Passa ai contenuti principali

Milazzo partecipa al concorso del Fai “I luoghi del cuore” con il mosaico ellenistico





Pia Pollina

Cari amici di Facebook, vi invito a leggere quanto sto postando nel link sottostante.
Milazzo partecipa al concorso del Fai “I luoghi del cuore” con il mosaico ellenistico
La notizia, oltre che un motivo di orgoglio per la città di Milazzo, è un riconosimento per il Rotay e la Dott. Poliina:


"Siamo nell’anno rotariano 2014-2015 in qualità sono di presidente del Rotary Club Milazzo, con non poche difficoltà, burocratiche ed economiche, il club è riuscito a restaurare questo delizioso mosaico. Ne ero e sono molto fiera e orgogliosa, perché ci ho creduto molto. Ma da allora non ho più avuto notizie. Il fatto che questo mosaico, con mia grande sorpresa, partecipi ad un concorso FAI per me è motivo di orgoglio e mi fa capire che ci ho visto bene .... ormai 5 anni fa!"



Anche quest’anno Milazzo parteciperà alla decima edizione de “I Luoghi del Cuore” promossa dal Fondo Ambientale Italiano. A darne notizia è il consigliere comunale Antonio Foti che evidenzia che su iniziativa dell’architetto Domenico Mollura e di Francesco Pergolizzi è stato inserito nel concorso, il Mosaico Ellenistico di San Francesco.
“Un’occasione di coinvolgimento delle associazioni culturali e di tutti i cittadini affinché anche Milazzo possa concorrere valorizzando e promuovendo i propri beni culturali e artistici – sottolinea –. Per votare è possibile accedere al sito del FAI - I Luoghi del Cuore. È possibile votare fino al 15 dicembre. Siamo certi che la cittadinanza tutta e il comprensorio possano abbracciare questa iniziativa».

Il mosaico di San Francesco è stato scoperto nel 1934 e segnalato dall’archeologo Arias negli atti dell’Accademia dei Lincei nel 1936.

Per votare: https://fondoambiente.it/luoghi/il-mosaico-ellenistico-di-san-francesco?ldc


A futura memoria riptoniamo l'avvenimentod
del 10 maggio 2015

Cerimonia ufficiale riconsegna mosaico restaurato 15 maggio 2015 Santuario San Francesco di Paola



Milazzo

Tutto pronto per la riconsegna al Comune di Milazzo, con una cerimonia ufficiale, in presenza di Gabriella Tigano della Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici di Messina,

dei lavori di pulitura e sicurezza del mosaico romano custodito nell’area che ospitava l’Istituto statale d’Arte, nel Convento di San Francesco di Paola.

Grazie al contributo del Rotary Club Milazzo e della presidente Pia Pollina e la partecipazione di Italia Nostra, sono stati effettuati i lavori di pulitura del mosaico romano

La cerimonia è prevista per Venerdì 15 maggio, alle 17,00 presso l’area che ospitava l’Istituto statale d’Arte, nel Convento di San Francesco di Paola.

La data del ritrovamento del pavimento romano a mosaico che P. E. Arias attribuito all'età degli Antonini. risale al 1934




Il Santuario di San Francesco di Paola di Milazzo fu fondato dallo stesso Santo tra il 1465 ed il 1467, nel periodo della sua dimora a Milazzo. Durante la costruzione, il Santo operò numerosi miracoli alcuni dei quali ancora visibili. Il tempio è stato radicalmente restaurato nel XVIII sec. con un'elegante facciata dall'alto fastigio ed una scenografica scalinata. Adiacente al Santuario il Convento, oggi, in parte adibito a scuola ed a sede della Compagnia dei Carabinieri.

Il piano terra dell'antico Convento (attuale sede scolastica) è arricchito da un bel mosaico. All'iniziale e più nota datazione del pregevole manufatto (periodo imperiale romano età degli Antonini), si è contrapposta, di recente, la collocazione nell'età ellenistica.



Perché tutto questo si conosce, si sa e si è salvato?

