Passa ai contenuti principali

Consensi per lo scrittore Rocco Rando per il nuovo libro "Preghiera silenziosa - linguaggio sovrumano"

scrittore Rocco Rando
da sinistra: G.Stella , Padre marco , Frof  F.Russo e Rocco Rando
Milazzo - sabato 25.05.2013
(foto di Marika Rando)

Ha riscosso numerosi consensi l’ultima opera dello scrittore Rocco Rando, nel corso della presentazione, come da programma, l’evento ha avuto luogo presso nel salone dell’oratorio della PARROCCHIA DEL SACRO CUORE DI MILAZZO nel pomeriggio di sabato 25 maggio 2013. dal titolo "Preghiera silenziosa - linguaggio sovrumano" ( Appendice alla 'Teandrousia- Spirito di Dio' ) dello scrittore Rocco Rando, a cura dell'Editrice Agim di Milazzo e dell'Associazione 'Filicus Arte'. :
Il Presidente dell'Agim, Giuseppe Stella , ha introdotto i lavori; mentre Padre Marco D'Arrigo e Filippo Russo sono stati i relatori . L'autore, a completamento del suo precedente saggio coglie lo spunto dall’ipotesi provocatoria di due validi studiosi dell’Università di Messina ( Antonino Pennisi e Alessandra Falzone, autori del saggio “ Il prezzo del linguaggio ” ) dell’estinzione della specie umana per colpa del linguaggio, suo massimo stadio evolutivo, che, privandola di un “ramo parallelo” o possibile antagonista evolutivo che le faccia concorrenza nel primeggiare per la più estesa ed efficace “ adattabilità ” alle cambiate condizioni ambientali, la condanna a chiudersi per sempre ( figurativamente come un corallo dalle ramificazioni mozzate e quindi senza possibili sbocchi ). L’autore confuta questo modo di vedere asserendo che l’uomo per evolversi ulteriormente non ha bisogno di conseguire una maggiore “complessità”, avendo già raggiunto il massimo possibile sviluppo strutturale ed evolutivo che gli assicura un tale stadio di “ iper-adattività ” da poter tranquillamente dire d’aver tutto quello che gli occorre per far fronte ad ogni possibile problema emergente del clima, territorio, alimentazione, riproduzione e così via: per cui l’ulteriore progresso evolutivo può praticarsi solo sulle sue facoltà già consolidate come quella psichica. Percorrendo tale linea evolutiva l'autore, col presente saggio, arriva al capolinea del " linguaggio silenzioso" o " silenzio eloquente", che è il linguaggio sovrumano e trascendente, il cui atto finale è la " preghiera silenziosa " del mistico, cui si accede con percorso accidentato prettamente spirituale e in perenne ascesa verso Dio attraverso il superamento di 19 gradini di purificazione. Tali gradini sono, per l'autore, indicatori delle virtù e dei difetti da acquisire e/o da abbandonare in quella marcia ascensionale. L'ultimo gradino è il silenzio, che è quel nulla - mistico nel quale naufraga il nostro ' io': quel nulla che si ricollega all'essenziale, l'Amore di Dio nella sua pura essenza. Il linguaggio sovrumano della preghiera silenziosa ci fa scendere nel fondo dell'anima al cospetto della Trinità Divina, facendoci immergere in una realtà spirituale che ci fa cogliere l'insieme delle cose e ci fa diventare autentici uomini e figli di Dio. E' quanto si auspica l'autore, sperando, nella sua nota introduttiva, che l'anno della pubblicazione del saggio rappresenti l'avvento dell'era della sobrietà, della fede e di una rinnovata Umanità. Con questo saggio l’autore s’inerpica per gli scoscesi sentieri speculativo – teologici per cercare di cogliere il filo del bandolo della complessa essenza umano – divina ancora avvolta nel mistero più fitto.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...