Passa ai contenuti principali

La Compagnia Grammelot chiude la stagione del Teatro dialettale del 2018 con la commedia “Mali pi mia cadiu a zia Maria”.


Scritto a cura Prof
Rita Chillemi

La Compagnia Grammelot chiude la stagione del Teatro dialettale del 2018 con la commedia “Mali pi mia cadiu a zia Maria”.
presso l'Auditorium di Pace del Mela
La commedia, che era già andata in scena due anni fa ed è stata riproposta per volontà dei numerosissimi fans della Compagnia Grammelot, è il prototipo dei lavori che Fabio la Rosa, regista ed attore, ha prodotto in questi anni. La trama, apparentemente lineare, racchiude in sé i temi che successivamente Fabio la Rosa svilupperà nelle sue rappresentazioni: il dualismo di bene e male che si contendono la palma, la fragilità dell'uomo, mosso dalla avidità di avere più che dall'essere, la famiglia con le sue intime controversie. In questa originale versione, rivisitata, come post e locandine hanno preannunciato, l'esordio è stato davvero originale giacchè il regista realizza la tecnica del metateatro, la scena infatti trova il suo incipit nell’intero teatro, gli attori sparsi in mezzo al pubblico, i quattro nipoti e loro famiglie, ricevono la triste notizie di un grave incidente domestico alla zia, da loro lungamente trascurata, e del testamento che la stessa avrebbe preparato. Esplode così l’improvviso e non proprio disinteressato amore per la zia, e tutti i nipoti si precipitano, con mogli e figli al capezzale della morente. Divertimento e comicità sgorgano dagli incresciosi incontri e da verità nascoste: l'amore materno spesso cieco ed esasperato, l'amore coniugale che va curato con crescente attenzione, il sesso stesso motore dell' armonia familiare.
A zia Maria, a sua volta sola e dimenticata, aiutata da una fedele collaboratrice (Graziella Triburgo), dal prete di famiglia (Paolo Pergolizzi) e da un’infermiera (Giusi Ionata), ordisce un piano che via via porterà alla luce la natura buona dei nipoti e delle loro mogli, quella natura che gli ostacoli della vita avevano indurito e soffocato. Tra i nipoti Fabio La Rosa, nel ruolo di Totò, deve pensare all'eredità, ma deve lottare con la disarmante ingenuità della moglie nell’interpretazione esilarante di Martina Previti.

Bravissime: Lina Lisa nel ruolo di zia Maria e ancora Antonella Borgosano, madre iper protettiva, Mario Calabrese e Nello Ciavirella, tutti bravissimi (anche gli attori che nella commedia hanno interpretato parti di secondo piano), e sicuramente cresciuti nella loro mimica teatrale nel segno del regista Fabio La Rosa, che spazia con la sua inventiva e la sua creatività nel Teatro, dimora di stimoli e di ispirazioni quando interpreta la realtà.

La forza della comicità e del realismo nell’opera di Fabio La Rosa scaturiscono dal suo siciliano dialettale, ricco di vitalità, di motti e di massime proverbiali che traducono a loro volta la saggezza popolare con immediatezza di sensazioni e di emozioni.

Scenografia e costumi in questa commedia, come nelle altre, hanno contribuito a completare l’opera, viva e coinvolgente.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...