La scuola non si ferma. Il Comprensivo Terzo incontra, in piattaforma digitale, la scrittrice Tea Ranno

#lascuolanonsiferma #scuolaeventiL’Istituto Terzo Milazzo, sotto la guida del suo Dirigente Alessandro Greco , ha mostrato di essere all’avanguardia anche al tempo del Coronavirus.
Le docenti delle classi terze del Plesso di Carrubaro: Antonietta Micali, Agata Flavia Bottaro, Francesca Lo Duca e Patrizia Castellano, le docenti della classe terza di Baronello: Fiorenza La Cava e Giuseppina Liotta e le docenti delle classi quarte di Baronello: Antonella Scolaro, Maria Carmela Miano, Caterina Perdichizzi e Giovanna Coppolino della Scuola Primaria dell’Istituto Terzo Comprensivo di Milazzo, all’inizio dell’anno hanno aderito al progetto lettura inserito nel PTOF coadiuvato dalla referente prof.ssa Maria Teresa Maio e coordinato dalla docente Antonietta Micali . Questo progetto, aveva come finalità quello di avvicinare i bambini ai libri e condurli ad una lettura spontanea e divertente, alla consapevolezza della sua funzione formativa, all’arricchimento del pensiero, allo sviluppo delle finalità espressive e quindi all’amore verso la lettura . Le insegnanti che hanno aderito al progetto hanno scelto come tematica un libro che trattasse le emozioni: “ LE ORE DELLA CONTENTEZZA” edito da ARMANDO CURCIO EDITORE che insegna ad apprezzarsi per come si è, a ridere di sé e del proprio essere unici. Insegna a vivere la vita con serenità a non temere il giudizio degli altri e quindi a circondarsi di amici veri. E’ una storia dolcissima, come dolcissima è l’autrice che l’ha scritta TEA RANNO. Tea Ranno oltre ad essere autrice di libri per ragazzi, è autrice anche di famosi libri per adulti, quali: La Sposa Vermiglia(2012) edit. Mondadori, L’Amurusansa (2019) edit. Mondadori e tanti altri..
A fine progetto, era previsto l’incontro con questa autrice, che doveva svolgersi in presenza tramite la libreria Mondadori Brookstore di Milazzo gestita da Angelica Furnari , ma come si sa il Covid- 19 ha decretato la sospensione di ogni attività programmata. Il Dirigente Alessandro Greco in collaborazione con la titolare della libreria Angelica Furnari e delle insegnanti referenti del progetto hanno pensato di organizzare gli eventi programmati con l’autrice sulla piattaforma digitale Meet, stabilendo tre incontri – evento di cui: il primo in data 27/04/2020 , il secondo, il 29/04/2020 e l’ultimo il 30/04/2020 . Certamente, questa è stata una grande opportunità per i bambini perché hanno avuto l’occasione di vivere un’emozione davvero unica in un tempo in cui tutto è sospeso e in cui tutti siamo avvolti da una nuvola di ansia e di solitudine. Gli alunni guidati dalle loro insegnanti, si sono preparati all’incontro ed hanno dialogato con l’autrice rivolgendo domande interessanti e pertinenti, recitando poesie e filastrocche, mostrando disegni, intonando alcune canzoni e accennando passi di danza. Il libro aveva come tematica le emozioni , ma parlava soprattutto di amicizia, ed è proprio l’amicizia a stabilire legami solidi e a far sì che questi siano tenuti da un filo invisibile che nessun Codiv-19 può spezzare.
Antonietta Micali
Trama
"Una mattina, nella Via dei Sogni, si incontrano la muccoca Stella e la galgatta Birilla. Quest'ultima confessa all'amica il desideri di vedere l'Orologio della Contentezza che rende felici per sempre quelli che riusciranno ad ammirarlo. Raggiungerlo, però, è un'impresa difficilissima. Mentre parlano si avvicina loro un gufolpe che chiede di unirsi al viaggio: conosce la strada e sa come superare il Nero Budello. E partono. Eccoli dunque lì a sguazzare nell'acqua delle fontane che donerà loro la forza e la potenza per affrontare altre avventure."
