Passa ai contenuti principali

CEFALU’, "SALVATE IL VECCHIO MUNICIPIO” L’APPELLO DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ROSMINI







              In occasione del bando del Ministero della Cultura per le segnalazioni dei cittadini su beni pubblici abbandonati, gli studenti dell’Istituto Paritario Rosmini hanno lanciato il loro appello per salvare il Vecchio Palazzo Municipale di Via Giovanni Amendola a Cefalù.

Entro il 31 maggio il Mibact ha dato spazio alle segnalazioni dei cittadini in merito a beni e strutture di particolare interesse per la comunità mettendo a disposizione un budget di 150 milioni di euro complessivi per salvare quelle degne di attenzione. A valutare sarà infatti un’apposita commissione tecnica che sceglierà, tra le migliaia di segnalazioni via mail, quella meglio documentata e rilevante.
La scuola del Rosmini è una delle prime in assoluto a rendersi protagonista di questo tipo di iniziative. Presenti a fianco dei ragazzi i docenti: Margiotto Salvatore, Marra Lorenza, Cicero Enza, Tumminello Vincenza, Scozzari Virginia.
I ragazzi del Rosmini si sono infatti attivati dopo una lunga consultazione con gli insegnanti e hanno scelto di segnalare il Vecchio Palazzo municipale - o Palazzo senatorio - di via Giovanni Amendola. Per l’occasione gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto paritario Rosmini di Cefalù si sono organizzati per un sopralluogo dell’immobile, grazie anche alla disponibilità dell’amministrazione che ha dato informazioni sulla storia della struttura.
Le prime notizie riguardanti il palazzo Senatorio risalgono al 1588 grazie a degli atti notarili che ne riportano la proprietà. L’uso pubblico è invece segnalato a partire dal 1712, anno in cui i giurati di Cefalù sentono il bisogno di un’edificio più decoroso per la loro attività. La loro permanenza nell’edifcio si prolunga fino al 1721. Il palazzo ritorna ad essere al centro di interesse pubblico nel 1777 quando, grazie ad alcune richieste fatte dalla cittadinanza al Re nel 1774, tra le quali la richiesta del titolo di Senato da parte della Magistratura di Cefalù, concesse nel 1775, il governo cittadino prende in affitto l’edificio. 
Il palazzo ha ospitato il municipio fino al 1934 ma ha subito diverse modifiche e al suo interno, come documentato dai ragazzi, è pressoché abbandonato e necessita di interventi urgenti, negli anni spesso rinviati per mancanza di fondi. Il Ministero dei Beni Culturali comunicherà dopo apposita valutazione le opere e i siti di interesse che beneficeranno dei fondi di tutela e ripristino. 

La speranza dei ragazzi e il loro appello sono a questo punto più che noti. Una bella storia di giovani che amano il loro territorio. 
Si allegano foto (selezionate dal web)
Ufficio Stampa Scuole Riunite Group

Capo d'Orlando Via Nino Mancari 2 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...