Perché c'è stato Ryolo. (Scrive Luigi Bernabo Brea), "Il contributo di Domenico Ryolo alla scoperta della preistoria di Milazzo, intervento -trascritto di Giacomo Scibona- al Convegno dell'11 novembre 1984 organizzato dal Liceo classico di Milazzo (pubblicato in "Le necropoli di Mylai", Rebus edizioni, 2002).

Allora la Soprintendenza (anni '60) andava dietro a quella che era la ricerca locale di chi aveva una base di cultura tale da poter identificare subito il materiale, da poter riconoscere quello che era un coccio insignificante da quello che era il pezzo importante: è questa la grande opera che faceva Ryolo.


Nel 1971 Ryolo ha ormai 76 anni, e forse ritiene la sua


parabola di uomo e di studioso prossima alla fine, tanto che -come prima non aveva mai fatto- inviare una copia dei suoi scritti alla Biblioteca universitaria di Messina, ma, quando, nella primavera dell'anno successivo, viene chiamato a censire e schedare il patrimonio architettonico di Milazzo (committente il Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale BB.AA, che ha aderito al programma IPCE - Inventario Protezione Patrimonio Culturale Europeo- del Consiglio d'Europa).non si sottrae a un nuovo gravoso impegno. Il lavoro è complesso, e i tempi sono molto stretti: si devono inventariare, schedare e descrivere quasi una trentina di chiese, altrettanti palazzi e ville, i monumenti e le fortificazioni. Le schede prestampate richiedono per ciascuno degli edifici una planimetria della zona, alcune foto, una serie di notizie analitiche riguardanti la descrizione del sito, i dati catastali, la proprietà, la protezione esistente, lo stato di conservazione della struttura e delle parti complementari, della copertura e dell'interno. Bisogna inoltre indicare i dati tipologici, quelli cronologici, quelli tecnici (materiali, interventi e prospettive di restauro), l'utilizzazione attuale e quella proposta. Il lavoro rischia di essere troppo stressante per un uomo più vicino agli ottanta che ai settant'anni, ma egli -che per quarant'anni, dopo aver raccolto tutte le notizie riportate dai testi storici, ha studiato quei beni, li ha osservati, schedati e fotografati nei suoi sopralluoghi - è l'unico che possa farlo. Comincia il suo lavoro a tavolino, utilizzando il materiale che già possiede: oltre alle schede e agli appunti che è andato redigendo negli anni, gli elenchi delle opere contenute nelle chiese di Milazzo, redatti nell'agosto del 1921 dalla Soprintendenza alle Gallerie e ai Musei; quelli redatti fra il novembre del '35 e il marzo del '36, per il Museo Nazionale di Messina; altre note del giugno del '37; le brevi schede del "catalogo delle opere d'arte mobili" che, come Ispettore onorario, aveva inviato, fra il febbraio del '67 e il novembre del '69 alla Soprintendenza alle Gallerie ed Opere d'arte della Sicilia. Si tratta, però, di un materiale che ha bisogno di integrazioni, di foto, di piantine planimetriche, di indicazioni dettagliate.

Alla fine di ottobre il lavoro è concluso: sono state censiti, schedati, descritti e fotografati 26 chiese, 26 fra ville e palazzi, quattro monumenti e cinque complessi di fortificazioni. Di gran parte di essi Ryolo aveva già scritto nella sua "Guida", ma altro è una trattazione discorsiva, in cui ai singoli edifici può essere dedicato uno spazio, più o meno ampio con maggiore o minore cura, altro è l'obbligo di una schedatura analitica, seguendo precise indicazioni, e sintetizzando tutto in poche righe. Da quel censimento sono passati quasi quarant'anni, e molte conoscenze si sono aggiunte a quelle di cui si disponeva Ryolo, consentendo di correggere datazioni e attribuzioni: non si può negare, quindi, che alcune schede mostrino i segni del tempo. Però esse non costituiscono affatto un reperto storico, e, per la loro completezza e l'autorevolezza del loro autore, sono ancora oggi un prezioso strumento di lavoro per ricercatori e studiosi. Come, d'altronde, ha rivelato l'interesse suscitato dalla loro pubblicazione, a partire dal settembre del 1999, sul settimanale milazzese "La Città".

Fonte: notizie Italia Nostra

Foto Carmelo Fulco

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...