Passa ai contenuti principali

Sicilia Mater : appuntamenti culturali sino al 6 giugno



Sicilia Mater : appuntamenti culturali sino al 6 giugno

Per gli eventi della rassegna sono inseriti nel calendario del "Maggio dei Libri 2020", iniziativa Mibact e Centro per il Libro e la Lettura, e sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela.

Dopo il successo del 2 giugno 2020 ore 10,00 con Etta Scollo
Nel 74°anniversario della Festa della Repubblica Italiana, in collegamento da Berlino, Salvo Presti ha incontrato la musicista Etta Scollo. Definita da molti critici come “la voce internazionale della Sicilia”, dotata di uno stile inconfondibile che combina tradizione siciliana, avanguardia, jazz e melodia. Uno speciale racconto di Sicilia Mater per guardare all'italia contemporanea con una riflessione su linguaggio, musica, le migrazioni del passato e del presente.

Giovedì 4 Giugno 2020 ore 18,30 Presentazione del Libro
“Le Ammagatrici” di Marinella Fiume -A&B Editrice

"La sua vita è stata sempre condizionata da questa madre ingombrante, Madre di tutte le Madri, la veneratissima Madre Terra, Demetra Ghé Méter”. Undici racconti in un tour visionario guidato da arcane incantatrici di Sicilia, un’indagine sull’universo femminile, i saperi tradizionali delle donne siciliane e i simboli dell’isola. Marinella Fiume, autrice de “Le Ammagatrici” (A&B Editrice) dona il suo contributo al progetto Sicilia Mater, attraverso uno stralcio del suo racconto (Le Dee di Morgantina) dedicato al mito di Demetra e Kore.
6 giugno 2020 ore 18,30 Presentazione del libro

"Miseria e nobiltà in Sicilia - Vite di aristocratici eccentrici e poveri talentuosi di Antonino Cangemi - Navarra Editore
Un omaggio all’estro dei siciliani nella storia.
Esistenze fuori dal comune, donne e uomini che hanno precorso i tempi e segnato primati: medici, cuochi, poeti, musicisti, artisti di strada, inventori, avventurieri, nobili stravaganti e poveri talentuosi.
La Sicilia offre una galleria straordinaria di personaggi dall’esistenza fuori dal comune, tante volte eccentrici e stravaganti, sempre originali, creativi e innovativi, precursori in diversi campi.
Nell’800 il barone palermitano Pietro Pisani sperimentava con successo, nella cura della follia, pratiche terapeutiche basate sul rispetto della dignità dei malati, che si sarebbero affermate solo un secolo dopo con Basaglia. Nella metà del ‘600 il cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli fondava a Parigi la prima gelateria della storia: il raffinato Café Le Procope dove si gustavano prelibati sorbetti. Agli albori del ‘900 nel Nuovo Continente un emigrato siciliano, Nick la Rocca di Salaparuta, incideva il primo disco di jazz. Il barone La Lomia di Canicattì beffeggiava, in epoca fascista, la seriosità delle Accademie, a Palermo Peppe Schiera, poeta di strada poverissimo, canzonava il regime con i suoi versi irriverenti, qualche secolo prima Petru Fudduni nel rione del Capo sfidava tutti improvvisando rime. Uomini ma anche donne di grande personalità, come la spavalda avventuriera Macalda di Scaletta, femminista ante litteram al tempo dei Vespri, o Franca Florio, la cui classe e il cui fascino stregarono, nella Belle Epoque, mezza Europa.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...