Passa ai contenuti principali

Ambiente: Pastorelli (Psi), "Mettere in sicurezza le aree ad alto rischio ambientale"

Ambiente: 
A margine del "Convegno svoltosi a Milazzo, nella giornata di sabato 22.11.2014 presso il salone conferenze del palazzo D'Amico, l'Ufficio stampa dell'On Pastorelli (Psi), 
Ci ha inviato il seguente comunicato che volentieri pubblichiamo:


"Mettere in sicurezza le aree ad alto rischio ambientale"


Milazzo, 23 novembre 2014 - "Dopo la risposta data dal Ministero dell'Ambiente alla mia interrogazione, in seguito all'incendio avvenuto nella Raffineria Mediterranea di Milazzo, monitoreremo la revisione delle Autorizzazioni integrate ambientali (Aia) e le Ispezioni dell'Ispra - ha affermato il Deputato socialista durante le conclusioni del convegno "Milazzo Green? Un futuro possibile" - Se si puo' sognare una Milazzo rispettosa dell'ambiente, nonostante lo sviluppo industriale senza regole abbia messo in pericolo la salute dei cittadini? Le riconversioni in poli industriali "Verdi" di Gela e Porto Marghera sono gli ultimi esempi che il cambiamento e' possibile".
"Il nostro territorio e' stato messo a dura prova, ma i segnali che ci sta restituendo sono una campanello d'allarme perche' non si perda piu' tempo. Un decreto regionale del 2002 aveva gia' dichiarato la Valle del Mela, cui appartengono i comuni limitrofi a Milazzo, Area ad alto rischio ambientale, ma nel 2014 la messa in sicurezza ed il rilancio turistico, commerciale della zona, previsto dal provvedimento regionale non e' mai avvenuto - ha proseguito Pastorelli.
"L'aumento di malattie e della percentuale di morti per tumore sono il frutto di una politica industriale legata al guadagno a tutti i costi. La "Bonifica" di tutte le situazioni di inquinamento e' lenta e a lungo termine. Per questo bisogna iniziare da subito. Le aziende devono adeguarsi alle norme europee ed, in particolare, ai principi di Precauzione, Prevenzione e del "Chi inquina deve pagare", per il rispetto dei nostri lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente" - concluso l'esponente del Psi attivo in Parlamento sui temi ambientali.
Al dibattito, seguito anche da una folta platea di associazioni e comitati, moderato dalla Responsabile Nazionale del Terzo Settore Psi, Barbara La Rosa ed introdotto da Maurizio Ballistreri, segretario provinciale di Messina e membro della direzione nazionale Psi, sono intervenuti Amedeo Gitto, segretario Psi della zona Tirrenica; Giuseppe Marano, esperto di siti a rischio ambientale della Federazione provinciale dei Verdi di Messina; Domenico Sciannimanico, esperto in ingegneria del territorio, Antonio Giardina, coordinatore legale dei tre siti siciliani a rischio ambientale; Giovanni Frazzica, giornalista e direttore di “Mondonuovo” e Franco Scicolone, consigliere comunale e responsabile della sezione milazzese del Movimento Azzurro.

Ufficio Stampa On. Pastorelli




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...