Passa ai contenuti principali

Filippo Lo Schiavo presenta "LA NAVE DEL VINO" Non il "solito" libro ma un'avvincente storia ricca di sorprese.


Presentato a cura della Compagnia del Castello - Milazzo
Presentazione critica On. prof. Giuseppe Campione - già Presidente della regione Sicilia
con la partecipazione del Sindaco di Milazzo Avv. Carmelo Pino.
Convento delle Benedettine Mercoledì 24 Luglio 2013 h. 18,30
Autunno 1926. Ancora una volta, la nave del vino, instancabileambasciatrice dei floridi commerci del mare, attracca nel piccolo porto siciliano per saziare le sue capienti cisterne con il provvido succo di pregiate vigne.
E’ il sanguigno vino mamertino che, sin dall’antichità, gli dei hanno voluto donare, denso di colore, di aromi e fragranze, ai figli di quel collerico suolo.
Esso è la liquida sintesi dei favori, da loro sempre elargiti dal cielo, a chi lo ha sempre amato e nobilitato, consacrandolo a una perenne fertilità.
I prodighi uomini di quella terra, generosi di fatiche e sacrifici, lo hanno fatto appena stillare dai prosperi grappoli, seguendo poi, nel ribollir dei mosti, la sua trasformazione in inebriante gaiezza per i cuori ansiosi del suo caldo abbraccio.
La vinacciera Lupo, da anni, trasporta nel suo ventre i dolci nettari del Mediterraneo che si spandono in mille rivoli nelle osterie delle due riviere genovesi come in quelle di Marsiglia.
Al suo comando c’è l’ancora giovane e affascinante capitano “Baciccia” Sanguinetti, ansioso di arrivarvi per via di una splendida femmina che lo aspetta in quel luogo, fremente di passione.
Purtroppo, la sua condizione di donna altolocata e sposata non gli potrà concedere altro che un fuggevole e clandestino amore, ma gli starà bene, alla fine, anche quel misero compromesso.
E’ un marinaio, e a gente come lui il destino non lascia la possibilità di amare così come concessa agli altri uomini che hanno l’animo restio alle avventure.
Intorno alla fremente attesa di questo incontro, si muovono i personaggi che il comandante troverà allineati sulla banchina, al momento del suo arrivo. Chi per dovere, chi per lavoro, chi per curiosità, chi per amicizia, chi per sottolineare, con la sua vuota presenza, la ricerca di una visibilità colorata di ridicolo.
In quest’atmosfera di provinciale, provvisoria convivenza, segnata dai venti del cambiamento ispirati dalla nuova era fascista, accade però un fatto inaspettato: il delitto che vede come vittima il capitano Sanguinetti, appena reduce dal soddisfacimento della sua passione.
Delitto d’onore, per vendetta o chissà per quale altro arcano motivo?
Toccherà all’arguto commissario Santonocito dipanare la matassa, muovendosi tra i personaggi che ruotano intorno a quella nave dal caratteristico tanfo.
Per scoprire il colpevole, sarà però necessario un viaggio a ritroso lungo la rotta che l’ha portata in Sicilia.
Alla fine tutto sarà chiaro, seguendo in modo pedissequo il filo del ragionamento che è proprio degli uomini di legge che dedicano la loro vita al trionfo della giustizia e della verità.
Una soluzione, di primo acchito, creduta vicina, ma raggiunta solo allontanandosi dal luogo del delitto.
Un finale inaspettato, una spiegazione amara, un’avvilente verità segnata da torbidi sentimenti che verranno lentamente a galla, facendo perpetuare, in quel piccolo porto siciliano, per anni e anni, il ricordo della maledizione legata alla nave del vino.
Filippo Lo Schiavo Non il "solito" libro ma un'avvincente storia ricca di sorprese.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...