Passa ai contenuti principali

Presentazione del libro "Con gli occhi del cuore" di Ester Isaja.

Nella Saletta “Navarria” di via Conte Alaimo a Lentini (Sr), la FIDAPA di Lentini, ha ospitato la presentazione del libro “Con gli occhi del cuore” della dott.ssa Ester Isaja, avvocato cassazionista, curata dalla stessa Autrice. Dopo i saluti e la lettura del curriculum della scrittrice, la Presidente rag. Lidia Gaeta ha passato la parola alla Socia e Past Presidente del Distretto Sicila prof.ssa Lucia Emmi la quale ha partecipato alle Socie, con gioioso orgoglio, la sua candidatura a Vice Presidente della FIDAPA Nazionale. La bella notizia è stata accolta dalle Socie con grande compiacimento e con l’augurio, per un sicuro successo, sottolineato da un affettuoso applauso.
Preceduta da alcune comunicazioni “di servizio” ha avuto quindi inizio la presentazione del libro. Un libro particolare sia per i contenuti che per la sua strutturazione. E’ suddiviso, infatti, in quattro distinte sezioni: 1) Sulla Società e i Valori; 2) Sulla Famiglia e i Giovani; 3) Sulle Donne); 4) Sulla Giustizia.
Dice l’Autrice “Con gli occhi del cuore" è una raccolta di articoli già pubblicati sulla rivista Margine Esterno nei numeri di aprile e settembre 2007 e sulla Gazzetta del Sud nella pagina dei commenti dal 7 febbraio 2007 al 9 giugno 2009.”
“Trattasi di personali riflessioni redatti privilegiando il sentimento, la passione, l’affettività, un’educazione del cuore, nella ferma convinzione che un approccio “con il cuor” faccia sempre la differenza, in qualsiasi ambito”
“Il libro ci parla, soprattutto, di valori ed è indirizzato principalmente ai giovani che sono il nostro futuro e vuole essere un motivo in più per farli riflettere sull’importanza della loro unicità e dei doni di cui sono portatori.”
Su questo tema l’autrice si è molto soffermata, con grande passione, come mamma, come docente e come giurista suscitando nelle Socie intervenute, a loro volta mamme e nonne e molte docenti un’attiva partecipazione con interessanti interventi.
Un’attenzione particolare ha, inoltre, dedicato alla sezione delle Donne con degli scritti, frutto di accurate ricerche, mettendo in risalto importanti figure femminili che hanno avuto, in ruoli diversi , un’incisiva presenza nella Società. Ha parlato della Regina Elena, molto amata e mai dimenticata dai messinesi (ndr l’autrice è messinese) per l’importante ruolo che gli interventi e gli aiuti che riuscì ad organizzare, prestandosi anche in prima persona, a seguito del disastroso terremoto di Messina del 1908. La regina Elena, una scrittrice poco nota che amava scrivere racconti e poesie firmandosi con lo pseudonimo “Farfalla Azzurra”. Fu proprio quello pseudonimo che indusse Giacomo Puccini a dedicarle l’opera “Madama Butterfly”
Ha concluso il suo intervento parlando ampiamente sui temi, difficili e molto combattuti, che riguardano la Giustizia.

Una presentazione originale e coinvolgente di un libro originale e coinvolgente che Ester Isaja, inoltre Past Presidente della FIDAPA di Messina, ha voluto simpaticamente condividere con le amiche della FIDAPA di Lentini, rafforzando così il rapporto di amicizia tra le due Sezioni.

Domenica Furnari

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...