Passa ai contenuti principali

Evento AICC sez. MANARA VALGIMIGLI - Il Maggio dei libri di MILAZZO Gli Animali nel mondo antico di Pietro Li Causi e … musica




Evento AICC sez. MANARA VALGIMIGLI - Il Maggio dei libri di MILAZZO

Gli Animali nel mondo antico di Pietro Li Causi e … musica
servizio a cura della
Prof. Rita Chillemi

Nella sala nobile di palazzo D’Amico, giorno 28 Aprile, l’Associazione di Cultura Classica Manara Valgimigli, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Milazzo, ha chiuso la manifestazione comunale Il Maggio dei Libri con la presentazione del libro Gli animali nel Mondo antico di Pietro Li Causi (Editore Il Mulino, Bologna, 2018).



Alla presenza di un folto e appassionato pubblico e di PierPaolo Ruello in rappresentanza dell’assessore Salvo Presti, Massimo Raffa, presidente della delegazione Manara Valgimigli, ha presentato l’autore (insegnante, antropologo del mondo antico e 'musicante', come ama definirsi), col quale poi ha dialogato sui temi principali del libro.


Parlare di animali significa, inevitabilmente, parlare di uomini: ché sono appunto gli uomini a dare un nome agli animali, a classificarli, a discutere su come trattarli, a chiedersi se abbiano un'anima o un logos, a cercare in essi fratellanza o a temerne l'alterità. È questa complessità che il volume di Li Causi vuole restituire al lettore moderno, attraverso una struttura articolata ma al tempo stesso coinvolgente, che va dai concetti di zōon e animal al dibattito antico sull'intelligenza animale, alle teorie pre-darwiniane sull'origine delle specie e alle ipotesi che sia animale a discendere dall’uomo, rappresentandone persino, come pareva a Platone, uno stadio degradato. L'autore ha illustrato le linee più significative del volume con il costante riferimento alle fonti antiche, da Aristotele a Eliano a Lucrezio. Ne è seguito un dibattito intenso, che ha visto una attiva partecipazione del pubblico presente.
Per rendere omaggio al tema della conferenza, alla passione dell’autore per la musica e agli ospiti tutti, l’incipit e l'explicit della serata sono stati segnati dalla musica—sempre, ovviamente, nel segno del mondo animale. All'inizio Angelo Calise ed Enzo Amato, voci e chitarre, un duo assai noto ed apprezzato nelle serate musicali cittadine, con Il gatto e la volpe di Eugenio Bennato; in chiusura il giovanissimo soprano Silvia Raffa, allieva del Liceo Classico Impallomeni e reduce da una serie di successi in prestigiosi concorsi musicali, ha eseguito il Lied Die Forelle (La trota) di Franz Schubert.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...