Passa ai contenuti principali

Presentazione del libro di Ida Sassi :”Io ti troverò “ ed.Leone Libreria Filoramo. Evento è organizzato dal Dott Andriolo Attiliio e "Teseo Associazione Culturale Milazzo" (Non profit) e la Libreria Filoramo.



Presentazione del libro di Ida Sassi :”Io ti troverò “ ed.Leone
Libreria Filoramo.
Evento è organizzato dal Dott Andriolo Attiliio e "Teseo Associazione Culturale Milazzo" (Non profit) e la Libreria Filoramo.


Sabato 27 h.18 presentazione del libro di Ida Sassi: ”Io ti troverò “ in via Polidoro Carrozza accanto alla libreria Filoramo, che organizza l’evento in collaborazione con l’Associazione culturale Teseo.
" Io ti troverò" è il terzo volume della serie di romanzi dedicati alle indagini alla squadra del vicequestore Guido Valenti
Personaggi che fanno il proprio esordio nel 2021 nel romanzo "La morte dimenticata" pubblicato nel 2021, primo romanzo dedicato al vicequestore Guido Valenti
La morte dimenticata è una storia di amicizia, di perdita e solitudine. È un thriller che alterna colpi di scena e momenti di intensa emozione. Il vicequestore Guido Valenti lotta contro il tempo e contro l’indifferenza.
In un giallo moderno non esiste un finale consolatorio, il male è stato commesso, non si può nutrire l’illusione di tornare indietro e ripristinare l’ordine precedente al delitto. Eppure il protagonista sa che c’è qualcosa di importante che può fare per le vittime, può ascoltare la loro voce, non dimenticarle, in modo che non sprofondino nell’oblio.




Per combattere la sua battaglia, Guido Valenti dovrà imparare a non agire da solo, dovrà accettare di aver bisogno di aiuto. Farà delle scoperte sorprendenti, sul potere dell’amicizia, delle relazioni, sulla potenza dell’amore al di là della morte.

In "IO TI TROVERÒ"

Il vicequestore Guido Valenti e la sua squadra di investigatori sono alle prese con un altro caso difficile. Luciano Venturi, un avvocato sessantenne facoltoso e apparentemente perbene, impegnato in importanti cause umanitarie, sparisce nel nulla. Né i familiari né i suoi assistenti riescono a fornire informazioni utili che aiutino la polizia a far luce sul caso. Il ritrovamento del suo cadavere, il giorno successivo, darà inizio alle indagini, che si rivelano essere subito particolarmente insidiose e senza un colpevole. Contemporaneamente, la squadra investigativa guidata da Valenti ha per le mani un’altra sparizione improvvisa; questa volta è una bambina di due anni, Catherine Emily Taylor, figlia di un agente dell’FBI, e, apparentemente, non sembra essere collegata all’omicidio di Venturi. Tuttavia, proprio quando le due indagini sembrano procedere su due strade diverse, la squadra investigativa intuisce il collegamento tra l’assassinio dell’influente avvocato e il rapimento della piccola Catherine, portando alla luce inconfessabili segreti di famiglia e coinvolgimenti in affari malavitosi.

Ma chi è Guido Valenti ?
Guido Valenti si è imposto nella mente dell'autrice in un modo lento e inesorabile. Dietro la sua nascita c’è un groviglio di elementi razionali e inconsapevoli. Alcuni tratti della sua personalità, per esempio, non sono costruiti a tavolino, così come alcuni luoghi della sua vita.
Invece, il protagonista è un uomo per una forma di pudore. Nei libri, la storia è raccontata dal punto di vista del personaggio, il lettore sa quello che sa il personaggio, e vede il mondo con il suo sguardo.
Guido Valenti è un uomo giovane, separato, con una figlia di nove anni. Possiamo definirlo un uomo normale che fa cose eccezionali, perché non dimentica, non abbandona le vittime, non tollera l’indifferenza e prova empatia per chi soffre. È un uomo aperto al dubbio, solitario, collerico e impaziente, ma capace di evoluzione e cambiamento. Il suo rapporto con il commissario Isabella Contarini, che si occupa di informatica, lo costringe a cambiare più di quanto lui stesso non vorrebbe.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...