Passa ai contenuti principali

Fondazione Lucifero, l'attività di Gigliopoli in Tv






Dopo il "Chi va piano fest......", il Presidente dell'Associazione Il Giglio, Enzo Scaffidi, nel pomeriggio di oggi 14 giugno 2016 è stato ospite presso gli studi romani di TV 2000, canale 28 del digitale terrestre, per illustrare l'attività della Fondazione Lucifero di Capo Milazzo e di Gigliopoli.
“Siamo Noi”, è un programma pomeridiano di Tv2000, che per la sua seconda stagione continua a raccontare l’Italia che non si arrende, crede nelle relazioni, promuove la solidarietà, crea soluzioni, condivide conoscenze, costruisce angoli di futuro.
Ideato da Alessandro Sortino, condotto da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, firmato da Dario Quarta con Valeria Aloisio, Elena Di Dio, Francesca Mancini e Eugenia Scotti, 
Nella trasmissione di oggi anche il cibo è stato protagonista, alla vigilia di @lentezzafest: "cucinare e gustare con lentezza" con ospite Marco Boschini

Significativo l'intervento alla trasmissione televisiva per il rappresentate , Sig Scaffidi, presidente di Gigliopoli che in gema con la trasmissione ha parlato di ambiente, alimentazione, educazione.....in altre parole del progetto "Gigliopoli". :-)
“Siamo Noi” offre tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15.20 alle 17.30, una lettura originale del processo di trasformazione che il Paese sta attraversando, tra i timori di una crisi che sembra essere passata solo per alcuni e la vitalità di un nuovo civismo che, lontano dai riflettori, sta spingendo le persone a riprendere in mano il proprio destino e quello delle proprie comunità.
Dopo aver ospitato in 165 puntate oltre 2.000 persone, aver girato l’Italia per realizzare più di 500 servizi e aver raccolto testimonianze in più di 70 collegamenti in diretta, vuole confemare la propria vocazione all’approfondimento dei temi che animano il dibattito sociale.
L’evoluzione e l’involuzione del mercato del lavoro, le nuove e le vecchie povertà, la crisi abitativa, le trasformazioni delle politiche migratorie, la tenuta del sistema di welfare, l’emergenza ambientale sono, anche in questa nuova stagione, le questioni alle quali il programma dedicherà la sua attenzione. Fedele alla propria missione, “Siamo Noi” continua a fare luce sugli errori e sulle carenze all’origine dei diversi problemi, senza smettere di raccontare le soluzioni originali e positive trovate da quanti provano ad affrontare la realtà con pensiero innovativo e spirito collaborativo.Allo spazio dedicato all’approfondimento, “Siamo Noi” da quest’anno ha riservato uno spazio dedicato all’attualità quotidiana: tra i titoli del giorno la redazione sceglie il tema sul quale aprire una riflessione pacata, lontana dalle contrapposizioni ideologiche, capace di offrire ai telespettatore chiavi di lettura, diverse ed originali, delle trasformazioni sociali in corso.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...