Passa ai contenuti principali

Differimento del pagamento IMU per coloro che sono in difficoltà economica


Imu 2020martedì 9 giugno 2020 
 
 

Nuova Imu 2020: occhio alla scadenza del 16 giugno

 

Differimento del pagamento IMU per coloro che sono in difficoltà economica

Anche il Comune di Milazzo ha deciso di differire la scadenza dell’acconto IMU per coloro che si trovano in difficoltà economiche a causa dell’emergenza Covid-19. La giunta ha approvato una delibera che conferma la scadenza del pagamento entro il prossimo 16 giugno, ma prevede anche la possibilità per i contribuenti in difficoltà economiche di spostare il versamento dell’acconto entro il 31 ottobre senza andare incontro a sanzioni ed interessi. Dovranno solo presentare entro e non oltre il 30 novembre – quindi il mese successivo a quello del versamento – una autocertificazione che attesa la situazione di difficoltà, pena di decadenza del beneficio.
La proposta dovrà essere ratificata ora dal Consiglio comunale.
Attraverso questo provvedimento – sostiene l’Amministrazione - viene dunque assicurato un sostegno a coloro che hanno risentito, dal punto di vista economico, degli effetti negativi della situazione emergenziale determinata dal Covid-19, salvaguardando le casse comunali.

Per il 2020 sono cambiate le imposte sulla casa: mentre la Tari riamane invariata, Tasi e Imu saranno accorpate. Si pagherà quindi solo l'Imu (sempre sulle seconde case): la prima rata è in scadenza il 16 giugno, sia per chi vuole pagarla in due rate, sia per chi sceglie la rata unica.

  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
  • di
  • Luca Cartapatti
Come deciso nella scorsa legge di bilancio, l'imposta sugli immobili che non sono abitazione principale nel 2020 è solo una: l’Imu diventa un unico tributo insieme alla Tasi. A conti fatti il cittadino continuerà però più o meno a pagare la somma delle due vecchie imposte anche se l'unica da pagare sarà la nuova Imu. Anche le modalità di pagamento rimandono le stesse: prima scadenza, il 16 giugno per pagare l'acconto o l'intero importo dovuto. 

Quanto devi pagare

Se devi pagare la nuova Imu e non sai quanto versare, non preoccuparti: ti aiutiamo noi con il nostro calcolatore
Il nostro calcolatore
Ricorda che fino a fine 2019 bisogna far riferimento alle regole per il calcolo dell’IMU e della TASI e alle relative scadenze di pagamento. Se ti sei dimenticato di pagare queste imposte puoi usare il nostro servizio online.

Quando e come si paga

Il versamento della nuova Imu viene fatto in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre, con possibilità di versare interamente il dovuto entro il 16 giugno. Attenzione, perché in caso di versamento in due rate, a giugno si paga l’imposta dovuta per il primo semestre utilizzando aliquote e agevolazioni dell’anno precedente. In pratica, a giugno 2020 paghi la metà di quanto hai versato per Imu e Tasi nel 2019, a dicembre si fa il conguaglio in base a quanto delibera il Comune.
L'imposta è dovuta per l’anno in corso e viene calcolata in proporzione alla percentuale di possesso e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. Il mese si conta per intero se il possesso dura più della metà dei giorni di cui si compone il mese, ad esempio se erediti una casa il 18 aprile l’Imu è dovuta a partire dal mese di maggio.
Attenzione, in caso di vendita, il giorno del rogito ricade sull’acquirente, inoltre l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del venditore.

Non sull'abitazione principale

La nuova Imu rimane un'imposta sulle seconde case. Sono escluse quindi le abitazioni principali a meno che si tratti di immobili di lusso accatastati come A1, A8 o A9.
Ma cosa s'intende per abitazione principale? È bene ricordare che per abitazione principale si intende la casa in cui il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e hanno la residenza anagrafica. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel Comune, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze si applicano per un solo immobile.
Quali sono le pertinenze dell'abitazione principale? Si intendono solo quelle classificate come C2, C6 e C7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna di queste categorie catastali, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. Per fare un esempio, chi avesse due box separati nella propria abitazione, solo uno dei due sarebbe esente dal pagamento dell'Imu.