: Le Ore Della Contentezza
Autore: Tea Ranno
Illustrazioni: Lorenzo Santinelli
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 32
Editore: Curcio (22 Marzo 2018)
Collana: Curcio Kids
Quando un'autrice come Tea Ranno si cimenta nella scrittura di una storia per bambini e il libro viene illustrato dai bellissimi disegni di Lorenzo Santinelli, il risultato è questo dolcissimo capolavoro Le ore della contentezza. Perché ho acquistato questo libro? Beh innanzitutto perché sono una fan dell'autrice, e poi perché adoro i libri illustrati, anche se è ovvio che ormai sono fuori tempo massimo per l'età di lettura a cui sono dedicati.
Ma come si può resistere a queste piccole opere d'arte?
Una storia che ha per protagonisti degli animaletti nati dalla fantasia dell'autrice, Birilla e Stella sono due buffe ed impacciate creature che sprizzano tenerezza in ogni parola della storia e in ogni illustrazione del libro.
Una piccola grande avventura che insegnerà a non temere tutti quelli che incontriamo sul nostro cammino.
"Qualche volta bisogna
proprio darla la fiducia al
prossimo, amica mia..."
Alle volte dietro ad una figura apparentemente aggressiva, si nasconde un animo buono e gentile in cerca di amicizia che ha solo bisogno di avere la fiducia necessaria per dimostrare la propria affidabilità.
Una storia che insegna anche ad apprezzarsi per come si è e a non prendersi sempre troppo sul serio, insegna a ridere di sé stessi e del proprio essere unici. Basta poco alla fine per vivere contenti: bisogna essere sereni, spontanei, e non aver paura del giudizio altrui, in questo modo ci si può circondare di amici veri e sinceri.
Questa la morale della dolcissima storia per bambini scritta da Tea Ranno e addolcita da illustrazioni che non mi stancherei mai di guardare.
"Una mattina, nella Via dei Sogni, si incontrano la muccoca Stella e la galgatta Birilla. Quest'ultima confessa all'amica il desideri di vedere l'Orologio della Contentezza che rende felici per sempre quelli che riusciranno ad ammirarlo. Raggiungerlo, però, è un'impresa difficilissima. Mentre parlano si avvicina loro un gufolpe che chiede di unirsi al viaggio: conosce la strada e sa come superare il Nero Budello. E partono. Eccoli dunque lì a sguazzare nell'acqua delle fontane che donerà loro la forza e la potenza per affrontare altre avventure."
: Le Ore Della Contentezza
Autore: Tea Ranno
Illustrazioni: Lorenzo Santinelli
Formato: Copertina Rigida
Pagine: 32
Editore: Curcio (22 Marzo 2018)
Collana: Curcio Kids

Quando un'autrice come Tea Ranno si cimenta nella scrittura di una storia per bambini e il libro viene illustrato dai bellissimi disegni di Lorenzo Santinelli, il risultato è questo dolcissimo capolavoro Le ore della contentezza. Perché ho acquistato questo libro? Beh innanzitutto perché sono una fan dell'autrice, e poi perché adoro i libri illustrati, anche se è ovvio che ormai sono fuori tempo massimo per l'età di lettura a cui sono dedicati.
Ma come si può resistere a queste piccole opere d'arte?
Una storia che ha per protagonisti degli animaletti nati dalla fantasia dell'autrice, Birilla e Stella sono due buffe ed impacciate creature che sprizzano tenerezza in ogni parola della storia e in ogni illustrazione del libro.
Una piccola grande avventura che insegnerà a non temere tutti quelli che incontriamo sul nostro cammino.
"Qualche volta bisogna
proprio darla la fiducia al
prossimo, amica mia..."
Alle volte dietro ad una figura apparentemente aggressiva, si nasconde un animo buono e gentile in cerca di amicizia che ha solo bisogno di avere la fiducia necessaria per dimostrare la propria affidabilità.
Una storia che insegna anche ad apprezzarsi per come si è e a non prendersi sempre troppo sul serio, insegna a ridere di sé stessi e del proprio essere unici. Basta poco alla fine per vivere contenti: bisogna essere sereni, spontanei, e non aver paura del giudizio altrui, in questo modo ci si può circondare di amici veri e sinceri.
Questa la morale della dolcissima storia per bambini scritta da Tea Ranno e addolcita da illustrazioni che non mi stancherei mai di guardare.