Passa ai contenuti principali

Milazzo, diventa il set cinematografico del film fantasy “Il ladro di stelle – Le spiagge, le strade del borgo e gli ambienti naturali della città del Capo continuano ad incantare e ispirare il mondo del cinema. Oltre al “Il ladro di stelle cadenti” del regista Francesco Saia si sta girando anche "La ragazza del pianoforte blu"



Milazzo, diventa il set cinematografico del film fantasy “Il ladro di stelle –
Le spiagge, le strade del borgo e gli ambienti naturali della città del Capo continuano ad incantare e ispirare il mondo del cinema.
Oltre al “Il ladro di stelle cadenti” del regista Francesco Saia si sta girando anche "La ragazza del pianoforte blu " ambientato presso la splendida passeggiata della Marina Garibaldi, set da favola con la prestigiosa banda musicale "Pietro Mascagni "e i favolosi ballerini che si sono esibiti.










Sono in corso nella cittadina di Milazzo in provincia di Messina le riprese de Il ladro di stelle cadenti, diretto dal regista Francisco Saia. La pellicola, sceneggiata da Paolo Picciolo, che ne è anche il produttore con Horcynus Productions, ha ricevuto il contributo del Ministero dei beni culturali e vede nel cast Daniel McVicar, star della popolare soap opera Beautiful, Denise Mcnee, il cui ricco curriculum include le serie televisive Il Collegio, I Medici e Diavoli, la promettente Martina Palladini, Leandro Baroncini e il piccolo Francesco Bucca. La fotografia de il ladro di stelle cadenti è stata affidata a Gabriele e Andrea Bizzoni, mentre le scenografie sono a cura di Tonino Di Giovanni e i costumi di Flavia Pinello. Molti professionisti della troupe sono di Milazzo, Catania e Messina, mentre tutto il reparto regia e produttivo è di Roma. L’Horcynus Productions ha affidato la produzione esecutiva del film al professionista di comprovata esperienza Giuseppe Andreani. Si aggiungeranno al cast altri attori noti nel panorama cinematografico italiano. È intento della produzione presentare il film ai più importanti festival cinematografici internazionali.

LA TRAMA DEL FILM
A otto anni Camillo Favara detto Milo chiede a una stella cadente una grossa torta al cioccolato. Il desiderio si realizza e fa indigestione. A diciotto anni chiede alla sua stella di poter “baciare, abbracciare e… tutto il resto” Betty, un’affascinante turista italo-americana. I due hanno un’intensa relazione amorosa, ma, alla fine delle vacanze, Betty spezza il cuore a Milo, dicendogli che per lei si è trattato solo di un passatempo estivo, senza futuro. Milo impara così che “quando gli Dei vogliono punirci esaudiscono i nostri desideri”. E, per una strana coincidenza del destino, diventa un ladro di stelle cadenti al fine di correggere quei desideri che potrebbero far male. A quarant’anni Milo “ruba” la stella cadente col desiderio di Betty di volere un figlio, ed è travolto da un turbine di emozioni.

Il regista Francisco Saia. “È un grande onore, per me, poter dirigere a soli ventiquattro anni un lungometraggio con un grande cast di livello internazionale. Darò tutto me stesso e sfrutterò tutta l’esperienza accumulata negli anni di studio e di gavetta per poter realizzare un grande film che sarà distribuito in tutto il mondo, esprimendo uno stile di regia molto anticonformista e surreale e dando grande importanza alle colorimetria, ispirandomi a grandi artisti come Wes Anderson, Tim Burton, Joann Sfar e Steven Spielberg”.

LA TRAMA DEL FILM

A otto anni Camillo Favara detto Milo chiede a una stella cadente una grossa torta al cioccolato. Il desiderio si realizza e fa indigestione. A diciotto anni chiede alla sua stella di poter “baciare, abbracciare e… tutto il resto” Betty, un’affascinante turista italo-americana. I due hanno un’intensa relazione amorosa, ma, alla fine delle vacanze, Betty spezza il cuore a Milo, dicendogli che per lei si è trattato solo di un passatempo estivo, senza futuro. Milo impara così che “quando gli Dei vogliono punirci esaudiscono i nostri desideri”. E, per una strana coincidenza del destino, diventa un ladro di stelle cadenti al fine di correggere quei desideri che potrebbero far male. A quarant’anni Milo “ruba” la stella cadente col desiderio di Betty di volere un figlio, ed è travolto da un turbine di emozioni.

Foto Franco Russo



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...