Passa ai contenuti principali

‘Sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura: reti, sinergie e dati sul fenomeno’.


Milazzo
Presso l'Eolian Inn di Milazzo il Tavolo degli attori della Rete ‘Diagrammi Sud’ di Messina, dal titolo ‘Sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura: reti, sinergie e dati sul fenomeno’. 

Scopo del tavolo, assolutamente centrato, è stato quello di generare un momento di scambio e di confronto sui temi dei diritti del lavoro in agricoltura, a partire dagli step compiuti dal progetto Diagrammi Sud dal luglio 2021 ad oggi in provincia di Messina.
‘Sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura: reti, sinergie e dati sul fenomeno’ del Progetto Di.Agr.A.M.M.I Sud Sicilia contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, oltre alla Flai Cgil, capofila del Progetto, ha registrato gli intervenuti di alcuni referenti della Cooperativa Utopia e vari rappresentanti delle istituzioni locali, degli enti pubblici e del Terzo settore del territorio.
Il Tavolo si è diviso in due momenti. La prima parte è stata introdotta dal presidente della Cooperativa Utopia Francesco Giunta il quale ha sottolineato l’importanza di questo «momento di confronto circolare per evitare che non ci sia una continuità oltre il Progetto Diagrammi Sud». A seguire in collegamento on-line, Giorgio Abate coordinatore regionale Diagrammi Sud per Flai Cgil, ha evidenziato la vulnerabilità delle condizioni esistenziali del lavoratore straniero in Italia che spesso, se non ha assistenza legale e abitativa, finisce nel vortice dell’invisibilità, illustrando come Diagrammi Sud cerchi di intervenire non solo con la denuncia dei lavoratori sfruttati, ma anche con la prevenzione dall’irregolarità e la formazione del lavoratore straniero attraverso dei laboratori linguistici e di metacompetenze. Sabina Morosini, responsabile nazionale di progetto per OXFAM Italia, ha citato uno studio condotto dalla sua organizzazione sullo sfruttamento agricolo, affermando che quest’ultimo si combatte cambiando il ricavo sui prodotti agricoli per scardinare dei meccanismi strutturali di sfruttamento a catena. Parola d’ordine: tutelare i lavoratori a partire da dialogo-sensibilizzazione con le aziende. Successivamente Alessia Cassia, referente regionale di OIM, ha illustrato i risultati raggiunti grazie alla creazione delle reti virtuose in alcune province siciliane dove oltre l’intervento di contrasto preventivo è avvenuto con l’ausilio di Prefetture e Procure, mentre Ercole Mete, responsabile ALPAA (Associazione Lavoratori Produttori dell’Agroalimentare), ha affermato l’importanza di dare sostegno alle aziende agricole virtuose sul territorio, attraverso un imprescindibile codice etico, previsto dalla Relaq (Rete per il lavoro agricolo di qualità), e un possibile meccanismo premiale. A corredo dei precedenti, l'intervento di Erika Bucca coordinatrice di Diagrammi Sud per l’Ats Sicilia, composta da Coop. Soc. Utopia e Centro studi Siapa, che si occupa degli interventi di prossimità attraverso i PAS e l’unità mobile. Bucca ha presentato nel dettaglio i ruoli dell’equipe multidisciplinare e i passaggi relazionali con i beneficiari del progetto, senza tralasciare le difficoltà nel rispondere ai molti bisogni. 








A tal proposito sono intervenuti gli assessori ai Servizi sociali di Milazzo e Barcellona con cui quotidianamente collaboriamo. Infine, è intervenuta Paola Gemelli (SIAPA) sulle attività di orientamento dei cittadini stranieri nel mercato del lavoro. Sottolineando come elemento fondamentale l’empatia nei rapporti umani, la condivisione di precedenti esperienze lavorative e le aspirazioni a una maggiore coscienza delle proprie qualità. Nella seconda parte si è sviluppato il dibattito tra enti locali e attori sociali, coordinato da Mariella Isgrò, responsabile della FLAI /INCA CGIL di Barcellona. Qui sono intervenuti la vicepreside del Cpia di Messina Clara Trungadi, il ricercatore dell’Università di Messina Tindaro Bellinvia che ha tracciato una panoramica sulle condizioni lavorative dei migranti in agricoltura nei comuni del distretto florovivaistico di Messina, Viviana Giacalone, referente dell’Associazione Penelope, e l’Ispettore INPS Enzo Laurendi che ha fatto il punto sugli interventi di prevenzione e di lotta alla sfruttamento lavorativo svolti dall’ Ente rappresentato, ribadendo la piena disponibilità alla collaborazione ed all’impegno in rete con il partenariato del progetto Diagrammi Sud. Milazzo, 15 giugno 2023 PRESIDENTE UTOPIA COOP SOC. Francesco Giunta Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro sud – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’integrazione e il Lavoro è un progetto per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, finanziato nell’ambito del PON inclusione, con il contributo del Fondo Sociale Europeo. È rivolto cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio italiano e si svolge nelle altre regioni del centro sud, con un partenariato ampio che in provincia di Messina vede impegnati oltre a Flai e Utopia, anche Centro Studi e ricerche Siapa ed Oxfam Italia. Inizio progetto a luglio 2021 - fine progetto ad ottobre 202

In allegato, la locandina dell'evento .


Antonio Nunzio Isgrò,
Cooperativa Utopia

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...