Passa ai contenuti principali

Barcellona PG. La IV edizione del Festival Cortometraggi “In…Corto” dall’Associazione Mutamenti Liberi





Si svolgerà all’Auditorium del Parco “Maggiore La Rosa” venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio la IV edizione del Festival Cortometraggi “In… Corto”, organizzato a Barcellona Pozzo di Gotto dall’Associazione di promozione sociale “Mutamenti Liberi”.

Tre sono state le sezioni in concorso:
1. IN…CORTO 2023, il cui tema era libero.
2. SICILIA IN… CORTO 2023, il cui tema era la Sicilia e i siciliani
3. IN… CORTO PER I GIOVANI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO 2023, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Barcellona P.G., il cui tema era “Bullismo e Cyberbullismo”.

Una Giuria di esperti del settore Cinema, Musica e Spettacolo sta già selezionando, tra le 83 pervenute, l’opera vincitrice del “Festival In…Corto 2023” il cui premio è di euro 500,00 e l’opera vincitrice della sezione “Sicilia In… Corto 2023”, tra le 15 pervenute, il cui premio è di euro 250,00,

Un Comitato Scientifico costituito dal Professore Francesco Pira alla presidenza, dalla Professoressa Katia Trifirò e dallo scrittore Christian Bartolomeo, sta selezionando, tra le 3 pervenute, l’opera vincitrice della sezione “In… Corto per i Giovani di Barcellona Pozzo di Gotto” rivolta agli studenti degli Istituti Superiori di Primo e Secondo grado del Comune di Barcellona P.G. ed il cui tema per l’anno 2023 è stato “Bullismo e Cyberbullismo”. Fuori concorso visioneranno anche le opere pervenute per la sezione da tutta Italia.

Francesco Pira, è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha intrapreso una battaglia personale con il bullismo, il cyberbullismo, il sexting, le fake news e la violenza sulle donne. Su questi temi ha svolto ricerche e tenuto seminari in Italia e all’Estero per studenti, docenti e genitori.

Katia Trifirò, docente di Discipline dello Spettacolo presso il dipartimento Cospecs dell’Università di Messina, ha pubblicato diverse opere tra cui “La Lupa sono io” – Anna Magnani a Teatro, tra Verga e Zeffirelli. I suoi interessi scientifici comprendono prevalentemente la drammaturgia italiana contemporanea, i performance studies, i rapporti tra letteratura, teatro e cinema.
Christian Bartolomeo, è un ingegnere ambientale con la passione per la scrittura ed il teatro, ha messo in scena spettacoli teatrali e ha pubblicato diversi romanzi, molti dei quali sono stati premiati. Tra questi, “Passi a perdere” in cui viene affrontato il tema attuale e doloroso del Bullismo con l’obiettivo di scuotere le coscienze ed accarezzare i cuori dei lettori.

La presentazione dell’evento è stata nuovamente affidata ad Andrea Brancato, esperto di cinema, televisione e cinematografia e a Valentina Di Salvo (in foto con le fondatrici dell’Associazione Mutamenti Liberi) giornalista collaboratore presso Radio Milazzo, scrittrice ed esperta di musica e spettacolo.
Pieni di entusiasmo i membri dell’Associazione Mutamenti Liberi, la presidente Maria Grazia Milioti e i soci Anna Maria Puliafito, Maria Pia Bilardo, Andrea Brancato e Salvina Merlino, sono felici di riaccendere ancora una volta i “riflettori” e di dare appuntamento all’Auditorium del Parco “Maggiore La Rosa” di Barcellona Pozzo di Gotto, venerdì 30 giugno per la proiezione di tutti i cortometraggi delle tre sezioni giunti in finale e sabato 1 luglio per la serata finale della IV edizione del Festival con tanti ospiti, momenti dedicati alla giuria ed al comitato scientifico, premiazione e visione dei cortometraggi vincitori delle tre sezioni in concorso.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...