Passa ai contenuti principali

Il CAMMINO DI MADDALENA.




Il CAMMINO DI MADDALENA.


Si chiama Maddalena Longobardo, è nata nel 1956 , insegna Scienze Motorie presso il Majorana di Milazzo (ME) ed è componente del gruppo dell’ASD Ama Camminare in Sintonia. Donna straordinaria e positiva porta avanti con caparbietà i propri valori , da sola ha iniziato a percorrere < Il Cammino "de las Estrellas" > ( detto Camino Francés ), da Saint-Jean-Pied-de-Port (sul versante francese dei Pirenei) a Santiago de Compostela (Spagna) per un totale di 780 Km, senza dimenticarsi di fare una puntata di 87 Km a Capo Finisterre ( sull’Atlantico, alla fine del mondo).

La nostra Maddalena il 14 giugno 2016 dopo avere timbrato la credenziale del Pellegrino, presso il centro d'accoglienza di Saint Jean Pied de Port, alle ore 12,15 si è messa in cammino per affrontare la prima tappa, in una estenuante salita che la portava al rifugio di Orisson, in un percorso di tre ore e mezzo. 




Così è iniziato il “CAMMINO DI MADDALENA”. Il Cammino di Santiago de Compostela è definito come il Cammino per eccellenza, un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. E’ una delle vie di pellegrinaggio più importanti della storia, tanto che la città è considerata la terza città santa per la cristianità dopo Gerusalemme (da cui tutto partì) e Roma. Divenne così importante nel Medioevo, con un massimo splendore tra i sec. XI –XIII , che il termine pellegrino (come cita Dante nella Vita Nova) divenne sinonimo del viandante che si dirigeva a Santiago. 

È una rotta percorsa ininterrottamente fin dal primo terzo del IX sec., epoca a cui risale la declamazione della scoperta della tomba di San Giacomo il Maggiore, uno tra i più intimi degli apostoli di Gesù. In seguito, così narra la tradizione, all’apparizione di una stella su un campo presso un colle chiamato Libredòn, che indicò ad un pio eremita del tempo il luogo ove giacevano, dimenticate da secoli, le reliquie del santo. Da tutto ciò deriva il nome della città che ivi nacque: Santiago (contrattura iberica di San Giacomo) de Compostela (del campus stellae) a ricordo di quella stella che, come la cometa guidò i Magi a Betlemme, indico a Pelayo (l’eremita) il luogo del sepolcro.
A Maddalena per percorrere a piedi, l’intero Cammino di Santiago (circa 800 km), dai Pirenei fino alla Galizia (regione all’estremo Nord-Ovest della Spagna dove si trova la città dell’apostolo), occorre mediamente un mese. Questo viaggio non è un’impresa sportiva, ma un cammino per godere e arricchirsi di un’esperienza unica , giorno dopo giorno e passo dopo passo alla ricerca del proprio ritmo biologico e spirituale in un “viaggio dell’anima”.
Maddalena nel suo fantastico viaggio, camminerà in luoghi e terre della Spagna, incontrando persone che arricchiranno il suo concetto di fratellanza e pace universale. Durante il suo viaggio, fatto di mille e mille momenti, belli e meno belli, saprà sempre del nostro incondizionato sostegno. Questo viaggio è anche il nostro viaggio e di tutti coloro che per vari motivi sono impossibilitati a farlo. Siamo convinti che mettersi in viaggio, sfidare se stessi significhi anche rinascere, se nella vita non compiremo nessun cammino (nel corpo e nello spirito), vivendo una vita grigia e senza nessuno rischio, non potremo mai essere donne e uomini migliori.
Con tutto il cuore auguriamo alla nostra cara Maddalena BUON CAMMINO.

Pippo Geraci

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...