Passa ai contenuti principali

Milazzo: Castello mon amour, venerdì 23 e sabato 24 agosto

mon amour 2Imago Vitae restituisce il gioco ai bambini.
Venerdì 23 e sabato 24 agosto, dalle 18.00, il Castello di Milazzo ospiterà “Castello mon amour”, occasioni di intrattenimento interattivo a cura dell’Associazione “Imago vitae”, di Nino Pracanica e Gina Previtera. Il programma, patrocinato dall’Assessorato al Turismo e alle Politiche Culturali, prevede per la prima sera l’intervento di Nino Pracanica che, nelle vesti di “Kuntastorie”, giocherà con i bambini, mentre il secondo appuntamento consiste nella rappresentazione di una fiaba bizantina, ideata e messa in versi da Nunziella e Tito Squillaci, e nella lettura di poesie.
Quello che “Imago vitae” propone è il momento di esternazione di quanto costruito, assieme alle migliaia di bambini, passati dal Castello negli ultimi tre mesi, che hanno preso parte di volta in volta ai laboratori, durante i quali si sono curati gli aspetti della manualità e del gioco nell’intento di rieducare i bambini ad un’attività ludica che lasci liberi di sviluppare la propria fantasia attraverso un rapporto diverso con la materia e con le proprie attitudini.
L’attività al Castello dei coniugi Pracanica è nata con un percorso di insegnamento al riciclaggio dei materiali, per restituire la materia al suo percorso e renderle la voce necessaria a raccontare la sua storia. Così un pezzo di cartone è diventato una spada, un lenzuolo strappato si è trasformato in un costume; così si è formata un’attività teatrale che vuole raccontare la vita attraverso il gioco, spogliando l’attività dal peso delle certezze troppo strette per la fantasia di un bambino.
Nascono così “Omero racconta… di Ulisse nell’isola dei ciclopi” e il”Kuntastorie siciliano… I Normanni in Sicilia”, che partono da un testo iniziale in continua evoluzione, grazie all’attività di gioco dei bambini, divenuti con entusiasmo autori e protagonisti nelle 1800 rappresentazioni in maschera tenutesi al Castello. Le brevi rappresentazioni teatrali sono state riproposte a migliaia di visitatori provenienti da diverse parti del mondo e illustrano antichissime tecniche di lavorazione artigianali risalenti a più di mille anni fa, utilizzate nelle opere sapientemente realizzate dalle mani esperte di Luigina Previtera. 
Compagnia del Castello COMUNICATO STAMPA nr. 36 del 19/0782013 Per maggiori informazioni: Erika Bucca Associazione Culturale “La Compagnia del Castello” sito web: www.compagniadelcastellomilazzo.it; e mail: compagniadelcastellomilazzo@gmail.com

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...