Passa ai contenuti principali

Presto il libreria "Aulo Gaio Sempronio " Il centurione della XI Legio che entrò bella storia di Mylae dello scrittore Filippo Lo Schiavo

Vigilia della presentazione del libro dello scrittore , il concittadino Filippo Lo Schiavo 
dal titolo "Aulo Gaio Sempronio " Il centurione della XI Legio che entrò bella storia di Mylae

Come definire un romanzo storico? La ragione principale per una tale scelta da parte dell’autore consiste nella libertà che un’alternativa del genere concede che, comunque, rientra a tutti gli effetti nei meccanismi della letteratura, della cultura e dell’informazione. Come nei precedenti romanzi. Lo scrittore ama leggere in controluce le certezze delle nozioni consolidate, i miti più considerati e l’autorità delle fonti, modificando la rappresentazione della realtà senza necessariamente preoccuparsi di trovare un antidoto al suo senso illuministico che non teme di intingere la sua creatività nei più oscuri recessi del passato. 
Egli, anche in questo caso, non è lo storico che espone ciò che è accaduto ma il narratore che descrive ciò che è potuto accadere. 
“Approfitta della Storia senza mettersi a farle concorrenza” per dirla come il Manzoni. Questo romanzo intende servirsi della Storia, apportando le variazioni necessarie per narrare il suo ipotetico procedere e non si sottrae all’illusione di potere raccontare i fatti senza interpretarli. Si potrebbe dire che, mentre il romanzo può liberarsi della Storia e funzionare senza di essa, l’operazione inversa non è altrettanto facile. Sette racconti che attraversano i secoli, dall’antica Roma delle guerre civili repubblicane fino al periodo della dominazione spagnola, al post-Unità d’Italia e ai tempi moderni, presentando una visione che differenzia la verità storica del mondo antico siciliano da fantastiche presenze; la realtà dalla finzione.

All’alba della civiltà, sorge dall’orizzonte del mondo una stella più luminosa del sole: Roma!
I pilastri dell’imperium sono le sue legioni, macchine da guerra perfette che le permettono di conquistare, annettere e civilizzare i popoli più disparati della terra. 
La mobilità e la velocità nel percorrere il fitto dedalo di strade, spesso dai loro stessi soldati tracciate, sono in grado di portarli ovunque essa è obbligata a imporre il suo destino di dominatrice del mondo.
Le costituiscono uomini duri, disciplinati e orgogliosi del ruolo su cui si fonda la potenza della loro patria. Uomini abituati alla violenza, ma nello stesso tempo capaci di imporre la pax romana, lo strumento con cui i residui delle civiltà conquistate vengono inglobati e fusi con quella della caput mundi.
Nel tempo immediatamente seguito alla morte del grande Giulio Cesare, segnato da lotte intestine e dolorose guerre civili, la Legio XI delle Gallie, dopo aver messo a riposo i valorosi veterani, richiama all’improvviso forze fresche per ricostituirsi sotto il comando del nuovo astro nascente della politica: Ottaviano.
 Ai suoi ordini, percorrerà le Gallie e tutto il suolo italico fino ad arrivare a Mylae, in Sicilia, per fronteggiare Sesto, il figlio del grande Gneo Pompeo Magno che cerca di ostacolarne l’ascesa ai vertici del potere.
Tra le file della legione, spiccano figure di umili soldati, ma anche quelle di valorosi comandanti che si offrono spesso in sacrificio sull’altare della gloria di Roma.
Smessa la corazza, vivono anche una vita di uomini comuni, preoccupati dalle insidie di nuove guerre che fanno, di frequente, venire meno la protezione alle loro donne e ai loro figli. Combattuti tra i più umani dei sentimenti e il sacro giuramento di fedeltà a Roma, con un semplice preavviso, sono, di volta in volta, costretti ad abbandonarli senza sapere se mai torneranno a rivederli. Nel corso di un’esistenza, spesso vissuta con spirito d’avventura, si troveranno ad agire in luoghi molto eterogenei. Uno di questi, tra i tanti conquistati alla Repubblica, è destinato a diventare sede di avvenimenti importanti che peseranno in modo determinante sul futuro della nazione romana. 
Dalla pacificazione delle Gallie, alla battaglia navale di Mylae e fino a quella di Actium, passano dieci anni vissuti con l’intensità di un attimo fuggente. Anni costellati di battaglie, amori, lutti, piacevoli ricordi e splendide vittorie.
In questo scenario storico si muovono i personaggi di questo immaginario racconto. 
Sopra tutti, il giovane centurione primopilo Aulo Gaio Sempronio, la sua bella Demetra ed il maestro Eraclio, loro malgrado protagonisti della storia e del divenire della grandezza di Roma




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...