Passa ai contenuti principali

Fondazione Lucifero, l'attività di Gigliopoli in Tv






Dopo il "Chi va piano fest......", il Presidente dell'Associazione Il Giglio, Enzo Scaffidi, nel pomeriggio di oggi 14 giugno 2016 è stato ospite presso gli studi romani di TV 2000, canale 28 del digitale terrestre, per illustrare l'attività della Fondazione Lucifero di Capo Milazzo e di Gigliopoli.
“Siamo Noi”, è un programma pomeridiano di Tv2000, che per la sua seconda stagione continua a raccontare l’Italia che non si arrende, crede nelle relazioni, promuove la solidarietà, crea soluzioni, condivide conoscenze, costruisce angoli di futuro.
Ideato da Alessandro Sortino, condotto da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, firmato da Dario Quarta con Valeria Aloisio, Elena Di Dio, Francesca Mancini e Eugenia Scotti, 
Nella trasmissione di oggi anche il cibo è stato protagonista, alla vigilia di @lentezzafest: "cucinare e gustare con lentezza" con ospite Marco Boschini

Significativo l'intervento alla trasmissione televisiva per il rappresentate , Sig Scaffidi, presidente di Gigliopoli che in gema con la trasmissione ha parlato di ambiente, alimentazione, educazione.....in altre parole del progetto "Gigliopoli". :-)
“Siamo Noi” offre tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15.20 alle 17.30, una lettura originale del processo di trasformazione che il Paese sta attraversando, tra i timori di una crisi che sembra essere passata solo per alcuni e la vitalità di un nuovo civismo che, lontano dai riflettori, sta spingendo le persone a riprendere in mano il proprio destino e quello delle proprie comunità.
Dopo aver ospitato in 165 puntate oltre 2.000 persone, aver girato l’Italia per realizzare più di 500 servizi e aver raccolto testimonianze in più di 70 collegamenti in diretta, vuole confemare la propria vocazione all’approfondimento dei temi che animano il dibattito sociale.
L’evoluzione e l’involuzione del mercato del lavoro, le nuove e le vecchie povertà, la crisi abitativa, le trasformazioni delle politiche migratorie, la tenuta del sistema di welfare, l’emergenza ambientale sono, anche in questa nuova stagione, le questioni alle quali il programma dedicherà la sua attenzione. Fedele alla propria missione, “Siamo Noi” continua a fare luce sugli errori e sulle carenze all’origine dei diversi problemi, senza smettere di raccontare le soluzioni originali e positive trovate da quanti provano ad affrontare la realtà con pensiero innovativo e spirito collaborativo.Allo spazio dedicato all’approfondimento, “Siamo Noi” da quest’anno ha riservato uno spazio dedicato all’attualità quotidiana: tra i titoli del giorno la redazione sceglie il tema sul quale aprire una riflessione pacata, lontana dalle contrapposizioni ideologiche, capace di offrire ai telespettatore chiavi di lettura, diverse ed originali, delle trasformazioni sociali in corso.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...