Passa ai contenuti principali

Dalla voglia di tante associazioni milazzesi nasce, “Una notte al Castello”, presso la Cittadella fortificata e si svolgerà sabato 1 luglio dalle ore 19:00 all’01:00 con ingresso gratuito.




Dalla voglia di tante associazioni milazzesi nasce, “Una notte al Castello”, presso la Cittadella fortificata e si svolgerà sabato 1 luglio dalle ore 19:00 all’01:00 con ingresso gratuito.


Tour illuminati, percorsi divertenti, proiezioni, eventi eccezionali regaleranno al pubblico un’esperienza culturale, amichevole e divertente.
Le associazioni cittadine desiderano, creando rete con L’Ecomuseo Chersoneso D’Oro, valorizzare la Città Fortificata, monumento identitario di Milazzo, arricchendola come uno scrigno di attività attraenti e partecipative per i propri cittadini e gli ospiti.
La manifestazione è articolata in tre siti diversi all’ interno del castello ed esattamente, il Duomo, Bastione di Santa Marina, e il Monastero delle Benedettine.
Ai visitatori sarà offerta gratuitamente anche una visita guidata della Cittadella Fortificata grazie all’ Associazione Guide Turistiche Eolie Messina e Taormina con partenza alle 19:00 ed alle 19:30. Dalle 19:00 alle 24:00 Il Duomo antico ed il Monastero delle Benedettine ospiteranno enti ed associazioni che racconteranno il loro impegno e le loro passioni che spesso diventano servizi per i cittadini, dal Cantastorie Pracanica, al Museo della Tonnara, dalla mostra delle foto scolastiche del Tono dal 1960 al 1990 all’Azienda Agricola Lucia Formica che mi mostrerà la coltivazione idroponica ed il ciclo produttivo del Limone Ornamentale. L’Area Marina Protetta Capo Milazzo con Blunauta Diving Center e Capo Milazzo Diving Center ci racconteranno le bellezze del nostro mare e come ci se ne prende cura, l’ASD Al Capone ci porterà l’esperienza della pesca sportiva in barca, Il Promontorio la valorizzazione dell’Ulivo del Capo di Milazzo.
Vi sarà anche la presentazione del Milazzo Film Festival che dal 20 al 23 Luglio dominerà le scene della nostra cittadina, ed il G.A.L. Tirreno Eolie presenterà il bando 6.4c ambito 2 una vera opportunità di sviluppo del territorio.
Laboratorio Idee lancerà il progetto di residenza d’artista in chiave Land Art “Eco Museo Vivente Diffuso” e Lombardo Edizioni ci mostrerà le pubblicazioni dedicate a Milazzo, la Libreria Filoramo testi in chiave siciliana.
Alle 20:00 l’Associazione SiciliAntica con il Kiwanis Città del Capo presenteranno al Duomo Antico la riproduzione della Tavola “Santa Lucia condotta al Martirio”, che dopo il San Giovanni, continua il progetto per la rivalutazione degli altari del Duomo, alle 21:00 presso il Bastione di Santa Maria il Muma farà scoprire le biodiversità di Milazzo, alle 22 davanti al Monastero delle Benedettine la Compagnia del Castello racconterà i Normanni, popolo d’Europa. Per concludere dalle 22:00 la Fidapa sezione di Milazzo ed il Kiwanis Città del Capo ci daranno l’anteprima del progetto di “Realtà aumentata, gioca ed impara” che sarà un gioco per scoprire il Castello per i più giovani.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...