Passa ai contenuti principali

CINEMA, LETTERATURA, MUSICA. ECCO IL PROGRAMMA DEL MILAZZO FILM FESTIVAL 2021


CINEMA, LETTERATURA, MUSICA. 
ECCO IL PROGRAMMA DEL MILAZZO FILM FESTIVAL 2021. 

“I Siciliani” di Ninni Bruschetta, l’incontro con Mimmo Lucano, gli omaggi a Monica Vitti e Letizia Battaglia, il ricordo di Enzo Maiorca. 
Comunicato 4 del 09 luglio 2021 -

Dopo lunghi mesi di difficoltà per la cultura e le arti, il Milazzo Film Festival è finalmente pronto a dare il proprio contributo alla ripresa proponendo quattro giornate dense di incontri, dialoghi, proiezioni ed esibizioni che impreziosiranno l’estate milazzese. In questa edizione si ripartirà dalle radici, dai temi del Mediterraneo, della sicilianità, dei diritti e dell’impegno civili, con momenti di approfondimento, di ricordo e di scoperta che cercheranno di coinvolgere tutte le generazioni di pubblico.
 Il Festival si aprirà nel pomeriggio del 15 aprile con un omaggio al mare e a Enzo Maiorca, il più importante apneista italiano, nel novantennale dalla sua nascita, alla presenza della figlia Patrizia. Sarà un’occasione per promuovere il patrimonio naturalistico della nostra terra, grazie alla partnership istituzionale con il Consorzio Area Marina Protetta di Capo Milazzo. 
Si continuerà la sera nel ricordo di Maiorca e con lo sguardo proiettato alle Eolie. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia–Cineteca Nazionale di Roma e il Museo del Cinema di Stromboli, sarà proiettato il lungometraggio “Stromboli – Terra di Dio” (1950) di Roberto Rossellini, anticipato da uno straordinario filmato a colori sul dietro le quinte del set che vide nascere l’amore proprio tra Rossellini e l’attrice Ingrid Bergman. 
Uno spazio sarà riservato anche al cortometraggio “Eleonora Baeli” di Carmelo Formica, le cui riprese del 2020 si sono svolte in larga parte al Capo e nella Cittadella fortificata di Milazzo. Nella seconda giornata, il mare farà sempre da sfondo, ma nell’ottica delle migrazioni e dei diritti umani. Grazie alla collaborazione con l’Associazione “Città Invisibili”, Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, la città calabra divenuta celebre come avamposto di accoglienza e integrazione, presenterà il suo libro “Il fuorilegge” (Feltrinelli) e racconterà la sua esperienza. Sullo schermo serale, le proiezioni di “En rang par deux” (2020) presentato da Margherita Giusti, giurata del MFF2021 e co-regista, e di “Mediterranea” (2015) di Jonas Carpignano, lungometraggio vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali e disegno realistico del dramma dei migranti raccontato attraverso la rivolta di Rosarno del 2010. I musicisti Mariana Preda e Michele Catania regaleranno, invece, un’emozionante dedica ad Ennio Morricone. Sabato 17 luglio sarà il Monica Vitti Day, una nuova sezione del Festival che intende dedicare una giornata monografica ad un artista del cinema, per riproporre al pubblico l’attualità delle sue opere. Quest’anno, infatti, la Vitti compirà novant’anni e il Festival intende celebrarne la donna e l’attrice. Eleonora Marangoni presenterà il suo libro “E siccome lei” (Feltrinelli), un ritratto delle donne impersonate da Monica Vitti in oltre trentacinque anni di cinema, dagli esordi agli anni Ottanta. Seguiranno le proiezioni di “Monica!”, il documentario di Adriano Pintaldi, in omaggio alla carriera dell’attrice, e “La ragazza con la pistola” (1968) di Mario Monicelli. L’ultima giornata si aprirà con un’altra donna, Letizia Battaglia, la fotogiornalista italiana più famosa e premiata al mondo, testimone degli anni della Palermo insanguinata dalla guerra di mafia. 
La Battaglia e la giornalista Sabrina Pisu presenteranno il loro libro “Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza” (Einaudi) e il documentario “Shooting the Mafia” (2019) di Kim Longinotto. Sul palco di piazza Duomo, infine, l’attore e regista Ninni Bruschetta presenterà insieme alla pianista, compositrice e direttore d’orchestra Cettina Donato il suo nuovo progetto discografico “I siciliani” in omaggio ad Antonio Caldarella. Nel corso delle prime tre serate saranno proiettati i cortometraggi del Concorso Internazionale, i cui vincitori saranno premiati domenica. L’ultima serata sarà presentata anche un'anteprima del Mish Mash 2021, nato da una sinergia tra i due Festival milazzesi. «Vogliamo ripartire dalla magia di uno schermo che illumina le nostre serate estive, sperando di emozionare, emozionarci, condividere degli spazi pubblici e riscoprire la gioia di stare insieme», ha dichiarato Antonio Nunzio Isgrò, curatore del programma. Il programma completo con orari e location è disponibile sul sito http://milazzofilmfestival.it/. Allegata al presente comunicato l’immagine ufficiale del Milazzo Film Festival 2021. Foto di Marco Vitale. Testimonial: Najat El Airaki. Luca Formica Addetto Stampa MFF2021


I Cortometraggi finalisti del Concorso Internazionale 2021 saranno proiettati nel corso degli eventi serali del Festival, in Piazza Duomo, dal 15 al 17 luglio. La serata del 18 luglio sarà riservata alle premiazioni.

Eccola lista completa con la data di proiezione.

Titolo/TitleRegista/DirectorData/DateDurata/DurationPaese/Country
The IdeaValerio Burli1500:15:00Italia/Italy
Working ManBishal Swargiary1500:07:57India
Patisserie De JeunesseGianmarco Di Traglia1500:15:00Italia/Italy
FRAgMEntSAlina Kashitsyna1600:01:00Ukraine
La Triste Vita Del MagoFrancesco D’Antonio1600:13:40Italia/Italy
TavolaNikolas Grasso1600:13:55Italia/Italy
SubservientYaser Barzegar1600:11:26Iran
I Titoli Che VorreiSarah Signorino1600:13:00Italia/Italy
Alberi CittadiniLorenzo Follari1600:20:00Italia/Italy
The Floating VillagesRoop Sagar1600:10:00Regno Unito/U.K.
Una Nuova ProspettivaEmanuela Ponzano1700:18:26Italia/Italy
Il VestitoMaurizio Ravallese1700:15:00Italia/Italy
L’oro Di FamigliaEmanuele Pisano1700:15:00Italia/Italy
RimiNischhal Sharma1700:13:05India
Stop!Salvatore Fazio1700:15:00Italia/Italy

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...