Passa ai contenuti principali

Milazzo: Incontro al Duomo con la scrittrice Dacia Maraini



Milazzo 20 maggio 2013 -
(Fonte Ufficio Stampa Comune di Milazzo)
Una presenza qualificante per un importante momento culturale che ha richiamato un pubblico numeroso e soprattutto interessato. Può sintetizzarsi così l’incontro tenutosi al Duomo antico su iniziativa del Leo Club di Milazzo con la nota scrittrice Dacia Maraini. Ad aprire i lavori, coordinati da Sara Utano è stato il sindaco Carmelo Pino sottolineando lo spessore dell’ospite e l’importanza di queste iniziative culturali di qualità che ricevono risposta con la partecipazione massiccia dei cittadini. Quindi è stata la professoressa Maria Pia Ballato ad introdurre la scrittrice, parlando del libro. Durante il suo discorso, la Ballato ha messo l’accento sul binomio violenza – silenzio, e sul pericolo che le donne corrono quando il consenso tacito diventa complicità: “amore non è asservimento”, ha affermato l’insegnante, “ma rispetto della dignità della persona”. Molto atteso l’intervento della Maraini che ha affrontato il tema delicato della violenza sulle donne, e ha risposto alle numerose domande che gli alunni degli Istituti Superiori di Milazzo le hanno rivolto. La scrittrice si è soffermata parecchio sul rapporto uomo – donna e sul “senso dell’amare”. “Spesso”, ha affermato, “si confonde l’amore con il possesso dell’altro, il dominio con la protezione, ma non è amore. L’uomo che utilizza la forza, in fondo, è una persona fragile che ha bisogno di affermare se stessa. La violenza ha inizio quando viene meno il rispetto in un rapporto: l’uomo che dice di amare la propria donna, ma le nega l’identità, in realtà, non nutre alcun interesse nei suoi confronti. Ciò si comprende molto presto in una relazione di coppia, ma non se ne ha coscienza, per amore o per incapacità di reagire; da qui, la complicità silente. Il pericolo è, infine, l’annullamento della donna fino all’uccisione”. Problematiche queste che sono contenute proprio nel libro di Rizzoli “L’amore rubato”, storie vere, di donne che non hanno avuto timore di mostrare la propria intimità e hanno lottano fino all’ultimo respiro, nonostante l’incapacità di amare degli uomini.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...