Passa ai contenuti principali

Chiusura della discarica di Mazzarrà S. Andrea

Chiusura della discarica di Mazzarrà S. Andrea

Tutti sapevamo che sarebbe successo, il dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Sicilia prima degli altri. 
Avrebbero dovuto saperlo anche i sindaci di ben 86 comuni del messinese che conferiscono lì e per i quali si profila l’ennesima emergenza, sia finanziaria a causa della lievitazione dei costi, che igienico-sanitaria per l’allungamento dei tempi di conferimento. Ma, data la crisi, fiscal compact e patto di stabilità, saranno ancora i cittadini a tirar fuori altri quattrini oltre alla TARI ?
Tutti sapevano ma, salvo alcune notevolissime eccezioni, pochi hanno preso misure per prevenire l’emergenza: è ora di darsi una mossa. Ma c’è di peggio, perché le soluzioni più banali (l’utilizzo di altri siti) lo saranno ancora per poco, in quanto per 11 delle altre12 discariche siciliane si ripropone uno dei problemi di quella di Mazzarrà: l’assenza di impianti funzionanti di biostabilizzazione che per legge (Dlgs 13/01/2003 n° 36, G.U. 12/03/2003,recepimento della direttiva europea 1999/31/CE “Discariche”) sono obbligatori da 11 anni!
Evitando sterili recriminazioni e senza cercare le colpe nel passato, Zero Waste Sicilia ritiene che sia il momento di trovare soluzioni sostenibili e strutturali, senza farsi dettare l’agenda dall’emergenza e dal panico, senza farsi tentare dall’idea di bruciare i rifiuti, perché è solo più costoso, più inquinante e, soprattutto, sciocco.Il problema principale dei rifiuti è che ne facciamo troppi e troppo velocemente per la capacità finanziaria ed organizzativa degli enti preposti alla gestione. Vanno quindi attuate urgentemente, da parte dei comuni, misure che favoriscano la drastica riduzione dei rifiuti da avviare allo smaltimento, e queste non devono limitarsi alla raccolta differenziata, ma puntare alla rigorosa applicazione del protocollo Rifiuti Zero, come già tante volte la nostra associazione ha argomentato.
I nostri scarti diventano spazzatura solo nel momento in cui li mescoliamo: basterebbe tenere separati in casa “umido” (scarti organici, ed oli esausti, il 33% del totale) e “secco” (plastica, carta,metalli, legno, farmaci, elettronica, tessili, scarpe, RAEE, suppellettili ingombranti, imballaggi vari, non meno del 40%) perché la frazione residuale (RUR) scenda al 30%. Questo a patto che l’organizzazione della raccolta non mescoli gli scarti successivamente e/o li conferisca comunque in discarica. Per far ciò è indispensabile che la regione finanzi degli impianti di trattamento dell’umido(compostaggio) e snellisca le procedure autorizzative per il compostaggio di comunità (oggi complicate quanto quelle di una centrale nucleare!). I comuni a loro volta potrebbero da subito attuare meccanismi di incentivazione per il riuso ed il recupero di tanti scarti ancora funzionanti o riparabili, sia mediante più allettanti sconti sulla TARI, che praticando consistenti sconti fiscali agli esercizi che effettivamente partecipino alla RD di umido ed imballaggi (suolo pubblico). 
Ma soprattutto ciascuno di noi dovrebbe ricordarsi che ogni piatto di plastica, ogni bicchierino da caffè, ogni prodotto usa e getta serve a far aumentare di qualche millimetro l’altezza delle colline della “munnizza”, e ad aumentare i rischi per la salute delle future generazioni.
Beniamino Ginatempo ed Egidio Maio, Zero Waste Sicilia

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...