Passa ai contenuti principali

Camminata nella Piana di Milazzo



Camminata nella Piana di Milazzo






Marialuisa Ghilardi




Sabato 4 Maggio 2013 appuntamento  alle ore 18,00 in Via Rio Rosso, 50 S. Pietro Milazzo, (presso la Scuola d’Arte Floreale del M.stro Carmelo Antonuccio, partenza e arrivo della camminata) per camminare nella piana di Milazzo, per sentire i profumi della primavera.Alle ore 19,00, dopo la camminata, visita al LABORATORIO IDEE del Maestro Antonuccio e del suo giardino (meglio dire Orto Botanico).Ci vediamo direttamente alla scuola Floreale, alle 18,00.



La Piana di Milazzo:

Oltre ai resti archeologici, è legata ad una storia riflessa del centro cittadino. Su di essa si muovono le famiglie nobiliari di Milazzo, con le loro proprietà, le masserie e i magazzini per le coltivazioni, le ville residenziali e i luoghi di culto personali e le relative abitazioni dei loro contadini. La "masseria" agricola più rilevante è quella in "Contrada Faraone". E’ un piccolo aggregato, anche fortificato, risalente al ‘500, di proprietà degli omonimi Patrizi messinesi e poi ceduta ai Lucifero di S. Nicolò. Così pure abbiamo le fattorie nelle Contrade "Masseria" (con mulini ad acqua) e "Botteghelle". Molti altri casali nella Piana si legano ai nomi delle famiglie dei Proto, dei Catanzaro, dei Cumbo, dei Lucifero, dei D'Amico, dei Ventimiglia o dei Bonaccorsi. Queste stesse sono collegate alle architetture di chiese e cappelle gentilizie.

L’eccezione conferma la regola: una piccola chiesetta del 1400 fece sorgere attorno a sè, come "Casale", il villaggio di S. Pietro, dal nome omonimo della chiesa. Nel 1612 il piccolo centro divenne feudo del barone Antonio Spadafora, famiglia poi successivamente elevata al rango principesco, che perdurò, sino al 1879, come piccolo Comune autonomo.

Altre frazioni e costruzioni nella Piana sono legate alla presenza di Conventi. In "Contrada S. Basilio", infatti, era presente l’antichissimo monastero dei monaci basiliani, di rito greco. La contrada, a sua volta, era legata ai Baroni Balsamo, famiglia messinese del famoso Giuseppe Balsamo (detto “Conte di Cagliostro”).
Il nome della Contrada Badessa" nasce, invece, con Costanza d'Aragona, sorella di Ludovico (re di Sicilia nel XIV secolo), proprietaria dell’appezzamento terriero, la quale, fattasi suora, portò in dote al monastero di S. Chiara in Messina la proprietà milazzese. Esiste anche nella Piana la "Contrada Religione" di attinenza dei Cavalieri di Malta e di altri ordini religiosi. Con la Storia la piana di Milazzo ha visto nel tempo mutare le stesse colture agricole. I cereali e la vite erano preponderanti nel periodo romano, circondate da boschi secolari. Nuove colture furono introdotte in periodo arabo e svevo, con una produzione agricola di interesse isolano. Nel Settecento, con la frantumazione del feudi medievali, scomparvero le antiche e floride coltivazioni del gelso (con la relativa produzione della seta) e del lino. Non solo. Furono eliminati definitivamente i restanti terreni a bosco, tra cui il grande Parco Reale, dove cacciavano Federico II di Svevia e i sovrani aragonesi Giacomo e Federico (nelle Contrade "Parco" e "Palazzo").
Con il raggiungimento dell’Unità d’Italia nell’800, sono nate moderne strutture di industrie di trasformazione, cantine sociali e aree florovivaistiche.


http://www.laboratorioidee.it/sede-scuola-formazione/#

Aloha da Marialuisa
"Ama ciò che fai, sii consapevole mentre lo fai, di qualsiasi cosa si tratti." (Osho)



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...