Su cosa non si paga la nuova Imu

Ai fini dell’imposta si considerano come abitazioni principali:
  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari e quelle destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica;
  • gli alloggi sociali adibiti ad abitazione principale;
  • la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice;
  • un solo immobile, posseduto e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
I comuni possono considerare direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non sia locata. Questo tipo di agevolazione è concessa per un solo immobile.

Chi la deve pagare

La nuova imposta, come la precedente, si applica in tutti i Comuni italiani ai possessori di immobili, cioè il proprietario o il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie.
Il fabbricato deve esser iscritto al catasto e avere la rendita catastale, in caso di nuova costruzione l’Imu è dovuta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione o, se precedente, dalla data di utilizzo dell’immobile.
Se la casa è di proprietà di più soggetti, ognuno è responsabile del pagamento della propria quota di Imu, calcolata sulla base della sua situazione personale. Pertanto, in caso di comproprietà potrebbero esserci applicazioni diverse dell’Imu su ogni quota.
In caso di decesso bisogna pagare l’Imu a nome del defunto fino alla data in cui è mancato. In pratica bisogna considerare la situazione preesistente al decesso e pagare l’imposta con le regole applicabili fino a quel momento. Dalla data del decesso in poi si deve considerare la situazione degli immobili all’interno della successione perché, ad esempio, una casa poteva essere considerata abitazione principale per il defunto, ma non per tutti i suoi eredi. Fai attenzione alla data del decesso per il conteggio del mese, infatti il mese si considera per intero solo se il possesso è durato più di 15 giorni.

Quanto si paga? Dipende tutto dal Comune

Come per la precedente imposta anche la nuova Imu è un'imposta Comunale. E come tale è il Comune dove è situato l'immobile che stabilisce le aliquote in base alle quali si calcola l'Imu. Ma entriamo nel dettaglio.
  • Per l’abitazione principale di lusso (accatastata come A1, A8 e A9) e le relative pertinenze, l’aliquota base è dello 0,5% che il Comune può azzerare o aumentare al massimo allo 0,6%. Spetta però una detrazione di 200 euro da dividere proporzionalmente tra chi deve pagare l’Imu.
  • L'aliquota di base per i terreni agricoli è pari allo 0,76% e i Comuni, possono azzerarla o aumentarla sino allo 1,06%.
  • Per le case non utilizzate come abitazione principale l'aliquota di base è pari allo 0,86% e i Comuni possono azzerarla o aumentarla sino all’1,06%. I Comuni inoltre, potranno aumentare ulteriormente questa aliquota portandola all’1,14% in sostituzione della Tasi sparita dal 2020.
  • Infine per le abitazioni locate a canone concordato l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal Comune, è ridotta al 75%.

La dichiarazione Imu

La dichiarazione IMU va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Quanto “costa” il ritardo

Dal 1° gennaio 2020 il tasso di interesse da applicare all’imposta è dello 0,05% annuo.
  • Ravvedimento sprint: se paghi entro 14 giorni dalla scadenza la sanzione è dello 0,1% giornaliero.
  • Ravvedimento breve: se paghi dal 15° al 30° giorno successivo alla scadenza, la sanzione è fissa all’1,5%.
  • Ravvedimento medio: se paghi dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, la sanzione fissa sale all’1,67%.
  • Ravvedimento lungo: se paghi dopo il 90° giorno di ritardo, ma comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è stata commessa la violazione, la sanzione fissa è del 3,75%. Se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione Imu i termini scadono il 16 giugno e il 16 dicembre dell’anno successivo.
Oltre questo termine si applica una sanzione del 30% dell’imposta non versata.
Se devi versare in ritardo Imu e Tasi dovute fino al 2019, fai riferimento al nostro calcolatore che ti fornisce anche l’F24 compilato per il ravvedimento.
Per tutti i soci Altroconsumo, Assocaaf dedica tariffe agevolate per diversi servizi di assistenza fiscale. Se hai bisogno di rivolgerti a un CAF, scopri subito come fare.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...