Passa ai contenuti principali

A piedi dalla Germania alla Sicilia con 2 asine: 70enne tedesco ha fatto tappa a Milazzo


                                                          l'arrivo a Messina 









A piedi dalla Germania alla Sicilia con 2 asine: 70enne tedesco fa tappa a Milazzo
Ringraziamo  l'Avv.to Alfredo Zappia 
Piacevole incontro con Tony con i suoi piccoli compagni di viaggio da 4 mesi in cammino dalla lontana Germania e oggi di transito sulla Via Botteghelle di Milazzo per recarsi sula SS 113, accompagnato da Pippo Geraci .
Con Attilio La Spada abbiamo dato l'ultimo saluto a questo simpatico giramondo. Buona proseguimento a nome di una comunità intera.

Ha 70 anni, è partito dalla Germania e a piedi, con le sue due asinelle ha messo nel mirino la Sicilia. E' la straordinaria storia di Anton Pfeiffer, conosciuto come Toni, che è partito da Schongau, un paesino vicino Monaco di Baviera, in Germania per percorrere poi tutta l'Italia a piedi con l'obiettivo di raggiungere la terra siciliana. Ovviamente non è da solo: con lui 'viaggiano' anche Bella e la figlia Donna, due asinelle che gli tengono compagnia durante il viaggio.
Al calar della notte si posiziona in qualche campo, monta la sua tenda e poi è carico a dovere per affrontare una nuova giornata di passeggiate.
Nei giorni scorsi ha fatto tappa anche nella provincia di Caserta, tra Alife e Piedimonte Matese, prima di arrivare a Benevento.
Sabato 20 maggio era a Messina. Il traghetto, la pista ciclabile fino a Capo Peloro sotto il vento e la pioggia. La sua storia
Non ha scelto la giornata giusta, per via del fortissimo vento e della pioggia, ma Anton Pfeiffer, tedesco, pensionato e settantenne piuttosto intraprendente, alla sua tappa a Messina nel viaggio dalla Germania alla Sicilia. Partito da Schongau, paese vicino a Monaco di Baviera in cui risiede, un bel po’ di mesi fa, Anton ha percorso tutta l’Italia a piedi, in compagnia di due asinelle, Bella e la figlia Donna: sabato mattina, da villa San Giovanni ha preso il traghetto ed è sbarcato a Messina, avventurandosi, sotto il vento e la pioggia, in una passeggiata fino a Capo Peloro, nella quiete della pista ciclabile sferzata dal vento e dall’acqua, tra la curiosità dei passanti. Ex manager ora in pensione, Anton non è nuovo alle… lunghe passeggiate insieme ai suoi asini per l’Italia, quindici o venti km al giorno, non di più, in totale relax, senza fretta e senza imposizioni: lo aveva già fatto nel 2020, attraversando la penisola con meta Roma con due mesi di sosta in Polesine per “svernare”, e ci è ritornato, partendo nel 2022 (a settembre era in Abruzzo) e arrivando adesso in Sicilia. La meta? Palermo, arrivo previsto a inizio estate.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...