Passa ai contenuti principali

Giovedì 15 Settembre alle h.18 al lido Horizon l’Associazione culturale Teseo organizza un incontro con gli autori . Ospite d'onore Valerio Liboni, ex batterista dei “Nuovi Angeli”






Giovedì 15 Settembre alle h.18 al lido Horizon l’Associazione culturale Teseo organizza un incontro con gli autori dei racconti e dei romanzi premiati al 4^ Concorso di letteratura Teseo per ascoltare dalla loro stessa voce l’esperienza letteraria , che li ha portati a scrivere un’opera apprezzata dalla giuria . Verrà’ consegnata la motivazione in carta pergamena , ma sarà’ anche l’occasione per conoscere Valerio Liboni, ex batterista dei “Nuovi Angeli” che ci farà ascoltare alcuni brani del suo repertorio di canzoni degli anni ‘70. Sarà un’occasione unica per ammirare il tramonto del mar di Ponente sorseggiando un buon aperitivo.


Valerio Liboni nasce a Torino nel '50 e ancora giovanissimo entra a far parte, verso la fine degli anni '60, nel gruppo beat "I Ragazzi del Sole", dopo qualche anno, nel 1972, fonda assieme ad altri componenti "La Strana Società" con il quale otterrà un grande successo con il singolo "Pop Corn" (al gruppo si unirà per qualche tempo anche Umberto Tozzi).
Terminata l'esperienza con "La Strana Società" Liboni, nel 1977, entra a far parte de I Nuovi Angeli di Paki Canzi come batterista. In questo periodo, il musicista torinese, si presterà come autore per il suo nuovo gruppo, ma anche per altri artisti. Nel 1978 scrive "Ciao Nonnino" per Macario (amico di famiglia grazie al padre di Liboni) che la porterà al successo nel settore delle canzoni dedicate ai bambini...
Nel 1981 scrive "E muoviti un po'" per Fiorella Mannonia e nel 1982 scrive in collaborazione con Carlo Lena (ex tastierista de La Strana Società) "Che Fico!" per Pippo Franco, ottenendo un grande successo al Festival di Sanremo di quell'anno. Come interprete solista, Liboni, inizierà ad incidere il primo 45 giri già nel 1978 (per una piccola casa discografica) a cui seguiranno poi altri singoli, ma il suo brano più noto resterà questa bellissima "Anna ti prego" uscita nel 1983 per la "F 1 Team" etichetta milanese distribuita dalla Panarecord. Il brano ha un bellissimo arrangiamento pop con synth tipici degli anni ottanta e una carica ritmica ben costruita, così da rendere il pezzo molto coinvolgente. Ottimi i musicisti. Sempre nel 1983 scriverà anche "Io sto bene con te" (partecipante a Boario Incontri D'Estate) per i Nuovi Angeli con il quale collaborerà ancora per diversi anni parallelamente ai suoi progetti da solista. Segnalo anche due 33 giri molto interessanti di Liboni solista: "Un Cantautore Interessante" (Globo Records - 1986) e "Amici Miei Infinitamente Cari" (Nuovo Sound Records - 1987).

P.S.: Si prega voler comunicare entro martedì 13 la propria partecipazione alla serata , tenuto conto che il costo dell’apericena rinforzato sarà di €20,00

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...