese utilizzando proprio il gruppo quale punto di riferimento per un momento di incontro e dialogo". 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...