Passa ai contenuti principali

Successo del gruppo teatrale “Figghi di stu mari” di Venetico. al debutto con la " Cavalleria rusticana ". una parodia musicale raccontata in chiave ironica




Successo  del gruppo teatrale 

“Figghi di stu mari” di Venetico. al  debutto  con la " Cavalleria rusticana ". una parodia musicale che racconta in chiave ironica la Cavalleria rusticana presentata venerdi 30 Agosto 2019 alle ore 21:30 presso la Villa Comunale Venetico Marina 
Uno appuntamento che ha raccolto l'affettuoso apprezzamento 
dei presenti e i complimenti per l'esilarante spettacolo . Tutti bravissimi... Un plauso particolare a Valentina Gangemi per la versatilità interpretativa ed alle melodiose voci dei protagonisti. Tematiche di origine ancestrale riproposte in una cornice di autentiche emozioni che vibrano nel cuore dello spettatore accorto con la regia attenta della Prof Nella Trimarchi 








E' proprio la Prof Trimarchi, che da una lettura di questa nuova sfida:  
"Questo lavoro nasce dal desiderio di offrire al pubblico una messinscena che abbia quel sapore comico, caricaturale e scanzonato, scaturito dal rifacimento di un noto prodotto teatrale, ovvero dalla voglia di fare parodia. 
Prof Nella Trimarchi

Affascinati dalle plurime, raffinate e brillanti parodie del Quartetto Cetra e, in tempi più recenti , del trio Solenghi-Marchesini-Lopez, pochi in quantità ma rilevanti sotto il profilo artistico, non abbiamo mai smesso di pensare di proporre questa forma di teatro, poco presente nelle offerte del territorio. 

Quando poi l’opera originaria è Cavalleria Rusticana di Giovanni Verga, con un Turiddu, una Lola, una Santuzza figli di questa nostra terra...ecco che ci coglie quel forte senso di appartenenza, quell’atavica fratellanza che ci accomuna nella buona e nella cattiva sorte. Su queste basi non può mancare il nostro dialetto, che ci fa cogliere le sfumature più reali, gli stati d’animo più profondi, mezzo espressivo che rappresenta il trait d’union fra passato e presente fra la lingua dei padri e la nostra.
 Non possiamo fare a meno di ricordare Ignazio Buttitta e il suo severo rimbrotto Un populu diventa poviru e servu quannuci arrubbanu a lingua addutata di patri:è persupisempri"

Il Gruppo teatrale I “figghi di stu mari”, (  un omaggio alla memoria di Salvatore Trimarchi , cantautore e storico componente del gruppo pop messinese i Gens, autore delle bellissima canzone inno alla nostra terra) , desiderano quindi offrire al pubblico la messinscena “A Cavalleria”, dove, partendo dal testo di Giovanni Verga e, non dimenticando completamente le “arie mascagniane” si susseguono gli eventi raccontati con canzoni anni ’60 parodiate, coreografie e dialoghi. Il tutto rivisto come lavoro di ricerca etnoantropologica, nell’intento di cogliere l’eredità del passato ed offrirla anche alle nuove generazioni. 
Gli ingredienti giusti per trasmettere cultura e piacevolezza. 



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...