Passa ai contenuti principali

Salutiamo il ritorno alla vita culturale , dopo il periodo della pandemia, il 28 aprile 2022 al "Garden Feltrinelli Point di Messina "Ideologia e bellezza nelle forme d'arte "




Salutiamo il ritorno alla vita culturale , dopo il periodo della pandemia, il 28 aprile 2022 al "Garden Feltrinelli Point di Messina con le opere di : Vittoria Arena, Peppe D'Andrea,Antonella Gargano, Giovanni Grosso, Giovanni Gulletta, Natalia Lisitano, Simona Mangano, Maria Romanetti, Gianfranco Sessa e Tania Triolo
Interveranno: Cateria Papalia (Giurista e scrittrice) e Nunzio A. Marotta (Scittore)


"Ideologia e bellezza nelle forme d'arte "proietta il visitatore all’interno dello sguardo fantasmatico proprio dell’ideologia contemporanea che dallo sguardo sulla realtà “tenta di recuperare una dimensione personale e responsabile del desiderio, quella del non ancora visto e del non ancora compiuto, quella della grande bellezza”.
Sebbene, si tratti di un mero trucco, non è per questo di scarsa importanza “poiché è l’illusione attraverso cui strutturiamo noi stessi e la nostra intera realtà”.
L’appetito di bellezza dell’uomo.
In un periodo storico in cui si fa continuo riferimento a una forma di società post-ideologica, in cui l’individuo è considerato totalmente libero di autodefinirsi nella propria identità e nel quale anche le nuove teorie della rappresentazione tendono ormai a riconoscere come superate le problematiche riguardanti le immagini come dispositivo ideologico, Ideologia e bellezza nelle forme d'arte - ci pone ancora di fronte a dei problemi mai completamente risolti: quello del rapporto fra significante e significato, e quello fra soggetto e potere”.
Oggi più che mai, lo scontro fra il soggetto e il potere si giochi attorno alla capacità dei significanti di fissare un determinato campo ideologico e con esso la percezione del Sé e della realtà.
Il percorso artistico capace di rimodellarsi continuamente in forme inedite e complesse, per interrogarsi, e interrogarci come spettatori, in modo sempre più profondo sulle ambiguità e le contraddizioni della psiche umana, sui limiti e le possibilità della rappresentazione, sulle responsabilità dell’individuo verso se stesso e verso la società.
Si tratterebbe di una poetica in cui estetica e stile si intersecano e si sovrappongono alle questioni etiche.
Gli universi narrativi attuali sembrano infatti scaturire da personaggi e da sguardi presi nella tensione, tra l’esca del godimento e l’etica del desiderio, tra le identità perdute e le risoggettivazioni delle stesse, tra l’illusione della realtà e la realtà delle illusioni.
L'arte contemporanea, soprattutto, se approcciata attraverso gli strumenti della psicanalisi e della critica all’ideologia, può raccontarci molto sui modi in cui esperiamo noi stessi e la realtà contemporanea”.
La riflessione sulla bellezza nel nostro secolo impone un tentativo di comprensione profonda della ricerca di felicità e di benessere. La sperimentazione dell’arte contemporanea (attraverso i linguaggi più vari e le più diverse forme espressive) ha ampliato in modo dirompente il principio stesso del bello – giungendo a negarlo e a ribaltarlo, trasformandone il significato e la qualità esperienziale – lungo il solco di esiti che, però, l’umanità ha sempre perseguito.
Il non finito michelangiolesco, nei suoi tratti di sublime incompiutezza, incarna in modo esemplare la ricerca di una perfezione e di un incontro con l’invisibile che è la piena sostanza del bisogno di bellezza ma ne è perfetta incarnazione, con altrettanta drammatica incompiutezza, la poetica di un grandissimo interprete del ‘900 come nelle cui vibranti tele il colore/materia ci avvolge e ci invita in una immersione irresistibile e struggente, che è esperienza estetica e spirituale, raccoglimento del sé e sublimazione del corpo nella pura essenza dell’anima e del pensiero.
(La bellezza (non) ci salverà), secondo i quali la bellezza è l’unico possibile antidoto contro la disperazione ma anche una dimensione inattesa, spaesante e in costante dialogo con il suo opposto.
L’anelito alla bellezza, ci insegnano e prima di lui schiere di filosofi a partire da Platone e Agostino, sono un tratto caratteristico della natura umana.
Oggi, questa spinta interiore si manifesta in modo disordinato, caotico: l’incertezza di una sua forma e soprattutto della sua autenticità, complici le chimere di un società sempre più omologata dalle regole del mercato e dell’apparenza, determina smarrimento, persino paura.
Il patrimonio artistico e culturale, insieme al paesaggio, attrae in modo irresistibile legioni di visitatori anelanti una rivelazione, un appagamento estetico e spirituale per il quale – molto spesso – non si possiedono adeguate chiavi di lettura, di comprensione, di accesso profondo.
La bellezza complessa di cui sentiamo il bisogno nel nostro tempo, per trovare un posto sicuro e risposte di verità, richiede codici e competenze, nonché capacità di visione che andrebbero garantiti attraverso un impegno politico di democrazia e di giustizia. Ne parlava già Schiller, nell’età del disincanto che seguì la Rivoluzione Francese e il trionfo del razionalismo illuminista: « È unicamente attraverso la bellezza che si perviene alla libertà»

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...